Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 281
Il Comune di Capannori, in qualità di partner del progetto europeo winEU.rur, ha preso parte, dal 7 al 9 ottobre scorsi, all'evento internazionale finale del progetto tenutosi a Vedra, in Spagna. La delegazione di Capannori era composta dalla consigliera comunale Laura Lionetti, dal responsabile tecnico del progetto e da alcuni stakeholder locali.
Il progetto winEU.rur di cui è capofila Vedra, è finanziato dal programma CERV-Networks of Towns dell'Unione Europea e mira a creare una rete di piccole comunità rurali europee per la protezione, promozione e valorizzazione dei paesaggi rurali, attraverso lo sviluppo di esperienze di turismo sostenibile e l'implementazione di azioni di transizione digitale ed ecologica. Il progetto ha inoltre l'obiettivo di sviluppare strategie di governance partecipativa fondate sui valori sociali, culturali e storici dei paesaggi agricoli tradizionali, ritenuti risorse fondamentali per costruire aree rurali più verdi, digitali e resilienti in tutta Europa.
WinEU.rur ha coinvolto comuni rurali di sei paesi europei - Spagna, Italia, Bulgaria, Slovenia, Croazia e Portogallo - rappresentativi delle quattro aree geografiche dell’Europa: Est, Ovest, Nord e Sud. Nel corso di un periodo di due anni, i gruppi di lavoro tematici transnazionali hanno organizzato una serie di attività di partecipazione cittadina, contribuendo alla creazione di una rete europea di comunità rurali attive. Tra le principali iniziative, è stato istituito un Osservatorio europeo per le tradizioni etnografiche, i valori sociali e le esperienze culturali, con l’obiettivo di identificare le migliori pratiche e le tendenze innovative nella cultura e nella viticoltura a livello continentale.
“Un risultato importante del progetto è stata la definizione di una strategia comune per la protezione, promozione e valorizzazione dei paesaggi agricoli tradizionali vitivinicoli di cui il nostro territorio è particolarmente ricco - spiega la consigliera comunale Laura Lionetti-. Questa strategia include lo sviluppo di tecnologie innovative per la gestione del turismo culturale, la creazione di esempi concreti di gestione sostenibile del turismo vinicolo e una roadmap per l’implementazione di una governance partecipativa sui temi legati alla conservazione e promozione dei paesaggi agricoli tradizionali”.
Durante le giornate a Vedra, il team di esperti di Capannori ha partecipato a workshop e attività, condividendo le prospettive locali e i riflessi del progetto sulla comunità. La partecipazione attiva ha permesso di discutere strategie per lo sviluppo di un turismo sostenibile, basato sui valori culturali e storici dei paesaggi agricoli tradizionali, considerati risorse fondamentali per la transizione ecologica e digitale delle aree rurali.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 349
"Il Piano strutturale intercomunale, che è in itinere per essere approvato, rappresenta una scommessa difficile ma ambiziosa: leggere, studiare e progettare lo sviluppo del territorio della Piana in modo comprensoriale, oltre i confini ristretti dei singoli Comuni. Il Piano sta producendo un lavoro di analisi e di studio del territorio che non si era mai visto nella Piana di Lucca: la rete delle infrastrutture, i bacini idrografici, i fenomeni franosi e di rischio idrogeologico, il patrimonio forestale e naturalistico, quello edilizio e produttivo, nonché quello storico e paesaggistico, con il Piano strutturale troveranno una lettura comune e sistematica in un territorio dove, per anni, su molti fronti ogni campanile ha lavorato per conto suo".
A dirlo sono gli amministratori dei 4 Comuni della Piana impegnati nella redazione del Piano strutturale Intercomunale della Piana di Lucca, Capannori - capofila del percorso -, Altopascio, Porcari e Villa Basilica. "Il Piano strutturale intercomunale - spiegano - è stato adottato a dicembre 2023. A seguire si è aperta una fase di illustrazione del piano che ha consentito a centinaia di cittadini e imprese di presentare osservazioni affinché il Piano possa essere migliorato e arricchito dal contributo di tutti. Tra le svariate osservazioni pervenute, che sono in fase di analisi e di valutazione da parte degli uffici, ci sono anche le importanti richieste di approfondimento tecnico pervenute dalla Regione Toscana su alcuni fronti molto importanti e delicati come la difesa del suolo, il rischio idraulico ed idrogeologico, la valutazione ambientale. Tra queste, in particolare, gli uffici del Genio Civile della Regione, anche in virtù dei fenomeni climatici sempre più estremi e violenti, ha richiesto, per un territorio complesso e fragile come la Piana di Lucca, degli approfondimenti importanti sul fronte della sicurezza idraulica. Tali approfondimenti, di cui si capisce l'importanza per la pianificazione, hanno richiesto anche lo stanziamento di ulteriori risorse economiche, da parte dei Comuni, per dettagliare e approfondire gli studi idraulici e geologici del territorio, che sono attualmente in corso. Si tratta di una mappatura approfondita del territorio inedita nella sua specificità, che prevede anche ispezioni video sul posto dei numerosi tratti tombati dei corsi d'acqua, pratica particolarmente importante dopo disastri alluvionali che hanno riguardato l'Emilia Romagna e anche alcune zone della Toscana. Un lavoro inedito per la Piana di Lucca che, una volta terminato, ci consegnerà un quadro ancora più puntuale e consapevole su cui programmare gli interventi futuri in campo di urbanistica".
"Per quanto riguarda le salvaguardie che riguardano i 4 Comuni, invece, si tratta di misure previste dalla legge regionale per evitare il consumo di suolo. Sono sospese le pratiche edilizie che producono trasformazioni rilevanti del territorio come gli interventi di ristrutturazione urbanistica o le nuove costruzioni. Per il comparto produttivo le possibilità di ampliamento restano fuori dai limiti delle salvaguardie e quindi sono tutte regolarmente possibili. Lo stesso vale per l'edilizia residenziale: restano fuori dai divieti tutti gli interventi per il recupero e la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente come gli ampliamenti, gli interventi di ristrutturazione edilizia, di demolizione e ricostruzione. A questo punto, una volta terminato il lavoro di esame delle osservazioni dei cittadini e conclusi gli approfondimenti tecnici richiesti dalla Regione Toscana, il Piano Strutturale tornerà all'esame dei quattro consigli comunali affinché possano essere esaminate e approvate le modifiche allo strumento urbanistico".