Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole e centri civici: questo l'obiettivo dell'amministrazione guidata dal sindaco Giordano Del Chiaro, che da alcune settimane ha avviato un processo di censimento di tutte le piante, in modo da avere un quadro preciso e compiuto su dove intervenire e come, in vista della ripartenza della scuola e della stagione autunnale.
Si tratta, infatti, di un lavoro puntuale e continuativo, che permetterà anche di numerare ogni fusto, per poter riprogrammare alla giusta distanza di tempo i controlli successivi. E' un'operazione che l'amministrazione comunale ha affidato agli esperti del settore, dotati della strumentazione adeguata e necessaria per indagare la salute dell'albero.
Qualora ci fosse necessità, per motivi di sicurezza, di abbattere alcuni alberi, il Comune provvederà subito alla messa a dimora di altrettanti fusti, e laddove possibile anche di più.
"Avere il quadro sulla salute degli alberi e sapere ogni quanto verificarne le condizioni è un obiettivo per noi prioritario – dice l'assessora all'ambiente Claudia Berti –. Questo infatti ci permette di garantire sicurezza ai nostri cittadini, perché taglieremo quelle piante che possono rivelarsi pericolose, e allo stesso tempo ci consente di dare alle persone il verde necessario, perché provvederemo alla ripiantumazione, anche scegliendo fusti tipici del nostro territorio e che possono incidere positivamente sulla lotta alle polveri sottili. Un'operazione importante, quindi, che ci farà avere lo stato di salute di ogni pianta presente sul suolo pubblico e che, soprattutto, ci permetterà di raccogliere informazioni utili su ciascun albero, che diventerà riconoscibile, tramite un'apposita targhetta numerata. Dallo stato di salute e di presenze di alberi partirà poi un grande intervento di messa a dimora di nuove piante, perché nei nostri obiettivi c'è la realizzazione di nuovi boschi urbani nelle zone pianeggianti del territorio, e di parchi verdi come veri e propri polmoni di benessere per le persone".