Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 189
Il consigliere provinciale di Forza Italia Matteo Scannerini ha protocollato un'interrogazione in provincia relativa alla questione laboratori mai consegnati alla sede Giorgi di Saltocchio.
"Con la mia prima interrogazione da consigliere provinciale - esordisce - ho ritenuto opportuno affrontare un tema importante che riguarda i tempi di allestimento dei laboratori scolastici presso la sede Giorgi di Saltocchio".
"All'interno dell'edificio, come già sappiamo - afferma -, non sono attivi i laboratori a causa della mancanza delle certificazioni di collaudo e dell'autorizzazione della provincia. Tale documentazione doveva essere pronta già lo scorso marzo 2020. Ad oggi, la situazione rimane ancora in stand-by. Tutto ciò crea disagi didattici ai ragazzi che, senza poter svolgere la pratica, trovano ovvie difficoltà ad essere assorbiti all'interno degli stage formativi per mancanza di esperienza sul campo ed, in generale, nel tessuto lavorativo".
"Venendo incontro anche alle numerose sollecitazioni a risolvere i problemi da parte dei comitati dei genitori - conclude -, abbiamo deciso di interrogare la Presidenza della Provincia sui tempi di attesa per il rilascio della documentazione mancante al fine di procedere all'apertura e messa in opera di tali laboratori".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 149
"Servono verifiche per il Ponte sul Serchio e per l'Asse suburbano sulla compatibilità ambientale degli Assi viari": sono le parole di Sinistra Con in merito all'intervento dell'assessore Stefano Baccelli sulle infrastrutture della Piana di Lucca.
"Il dibattito deve tenere conto del lavoro fatto finora, ma assumere anche con coraggio e decisione il radicale cambio di paradigma che ci impongono le drammatiche realtà della pandemia e dei cambiamenti climatici - spiega l'associazione - Le scelte che servono in materia di mobilità delle merci, delle persone e delle informazioni, della fornitura dei servizi e delle caratteristiche del lavoro non possono essere le stesse pensate nel secolo scorso, ma immaginate e programmate con un tasso di innovazione tecnologica, sociale e ambientale senza precedenti".
Nessun rinvio, secondo Sinistra Con, anzi sbrigarsi: "Con questa impostazione nel merito alle tre infrastrutture di cui parla l'assessore Baccelli pensiamo che due di esse, cioè il Ponte sul Serchio e l'Asse suburbano, rispondono senz'altro ad urgenti esigenze di messa in sicurezza e decongestionamento del traffico della città e di alcune aree del territorio - continua - In queste direzioni bisogna quindi accelerare al massimo le procedure in corso e, per quanto riguarda l'asse suburbano, previsto da decenni negli strumenti di pianificazione del comune di Lucca, passare finalmente alla progettazione, al finanziamento e alla realizzazione delle parti mancanti".
Tutt'altra storia, comunque, riguarda quella degli Assi Viari: "Già in passato abbiamo sottolineato che il progetto presentato da Anas deve essere profondamente modificato, tenendo conto dell'estrema fragilità del territorio attraversato, deve essere integrato con un ambiente ed un paesaggio molto delicati e deve essere capace di intercettare in misura rilevante il traffico pesante e leggero della Piana di Lucca - chiarisce - L'assessore Baccelli sostiene che il progetto Anas ha ottenuto il via libero dal Ministero dell'Ambiente pur con prescrizioni e che ora deve passare dal Ministero delle Infrastrutture per la conferenza dei servizi. In realtà il Ministero con il pronunciamento del 19 dicembre 2019 ha giudicato alcune prescrizioni date dal Cipe non ottemperate nel progetto definitivo di Anas".
Serve quindi una riconsiderazione, stando alle parole dell'associazione che si riferisce "Al tema decisivo per il nostro territorio dell'impatto delle opere previste sulle acque superficiali e di falda in un contesto delicatissimo e di grande pregio come quello della Piana di Lucca dove non possiamo assolutamente rischiare ulteriori danni irreversibili al territorio, al paesaggio e alla rete ecologica - conclude - Altra rilevante questione, poi, sollevata dal Ministero è il parere che sottolinea la necessità che il progetto sia integrato con il contesto territoriale e ambientale nel rispetto della configurazione plano-altimetrica".


