Piana
Bionatura: qualità e sostenibilità i principi del marchio di calzature lucchese
“Vera sostenibilità è realizzare un prodotto il più vicino possibile a tutti i comparti che servono per produrlo”: queste le parole di Pietro Riccomini, amministratore unico di Bionatura,…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 546
È stato demolito oggi, 17 settembre, l’immobile abusivamente realizzato in frazione Spianate ad Altopascio, grazie ad un’operazione congiunta coordinata dal Prefetto che ha visto in azione tutte le Forze dell’ordine presenti in provincia e i vigili del fuoco.
È stata così data concretezza a un impegno che il prefetto si era preso ad Altopascio nei mesi scorsi quando aveva tenuto il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica proprio nella cittadina del Tau, come primo momento di una modalità di lavoro che mette i territori al centro oltre che per suggellare il rapporto di collaborazione istituzionale a salvaguardia del bene comune e dell’interesse pubblico.
La vicenda dell’immobile di Spianate risale al 2013 con il primo accertamento di abuso, le relative ingiunzioni alla demolizione, ed è proseguita poi negli anni con l’acquisizione dell’area da parte del Comune di Altopascio, atto consequenziale alla mancata ottemperanza da parte degli occupanti delle ingiunzioni di demolizione, passata poi attraverso una vicenda giudiziaria fino alla sentenza del Consiglio di Stato del luglio scorso che ha riconosciuto all’Ente altopascese la legittimità della procedura.
Un lavoro che ha visto nei mesi scorsi impegnato il comando provinciale dei carabinieri per poi sfociare nell’azione, coordinata in sede tecnica dalla questura di Lucca, che oggi ha portato alla demolizione e contestuale recinzione dell’area, così da impedire nuovi accessi, cui seguirà la rimozione dei materiali e la definitiva pulizia del sito.
Il ripristino delle condizioni di legalità – ha sottolineato il prefetto Giusi Scaduto – non è un’azione contro qualcuno ma, al contrario, rappresenta la piena tutela degli interessi generali che richiede il rispetto delle regole da parte dei cittadini e delle istituzioni, quale presupposto dell’autentica coesione sociale. Proprio per questo, un sentito ringraziamento va rivolto a quanti hanno collaborato per dare concreta attuazione ai principi di legittimità affermati dall’ordinamento.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 367
Grande successo per la seconda edizione della ‘Sagra delle sagre’ svoltasi ieri sera (domenica), in piazza Aldo Moro, di fronte al Municipio. Tantissime persone hanno preso parte all’evento promosso dall’amministrazione Del Chiaro per valorizzare il cibo della tradizione capannorese e quindi i più tradizionali piatti tipici del territorio, che sono stati preparati dalle sagre capannoresi, tutte coinvolte nell'iniziativa e che, grazie alla collaborazione dell’Associazione Italiana Celiachia (AIC) Toscana, ha proposto anche piatti per celiaci.
“Siamo molto soddisfatti della grande partecipazione registrata da questo evento, una vera e propria festa di comunità improntata al buon cibo della tradizione, alla convivialità e all’aggregazione - dichiara il sindaco Giordano Del Chiaro- . Un’iniziativa che è stato possibile realizzare grazie a tutte le sagre del territorio. Un grande grazie all’assessora Silvana Pisani che ha dato un fondamentale apporto all’organizzazione dell’evento. Un ringraziamento anche a tutti i volontari e le volontarie delle sagre e all’orchestra ‘Morena e l’Eco del Serchio’.
Le sagre che hanno partecipato all’evento: Festa 'Arca di Noè’ di Camigliano, Sagra paesana di San Jacopo di Lammari, Sagra Paesana di Lunata, Sagra della Corte di Marlia, Sagra del fungo porcino con polenta di Massa Macinaia, Sagra dell'oliva dolce di Matraia, Sagra del Tagliarino di Paganico, Sagra del Tordello Casalingo di Segromigno in Monte, Sagra della zuppa alla frantoiana di Segromigno in Piano.
La ‘Sagra delle Sagre’, è stata realizzata nell’ambito dei progetti Foodclic e Piana del Cibo, e ha visto la collaborazione dell’ ’Associazione Italiana Celiachia (AIC) Toscana e di ‘Qualità & Servizi e sponsor ‘Naturanda’ e ‘Madel Carta’.