Piana
Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 353
Si è tenuta questa mattina la presentazione della nuova auto dell'associazione Luccasenzabarriere ODV. L'auto, una Bipper Peugeot acquistata grazie al contributo della Fondazione Cassa diRisparmio di Lucca e degli Sponsor Tecnocostruzioni Impianti e Michele Rossi Impresa Edile, verrà messa a disposizione per continuare a offrire servizi di trasporto alle persone anziane e con disabilità.
Alla presentazione erano presenti il presidente dell'associazione, Domenico Passalacqua, Raffaele Domenici vicepresidente della Fondazione Cass di Risparmio di Lucca, Valentina Mercanti, consigliera regionale, Silvana Pisani, assessora alla cultura del comune di Capannori, Simone Bartoli e Paola Colombini di Tecnocostruzioni Impianti, Michele Rossi dell'omonima impresa edile, Martina Tesi e Sofia Paolinelli di Rotaract e Concetto De Luca, Governatore della Misericordia Massa Macinaia e S.Giusto.
Alla presentazione hanno partecipato anche Don Ilario, cappellano della casa di riposo di Marlia, che ha benedetto il mezzo, e il testimonial dell'associazione Paolo Capasso.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 300
‘Scuola Aperta-Patti di Comunità per Capannori’ è il titolo di una importante iniziativa promossa dall’amministrazione Del Chiaro per parlare della scuola di oggi e di quella del futuro con la partecipazione dei dirigenti scolastici, dei docenti e delle docenti delle scuole di ogni ordine e grado, di ex studenti ed esperti.
L’evento si terrà mercoledì 11 settembre alle ore 10.00 nelle Scuderie di Villa Reale a Marlia. Un appuntamento importante che, partendo dal Patto per la scuola, l’alleanza strategica tra Comune e istituzione scolastiche che ha creato sul territorio un modello innovativo di sistema integrato di istruzione pubblica, rinnovato la scorsa primavera, affronterà molti temi, dalla necessità di contrastare le povertà educative con una scuola sempre più aperta e inclusiva, alla creazione di un Patto di Comunità sul digitale, alla sperimentazione del modello educativo elaborato dalla professoressa Daniela Lucangeli, fino all’importanza di una mensa scolastica sempre più di qualità e improntata all’educazione alimentare.
L’iniziativa si aprirà con i saluti del sindaco Giordano Del Chiaro e un intervento dell’assessora alle politiche educative Silvia Sarti. Successivamente interverranno Catia Abbracciavento, Referente inclusione UST Lucca con un intervento intitolato ‘Accogliendo un nuovo anno scolastico: tra realtà consolidate e nuove prospettive inclusive’; Luigi Lippi, ex dirigente scolastico del liceo scientifico ’E. Majorana’ di Capannori che tratterà il tema ‘Siamo tutti speciali: l’inclusione sociale oltre la normativa’; Benedetta Del Carlo e Sofia Quarto, ex studentesse del liceo ‘Majorana’ che parleranno de “L’Open Majo nel patto educativo territoriale’. La mattinata proseguirà con l’intervento di Jessica Coppa, psicologa, sui ‘Tavoli di confronto col digitale in età evolutiva:una risorsa per scuole e famiglia’ . Su questo tema ci sarà il contributo del sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti che illustrerà l’esperienza sul Patto di comunità sul digitale già in atto nel suo Comune. Massimo Rovai, presidente della Piana del Cibo, interverrà poi sul tema ‘Co-costruire buone pratiche alimentari sul territorio: il progetto della Piana del Cibo’, mentre Filippo Fossati, amministratore di ‘Qualità e Servizi Spa’ parlerà di “Qualità & Servizi: a mensa per crescere”. Infine, Chiara Curiale, (Mind4Children Spin-off dell’Università di Padova), psicologa, porterà un contributo sul tema ‘Che scuola desideriamo per i nostri studenti? In cammino verso il Modello B612.infinito’.
“L’evento in programma mercoledì prossimo a Villa Reale si profila di grande rilevanza per la comunità scolastica ‘in primis’, ma anche per tutta la comunità capannorese, poichè la scuola riveste un ruolo centrale nella vita di tantissime famiglie – afferma l’assessora alle politiche educative, Silvia Sarti- . Sarà una sorta di ‘Stati Generali’ della scuola capannorrese che avrà al centro il ‘Patto per la scuola’ che ha finora favorito scambio di esperienze e buone prassi, l’attivazione di sinergie e risorse al fine di far crescere una scuola migliore, più equa ed aperta a tutti, grazie all’incessante lavoro compiuto giornalmente dagli insegnanti e dai dirigenti scolastici e all’attiva collaborazione dell’amministrazione comunale. Tra i temi sul tappeto la necessità di una scuola sempre più aperta ed inclusiva, la prevenzione del disagio, l'uso consapevole del digitale, una mensa scolastica di qualità che sia sempre più momento educativo, le buone prassi alimentari e la lotta contro lo spreco del cibo. Tutto puntando sul benessere degli insegnanti, del personale scolastico, degli studenti e delle famiglie. Un appuntamento quindi per parlare della scuola di oggi e per tracciare le linee di quella del futuro”.