Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 137
Saranno aperti a primavera 2021 i cantieri di Acque spa per la realizzazione della condotta fognaria che da viale Europa di Marlia arriva fino a Paganico.
La data è ufficiale e sono stati proprio il sindaco Luca Menesini e il presidente di Acque Spa Giuseppe Sardu ad annunciarlo ieri sera (martedì 6), durante l'assemblea pubblica di presentazione del progetto che si è svolta nella sede della Misericordia di Marlia, in via Cortinella. Presente anche l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo e il consigliere delegato in Acque Spa Antonio Bertolucci.
Una decisione – come puntualizzato dall'assessore Del Carlo – dettata dalla necessità di evitare il senso unico su viale Europa durante le festività natalizie e per dare il via in queste settimane a un percorso di approfondimento da parte dell'amministrazione comunale con le attività commerciali, le categorie e i cittadini, per limare le criticità anche più specifiche che questi lavori possono comportare.
L'intervento, nel suo complesso, si sviluppa lungo un tracciato di 10.247 metri e va da viale Europa all'incrocio con via della Chiesa di Marlia fino a via Nuova di Paganico. L'intervento, sempre nel suo complesso conta su un investimento di 14 milioni di euro e complessivamente durerà quasi 2 anni (22 mesi).
Per quanto riguarda, specificamente, i lavori su viale Europa, l'impegno dell'amministrazione Menesini e di Acque Spa è di riuscire a terminare i lavori entro 8 mesi dall'apertura dei cantieri. Inoltre, il cantiere sarà mobile, in modo da fare, nelle ore diurne (6-22), un senso unico in un tratto alla volta, da nord (via del Brennero) verso sud (via Pesciatina). Nelle ore notturne, (22-6), invece, viale Europa sarà nel tratto interessato totalmente chiuso.
"Si tratta di un intervento importante e atteso da oltre 30 anni – dice il sindaco Menesini –. Con questi lavori risolveremo gli affanni della fognatura di Lammari, Segromigno e Camigliano, le problematiche di subsidenza di Paganico degli altri paesi centrali del territorio, perché oltre ai lavori di fognatura partiranno, contestualmente, i lavori per la realizzazione del famoso 'Tubone 2', e andremo a estendere la rete dell'acquedotto su tutto viale Europa. In questo modo è vero che ci saranno cantieri aperti per 8 mesi su viale Europa, ma è anche vero che faremo tutti i lavori insieme e che dopo viale Europa non si tocca più. Consapevoli di quanto sarà complicata la questione della viabilità durante i lavori su viale Europa, Acque Spa attraverso il bando di gara chiederà alla ditta che otterrà l'appalto di lavorare 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Lavorando 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, il tempo di realizzazione dei lavori è di circa 8 mesi. Per 8 mesi, quindi, dovremo collaborare tutti per far funzionare il traffico dei mezzi pesanti sulle viabilità alternative: passati questi 8 mesi, tutte e sottolineo tutte le strade interessate dal tansito dei Tir saranno asfaltate da Acque Spa. Infine, ribadisco l'impegno a fare un percorso con le categorie e le attività economiche interessate dai lavori per allestire il cantiere nel modo meno impattante possibile e per supportare chi dovesse essere in difficoltà. Stiamo compiendo un cambiamento epocale per il nostro territorio e lo faremo insieme, nel migliore dei modi".
Nel dettaglio, la circolazione dei mezzi pesanti nell'orario diurno:
Primo tratto: realizzazione per i Tir, dalle 6 alle 22, di un senso unico in direzione sud su viale Europa dall'incrocio fra via dei Bocchi e via Pesciatina. I Tir per viaggiare in direzione nord, avranno un percorso obbligato in via Pesciatina fino alla rotonda di Zone e da lì percorrere lo stradone di Segromigno, poi via Nuova, via delle Ville e via Villa Fontana per tornare su viale Europa.
Secondo tratto: realizzazione per i Tir, dalle 6 alle 22, di un senso unico in direzione sud su viale Europa dall'incrocio fra via dei Bocchi e via delle Ville. I Tir per viaggiare in direzione nord, avranno un percorso obbligato in via Pesciatina fino alla rotonda di Zone e da lì percorrere lo stradone di Segromigno, poi via Nuova, via delle Ville e via Villa Fontana per tornare su viale Europa.
Terzo tratto: realizzazione per i Tir, dalle 6 alle 22, di un senso unico in direzione sud su viale Europa dall'incrocio fra via delle Ville e via Masini. I Tir per viaggiare in direzione nord, avranno un percorso obbligato in via Pesciatina fino alla rotonda di Zone e da lì percorrere lo stradone di Segromigno, poi via Nuova, via delle Ville e via Villa Fontana per tornare su viale Europa.
Poi il cantiere si sposterà su viale Europa, nel tratto tra via della Chiesa e via del Monumento per circa 10 giorni.
Per quanto riguarda l'orario notturno, essendo viale Europa totalmente chiuso nel tratto interessato dai lavori, i Tir seguiranno altri percorsi già stabiliti dalla polizia municipale insieme all'amministrazione ed Acque Spa. Dagli studi i Tir in circolazione nelle ore notturne sono pochi.
L'amministrazione Menesini continuerà a presentare il progetto in tutti i paesi coinvolti dalla temporanea viabilità dei Tir. Quindi si terranno altre assemblee pubbliche a Zone, Segromigno in Piano, Segromigno in Monte, San Colombano e Lammari.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 119
Agevolazioni Tari, c'è tempo ancora fino al 15 ottobre per presentare la propria domanda all'ufficio tributi del Comune di Porcari. In questo anno segnato dalle conseguenze, anche economiche, della pandemia in corso, l'amministrazione Fornaciari ha messo in bilancio 150 mila euro per alleggerire la pressione fiscale sulle aziende che hanno sospeso la propria attività durante i mesi di chiusura per l'emergenza sanitaria. Una misura che si affianca ai contributi a sostegno delle famiglie più fragili.
“Non nascondiamo la testa sotto la sabbia e siamo consapevoli – ha detto l'assessore al bilancio Roberta Menchetti – delle difficoltà che in questo momento storico imprese e famiglie vivono. Continuiamo a fare la nostra parte, non senza sforzo, certi che il tessuto economico e sociale di Porcari sappia dar prova di resistenza e tenacia. Invito tutti, imprenditori e cittadini aventi diritto, a scaricare i moduli dal sito internet del Comune, messi nella sezione 'in evidenza', e a presentare la domanda per ottenere l'agevolazione”.
Per quanto riguarda le utenze non domestiche, è prevista la riduzione del 25 per cento sulla parte variabile della tariffa sia per le attività che hanno dovuto fermarsi in seguito ai Dpcm governativi emanati in primavera per fronteggiare l'emergenza Covid-19, sia per quelle che hanno scelto autonomamente la sospensione per contrastare la diffusione del virus.
Per le utenze domestiche, invece, sono previste riduzioni del 60 per cento sull'imposta dei rifiuti per i nuclei familiari composti da pensionaticon reddito Isee non superiore a 21200 euro se il nucleo familiare è composto da una sola persona e non superiore a 13500 euro se il nucleo familiare è composto da due o più persone. Lo stesso vale per i nuclei familiari di lavoratori dipendenti e assimilati e lavoratori autonomi con reddito Isee non superiore a 14400 euro.
“L'attenzione verso le persone e le famiglie più fragili – commenta l'assessore al sociale, Lisa Baiocchi – è una costante del nostro modo di intendere la politica e l'amministrazione. Questo è un ulteriore aiuto a chi si trova in uno stato di indigenza, poiché ogni piccolo sostegno può fare la differenza in un momento di grande incertezza, anche economica”.
Hanno invece diritto alla totale esenzione i nuclei composti da pensionati con un reddito Isee non superiore a 12600 euro se il nucleo familiare è composto da una sola persona e non superiore a 8000 euro se il nucleo familiare è composto da due o più persone. Stessa possibilità per i nuclei familiari di lavoratori dipendenti e assimilati e lavoratori autonomi con un reddito Isee non superiore a 10100 euro.
Per ulteriori informazioni si può contattare l'ufficio tributi ai numeri 0583.211820-211805.