Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 746
Domenica 4 agosto è deceduto don Giovanni Martini, da molti conosciuto come padre Bruno. Avrebbe compiuto tra un mese 87 anni. «Era da tempo ritirato in casa, assistito con ogni cura da una famiglia amica – dice mons. Paolo Giulietti – questa condizione gli ha consentito di vivere con serenità gli anni dell’infermità». E sarà proprio l’arcivescovo a presiedere le esequie nella chiesa di Pieve di Compito mercoledì 7 agosto alle ore 10.
Nato a Lammari l'8 settembre 1937, in quella parrocchia, Giovanni fu battezzato e ricevette i primi sacramenti. Entrò molto presto nell’Ordine dei Carmelitani Scalzi al Santuario della Madonnina a Capannori. La sua è stata una vocazione molto forte e determinata. Da religioso assunse il nome di Bruno e fu ordinato presbitero il 2 febbraio 1963. Dal suo superiore ottenne poi di poter lasciare la clausura nel 1989 e fu accolto in Diocesi di Lucca, la sua Chiesa natìa, fino alla definitiva incardinazione avvenuta nel 1991. Dal 1989 è stato prima amministratore parrocchiale di Pieve di Compito e di Sant’Andrea di Compito, poi parroco di entrambe le parrocchie e infine parroco anche di San Giusto di Compito dal 2000. Nel 2004 fu nominato Vicario della Zona Pastorale Suburbana II, incarico che mantenne fino al 2009. Negli stessi anni, con nomina vescovile, fu membro del Consiglio Presbiterale Diocesano. Il 21 settembre 2011 fu nominato anche parroco di Colle di Compito e Ruota. Dopo pochi anni si ritirò, vivendo le proprie infermità nella preghiera quotidiana e grazie alle amorevoli cure di una famiglia amica. Il 4 agosto scorso è avvenuto il decesso. La salma è stata esposta prima all’obitorio di Lucca poi nella chiesa di Pieve di Compito dove resterà fino alle esequie.
Per molti decenni è stato un punto di riferimento spirituale e un abile confessore nella Piana di Lucca e non solo. Amante della musica e del gregoriano, ha sempre curato la liturgia nel Santuario della Madonnina da un punto di vista musicale. Inoltre è stato insegnante di solfeggio della Scuola diocesana di musica sacra. A lui si deve la nascita e la cura della Corale don Aldo Mei di Fiano e tante volte è stato impegnato anche nella cura del canto nella Cattedrale di Lucca.
L’intera comunità diocesana, nel dolore del momento, si unisce alle preghiere e al ricordo affettuoso e di grande riconoscenza dei tanti che lo hanno conosciuto; infine porge ai familiari di don Giovanni (Bruno) Martini, le più sentite condoglianze.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 370
Nei giorni scorsi il sindaco Giordano Del Chiaro e l’assessora alla cultura, Claudia Berti hanno ricevuto in Municipio alcune delle studentesse del liceo artistico ‘Passaglia’ di Lucca, accompagnate dalla professoressa Ilaria Borelli Boccasso, che hanno realizzato alcuni bozzetti dei murales in ricordo di Don Aldo Mei che prossimamente saranno realizzati a Lucca, Capannori e Fiano. I bozzetti sono stati realizzati da Amy Pandolfi, Gaia Querchi, Alessia Rosellini, Giulia Matteucci, Loreline Silvi, Duccio Lazzareschi e Ismael Messaoud, e domani sera (6 agosto) in occasione dell’80esimo anniversario della fucilazione di Don Aldo Mei per mano dei nazifascisti, saranno esposti in piazza Don Aldo Mei a Ruota dove, con inizio alle 21.15, sarà rappresentata anche la performance teatrale ‘La terra è memoria’, curata dall’Associazione teatrale ‘Nando Guarnieri’, per la regia di Miriam Iacopi. A recitare saranno Patrizia Landi, Nadia Niccheri, Annalisa Godi, Amalia D’Ambrosio, Giorgio Nieri, Sofia Cassarà e Anna Baccei. Musiche a cura del violoncellista Arion Daci, dell’Istituto musicale “Boccherini” e consulenza storica di Emmanuel Pesi dell’Isrec di Lucca.
“Ringrazio le studentesse e gli studenti del liceo ‘Passaglia’ per questi bei bozzetti realizzati in memoria di Don Aldo Mei - afferma l’assessora alla cultura, Claudia Berti -.
Le iniziative per ricordare gli 80 anni dall'uccisione di Don Aldo Mei segnano l'inizio di un percorso commemorativo con cui, come Comune, intendiamo valorizzare i momenti cruciali della nostra storia, dalla Resistenza fino agli anni della Liberazione, culminando nella nascita della Repubblica e nella stesura della Costituzione. Attraverso una serie di iniziative e proposte inclusive, mirate a coinvolgere diverse fasce d'età, ci proponiamo di trasmettere l'importanza di quei valori. Oggi più che mai, diffondere questi ideali rappresenta il principale strumento per contrastare la rabbia, l'indifferenza e l'individualismo che caratterizzano il nostro tempo”.
Le celebrazioni in ricordo di Don Aldo Mei proseguiranno mercoledì 7 agosto, alle 18.30, nella Cattedrale di San Martino a Lucca con la concelebrazione eucaristica presieduta dal Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale italiana. A seguire al Palazzo Arcivescovile ci sarà l’inaugurazione di una targa in memoria dei presbiteri e dei religiosi uccisi dai nazisti in provincia di Lucca.
Le iniziative sono promosse dalla Provincia, dai Comuni di Lucca, Capannori e Pescaglia, dall’Unione Comuni Mediavalle del Serchio, dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea e dall’Arcidiocesi di Lucca, enti che hanno sottoscritto nel 2016 un protocollo d'intesa specifico per ricordare e far conoscere la figura di Don Aldo Mei.
Gli eventi, inoltre, grazie al coordinamento della Scuola per la Pace della Provincia di Lucca ed al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, hanno visto la collaborazione di:Istituto Musicale Boccherini, Associazione Presepe Vivente di Ruota, Parrocchia di Ruota, ATVL Lucca, ANPI Provinciale di Lucca e sezioni di Lucca, Capannori, Val di Serchio-Garfagnana, La Via della Memoria, Fraternita di Misericordia Fiano-Loppeglia, Parrocchia di Fiano, Liceo Artistico e Musicale “Passaglia” di Lucca.