Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 319
Si è conclusa qualche giorno fa la quinta edizione di Tempi Moderni, la rassegna di teatro popolare d'arte nata per e nelle corti capannoresi. Una rassegna che, per l'unicità delle sue caratteristiche, è stata scelta dal Ministero della Cultura per un progetto di cooperazione culturale con il Mozambico. Questo, assieme alla collaborazione con il Centro Coreografico Nazionale di Nantes, ha dato all'edizione di quest'anno per la prima volta una dimensione internazionale. Tre produzioni in 8 diverse corti, 18 rappresentazioni che hanno raggiunto ben 1200 spettatori e hanno consentito di raccogliere sul posto, grazie ai 30 volontari della Caritas, una straordinaria quantità di beni di donazioni.
Fin dalla prima edizione infatti la manifestazione, che non prevede pagamento del biglietto, chiede al pubblico di contraccambiare l'impegno di artisti, organizzatori e enti sostenitori con generi di prima necessità da destinare alle famiglie in difficoltà. Un invito che quest'anno è stato preso particolarmente sul serio. Sono stati infatti raccolti più di 300 chili tra pasta e riso, più di 50 chili tra farina e zucchero, più di 1000 confezioni tra legumi, olio, latte, caffè, biscotti, marmellate, tonno, polpa di pomodoro, carne in scatola, sottoli, succhi di frutta, generi per l'infanzia e l'igiene e buoni per la spesa, con cui sono stati acquistati altri generi alimentari.
"I numeri e la qualità degli spettacoli sono importanti - dice Roberto Castello, direttore artistico del progetto - ma ciò che fa di Tempi Moderni un evento davvero unico è ciò che avviene nelle corti: la straordinaria ospitalità degli abitanti e i momenti di socialità che ne nascono protraendo le serate ben oltre la fine degli spettacoli fra chiacchiere, cibo, bibite, musica e un buon bicchiere di vino offerti dai residenti. Una situazione che riavvicina il teatro alla sua origine, quella di occasione di festa che riunisce una comunità intorno ad un evento artistico. Una situazione in cui tutti, anche gli estranei, portano qualcosa e nessuno paga nulla. Non quindi cultura come grandi eventi ma come fattore di arricchimento personale e sociale rivolto a chi abita il territorio ma anche ai forestieri, offrendo loro un'occasione di relazione inedita con i suoi abitanti".
"Una piccola bolla - prosegue Castello - di economia del dono che, oltre a raccogliere una notevole quantità di risorse per chi ha più bisogno, riesce anche a finanziare ogni anno la produzione di tre spettacoli professionali che vanno in tournée nei mesi successivi. The space in between di Edna Jaime infatti tornerà in ottobre al teatro della Tosse di Genova insieme a O bon combate, che sarà presentato anche a SPAM!. Ma anche Gentleman, di Marco Zanotti, e Potevano farlo capostazione di Ambra Senatore hanno già date di tournée programmate nei prossimi mesi. Non ultimo Karingana wa Karingana, lo spettacolo creato per Alberto Nhabangue e Ernesto Aleixo - che il pubblico capannorese ha avuto occasione di vedere – nel quadro del progetto di cooperazioni culturale del MIC, questa volta in collaborazione anche con l'Ambasciata Italiana a Maputo, effettuerà, con le modalità di Tempi Moderni, una tournée nei villaggi del sud del Mozambico. Un primo tentativo di condividere, come 'buona pratica', non solo i contenuti artistici ma il format stesso del progetto con la speranza che possa suggerire ai colleghi mozambicani spunti che consentano loro di portare le loro opere anche fuori dalle grandi città e dei centri culturali che fanno da vetrina alle rappresentanze diplomatiche europee".
"Ma questo progetto - dice il direttore artistico - non avrebbe mai potuto diventare quello che è ora se non ci fossero stati il sostegno e l'attiva collaborazione dell'amministrazione comunale di Capannori. Prima di Francesco Cecchetti, Luca Menesini, della giunta e di molte consigliere e consiglieri della passata legislatura e ora dell'indistruttibile neoassessora Claudia Berti che, con il bimbo neonato al collo, non si è persa una sola serata e una sola corte andando da un estremo all'altro del territorio comunale".
Dopo la quinta edizione Roberto Castello guarda già al futuro: "Tutte le edizioni di Tempi Moderni sono state abbastanza diverse - spiega - Quest'anno è mancata del tutto la musica live e l'anno prossimo pensiamo di valorizzare questo elemento. Stiamo ragionando con la compagnia Menoventi per proporre uno spettacolo con un forte radicamento nella tradizione popolare fra balli sociali e incontri. Per le altre due proposte, invece, è ancora troppo presto".
L'appuntamento, dunque, è al 2025. Sempre nelle aie e nelle corti del Capannorese, che quest'anno sono state otto: l'Aia Saponati a Matraia, la Cortaccia di Badia di Cantignano, All'Erta a Lappato, il Giardino di Comunità a San Giusto di Compito, Corte Cristo a Lammari, Corte Luporini a Santa Margherita e, per la prima volta, il Centro Culturale La Limonaia a Colle di Compito e il cortile della chiesa di Santa Margherita.
TEMPI MODERNI edizione 2024 è stata a cura di ALDES | SPAM! rete per le arti contemporanee in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Capannori ed è realizzata con il sostegno di MIC - Ministero della Cultura, 'Boarding Pass Plus', Regione Toscana / Sistema Regionale dello Spettacolo, Comune di Capannori, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione della Caritas Diocesi di Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 416
Domani e venerdì (8 e 9 agosto) via Ciarpi a Porcari rimarrà chiusa all'altezza del civico 24, dalle 6 alle 18, per permettere l'esecuzione di lavori urgenti di riparazione del manto stradale: un cedimento dovuto alla rottura di una tubazione nel sottosuolo. L'interdizione al traffico riguarderà tutti i veicoli, eccetto quelli coinvolti nei lavori e i mezzi di emergenza. Inoltre, nel tratto interessato dai lavori, sarà in vigore una limitazione temporanea della velocità massima di 30 chilometri orari. L'accesso alle proprietà sui lati della strada e il passaggio dei pedoni saranno garantiti in condizioni di sicurezza. La ditta incaricata dei lavori installerà la segnaletica stradale temporanea necessaria per indicare sia la presenza del cantiere, sia le deviazioni necessarie. I residenti e i lavoratori che devono recarsi a Porcari sono invitati a prestare attenzione alla segnaletica temporanea e a collaborare per garantire la sicurezza e l'efficacia dei lavori. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la polizia municipale di Porcari al numero 0583.210616.