Piana
Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 629
Al via domenica (22 settembre) la quarta edizione della pedalata ecologica Da griglia a griglia, organizzata dal gruppo sportivo Torretta Bike e patrocinata dal Comune di Porcari: un giro non competitivo di 35 chilometri lungo le strade, prevalentemente sterrate, che si snodano tra le colline di Porcari, Capannori e Montecarlo, con circa 750 metri di dislivello da affrontare e grigliata finale in Torretta. Un momento conviviale di chiusura, con ottime salsicce e birra artigianale del territorio, che vuole celebrare, nel nome dello sport e del piacere dello stare insieme, l'inizio dell'autunno.
Il ritrovo è per le 8,30 in piazza Felice Orsi per consentire, a chi non lo avesse già fatto, di iscriversi e ritirare il braccialetto per partecipare al pranzo. Lo start ufficiale è alle 9,30, quando i ciclisti partiranno tutti insieme dalla piazza 'in griglia'. È consigliato partecipare con una mountain bike, ma sono ammesse tutte le tipologie di biciclette, purché in buono stato e manutenute, in modo da preservare la propria e l'altrui incolumità. È obbligatorio indossare il casco protettivo.
"Questo evento – commenta Susy Rovai, consigliera con delega allo sport del Comune di Porcari – valorizza il nostro territorio e promuove la passione per il ciclismo. Un percorso spettacolare attraverso le nostre colline per apprezzarne i colori di questa stagione e un'occasione perfetta per vivere una mattinata all'insegna dello sport, del divertimento e della condivisione che culminerà con una grigliata conviviale sulla nostra Torretta. Ringrazio il team Torretta Bike per l'impegno nell'organizzazione, per la cura della sicurezza lungo il tracciato e per promuovere da oltre vent'anni Porcari e i suoi punti di forza naturalistici attraverso esperienze dirette e stili di vita sani".
Il percorso di Da griglia a griglia è adatto a chi va in bici regolarmente e possiede già una buona preparazione tecnico-fisica. Benché si svolga per lo più su sterrato, lungo il tracciato i ciclisti incontreranno alcuni attraversamenti su strade pubbliche che rimarranno aperte al traffico veicolare. I volontari della Torretta Bike si adopereranno per garantire la massima sicurezza in corrispondenza degli incroci e delle immissioni più pericolose. Tutti i partecipanti sono comunque tenuti a rispettare le regole del codice della strada nazionale. Consigliato, inoltre, portare con sé un kit per le riparazioni in caso di forature, così come indumenti di ricambio e una mantellina per fronteggiare l'eventuale maltempo.
La partecipazione è aperta a tutti, tesserati e non, purché in possesso di un certificato medico sportivo per attività ciclistica. Sarà possibile anche compilare un'autocertificazione. Anche i minori di 16 anni saranno i benvenuti se accompagnati da un adulto di riferimento. L'iscrizione, al costo di 10 euro, può essere completata online (info sul sito torrettabike.it) o nei negozi Bike Academy, Cicloidea, Cicli Banzai, Jolly Bike, Nencini Sport, Tiki Bike, Cicli Bizzarri, Diemme Cicli e Doctor Bike. Iscriversi la mattina stessa dell'evento costerà, invece, 15 euro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 475
L’ultima oasi naturalistica della piana di Lucca: è così che considera la zona dei laghetti di Lammari il Comitato di difesa dell’area verde dei laghetti di Lammari, definendola “un luogo di straordinaria bellezza, dove è presente una biodiversità unica sia dal punto di vista botanico che per quanto riguarda la fauna selvatica”.
“Sono presenti zone coltivate accanto a terreni incolti inseriti in un fitto reticolo di fossi e canali che rappresentano l'habitat ideale per diverse specie di anfibi e rettili- prosegue il comunicato- Inoltre, luogo rappresenta una zona di transito e di sosta per diverse specie di uccelli migratori. Trattasi di un ambiente ancora sostanzialmente incontaminato che è indispensabile difendere e valorizzare”.
Perdipiù, si prosegue a spiegare, i laghetti sono un affioramento della falda freatica del paleo alveo del fiume Serchio e, pertanto, in diretta continuità con la falda dalla quale attingono l’approvvigionamento idrico le province di Lucca, Massa, Pisa e Livorno.
“Purtroppo, già da tempo si sta progettando una superstrada in rilevato di cinque/sei metri che attraverserebbe quest'area lambendo gli stessi laghetti. E tutto questo in contrasto con le vigenti leggi, che impongono una fascia di rispetto nei confronti delle zone umide- denuncia la nota- Anche gli interventi di mitigazione proposti non appaiono in grado di limitare i danni che una simile colata di catrame e di cemento provocherebbe. La nuova strada dividerebbe poi in due tutta la piana, in dispregio di tutti i valori storico/architettonici e socioculturali che sono stati valorizzati nel recente piano strutturale adottato dal comune di Capannori. Inoltre, una nuova strada contribuirebbe ad aumentare l'inquinamento atmosferico già oltre i limiti consentiti, con sforamenti che fanno della piana di Lucca una delle zone più inquinate d'Europa”.
L’opinione del comitato è quindi che tale opera debba essere assolutamente cassata, perseguendo diverse soluzioni per il trasporto delle merci e delle persone.