Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 151
L'amministrazione comunale celebra con alcune iniziative la 'Giornata della Memoria' che ricorre il 27 gennaio e il 'Giorno del Ricordo' che ricorre il 10 febbraio.
In occasione della Giornata della Memoria mercoledì 27 gennaio alle ore 15.30 è in programma una conferenza on line che sarà trasmessa in diretta sul Canale YouTube del Comune di Capannori intitolata 'La giornata della Memoria attraverso i 'Dottorini di Marlia' ed Erno Erbstein'. L'evento sarà coordinato da Luciano Luciani e vedrà relatrici Ave Marchi e Lorena Lukacs.
Al centro dell'incontro ci saranno le storie di Erno Erbstein, calciatore e allenatore di calcio ungherese, che fu allenatore della Lucchese dal 1933 fino al 1938, e dei 'Dottorini di Marlia che, arrivati dall'Ungheria, trovarono a Capannori felicità e gratificazioni professionali fino a quando non furono costretti a fuggire a causa delle leggi razziali. In programma anche un estratto del documentario 'L'allenatore errante' realizzato da Pier Dario Marzi ed Emmanuel Pesi.
Sempre il 27 gennaio, alle ore 10.30, sul profilo Facebook del Comune sarà possibile assistere al reading teatrale 'La Tregua' tratto dall'omonimo libro di Primo Levi con Marco Brinzi e musiche di Luca Giovacchini. L'evento è promosso in collaborazione con Liberation Route Italia, la Provincia e vari Comuni del territorio provinciale.
In occasione del 'Giorno del Ricordo', giovedì 11 febbraio alle ore 18.00 è inoltre in programma sul Canale YouTube del Comune la presentazione del libro di Silvia Dai Prà 'Senza salutare nessuno, un ritorno in Istria' alla quale sarà presente l'autrice, coordinata da Armando Sestani dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'età Contemporanea in provincia di Lucca (ISREC).
"E' estremamente necessario mantenere viva la memoria sulla tragedia della Shoa e su quella delle Foibe per rendere omaggio alle innumerevoli vittime innocenti e per costruire un futuro di pace e speranza - afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Per questo abbiamo promosso alcune iniziative per tramandare la memoria, soprattutto alle nuove generazioni su queste tragiche pagine della nostra storia. Invito tutti a seguirle, affinché cresca nella comunità la conoscenza e la consapevolezza di quanto accaduto, affinché davvero non debba mai più ripetersi"
Per informazioni 0583 936427 -
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 151
Sabato scorso (23 gennaio), nella scuola elementare di Spianate, è stata inaugurata l'aula "Cre-Attiva", un'aula sensoriale corredata di molteplici ausili ludico-didattici studiata per favorire il benessere e l'inclusione degli alunni diversamente abili nella loro interazione con il gruppo-classe. Il progetto ha visto protagonisti i bambini del plesso che, coadiuvati dalla pittrice Patrizia Scialoni, hanno decorato l'aula, ed é stato coordinato dalla fiduciaria di plesso Maria Orabona.
L'iniziativa è stata sostenuta dal Rotaract Club Lucca, attraverso lo spettacolo teatrale "La Treccia dell'Orco", organizzato nel novembre 2019, sotto la presidenza di Gabriele Rugani, al Teatro Comunale "G. Puccini" di Altopascio, grazie alla collaborazione dell'amministrazione comunale e in particolare del sindaco, Sara D'Ambrosio e dell'assessore alla scuola e al sociale, Ilaria Sorini.
All'inaugurazione erano presenti anche il dirigente scolastico dell'istituto Comprensivo, Dario Salti e le due referenti funzione strumentale per l'inclusione, Gerbina Nazzarri e la coordinatrice di progetto, Linda Fusco.


