Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 145
Altopascio a dimensione di tutti. Altopascio per tutti. Dopo gli interventi - alcuni già realizzati, altri in procinto di partire - per rendere il paese sempre più accessibile e inclusivo, l'amministrazione comunale ha accolto l'associazione Luccasenzabarriere, per estendere il lavoro di mappatura e di abbattimento delle barriere architettoniche anche agli esercizi commerciali. Più di trenta le attività mappate, grazie al lavoro dell'associazione presieduta da Domenico Passalacqua, con l'obiettivo di ampliare il data base della app gratuita Senza barriere: le informazioni riguardanti le attività altopasocesi sono già state caricate sulla app e sono quindi a disposizione di tutti.
Il progetto, lanciato a settembre scorso, coinvolge anche gli studenti delle scuole superiori del territorio. Presenti al pomeriggio di indagine anche il sindaco, Sara D'Ambrosio e gli assessori al sociale e al commercio, Ilaria Sorini e Adamo La Vigna.
Grazie a questo lavoro di indagine sarà quindi possibile sapere, per l'utente, quali caratteristiche hanno i locali di Altopascio: l'associazione Luccasenzabarriere, infatti, riporta nell'app informazioni come l'ampiezza di una porta, la presenza di scalini all'interno dei locali o la possibilità di muoversi in sicurezza senza vedere; ma anche – nel caso di attività che somministrano cibi e bevande – se l'offerta include piatti per celiaci o intolleranti ad alimenti diversi.
Il progetto è finanziato da Ortopedia Michelotti con i contributi alle Fondazioni Banca del Monte di Lucca e Cassa di Risparmio di Lucca ed è sostenuto da Unipolsai Torrini, Foto Alcide, Tipografia Francesconi, Atlas Software, Ireda & C srl, Tasi Antincendio, The Lands Of Giacomo Puccini e Etika Consulting.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 159
E' iniziato il percorso per la realizzazione di una piattaforma di e-commerce di prossimità. Nei giorni scorsi l'assessore alle attività commerciali, Serena Frediani ha avuto un confronto su questo nascente progetto di commercio on line con i rappresentanti delle associazioni di categoria, Confcommercio e Confesercenti e dei Centri Commerciali Naturali del territorio dal quale è emersa la disponibilità a creare una piattaforma di e-commerce locale: una vetrina virtuale delle attività commerciali capannoresi appartenenti a tutte le categorie merceologiche per favorire la vendita e l'acquisto di prodotti tramite internet, anche con la eventuale possibilità di consegna a domicilio.
"Si tratta di un progetto importante che vuole aiutare lo sviluppo delle attività commerciali del nostro territorio dando loro la possibilità di migliorare l'incontro tra domanda e offerta ed intercettare così anche nuova clientela - spiega l'assessore al commercio, Serena Frediani. Uno strumento innovativo per la nostra realtà commerciale che intende anche rendere i nostri negozi competitivi rispetto alle grandi piattaforme dell'e-commerce. L'emergenza sanitaria ha dimostrato l'importanza di creare nuove forme di commercio come dimostrato dal successo dell'iniziativa 'Natale con i tuoi... negozi' con la quale è stato dato un sostegno concreto al servizio di consegna a domicilio dei regali natalizi e alla promozione dei prodotti proposti dai negozi aderenti su un apposito mini sito internet ed una pagina facebook creando una vera e propria vetrina virtuale. Crediamo che forme complementari al commercio tradizionale debbano essere sviluppate al di là dell'emergenza sanitaria – prosegue Frediani-, perché il diffuso utilizzo di internet ha cambiato le abitudini e i modi di acquisto dei consumatori e crediamo che tali forme debbano essere di natura locale, in modo da supportare tutte le attività di un territorio e creare nuove possibilità occupazionali. L'e-commerce non può certo sostituire il commercio tradizionale che ha tra i suoi punti di forza la relazione umana, il presidio della comunità e il servizio di prossimità, ma può affiancarlo in modo efficace. Tra un paio di settimane si svolgerà un incontro con tutti i commercianti del territorio per verificare la loro disponibilità ad aderire a questo nuovo progetto di e-commerce di prossimità. Da parte nostra diamo fin da ora la piena disponibilità a sostenerlo anche prevedendo un contributo per la sua realizzazione".


