Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 103
Una camelia per ricordare i 33 capannoresi morti a causa del Covid e anche i capannoresi morti per altre cause durante i lockdown o le restrizioni sugli spostamenti e che pertanto non hanno potuto avere un funerale partecipato da familiari, amici e parenti. E ancora, per ricordare gli ultimi saluti non dati, perché il virus non ha permesso a tante persone di abbracciare per l'ultima volta i propri cari.
L'amministrazione Menesini intitolerà una camelia del Camelieto di Sant'Andrea di Compito in ricordo di tutte queste vittime del Covid, giovedì 18 marzo, ovvero in occasione dell'anniversario della prima vittima Covid di Capannori.
Si tratta di un'iniziativa molto sentita dal sindaco Luca Menesini e da tutta l'amministrazione comunale che, da un anno, sta accanto ai propri cittadini con l'obiettivo che l'intera comunità superi questa situazione difficile, senza che nessuno sia lasciato indietro o solo.
Per far partecipare tutta la comunità all'intitolazione e al ricordo nel rispetto delle regole anti-Covid, l'amministrazione invita tutti i cittadini di Capannori a fare un minuto di silenzio giovedì 18 marzo, alle ore 12.30.
"Il Covid da un anno ha stravolto le nostre vite – dice il sindaco Menesini –. In questo anno la comunità di Capannori ha sofferto molto, ma non ha mai mollato, non ha mai smesso di scommettere sulla solidarietà come strumento per uscire da questa pandemia. Abbiamo vissuto molte situazioni di dolore e non abbiamo potuto condividerle con gli altri come avremmo voluto a causa delle necessarie restrizioni in vigore per fermare la diffusione del virus. Riteniamo quindi importante, nel giorno in cui ricorre l'anniversario della prima vittima del Covid a Capannori, prenderci un momento come comunità per ricordare tutte le persone di Capannori che il Covid si è portato via. Siamo consapevoli, inoltre, che il Covid ha portato dolore e sofferenza anche in tante famiglie dove non è arrivato direttamente. Ad esempio in quelle famiglie dove una persona è deceduta per altre cause, ma non ha potuto comunque ricevere un funerale partecipato. E ancora, il Covid ha portato dolore e sofferenza in quelle case dove non si è potuto dare l'ultimo abbraccio a un amico o parente ricoverato. E' evidente che stiamo vivendo una delle situazioni più difficili dal dopoguerra ad oggi, ed è anche evidente che la risposta che dobbiamo dare è collettiva ed unitaria. Intitoliamo una camelia a tutte le vittime del Covid, per far sentire alle famiglie il nostro abbraccio e anche per far sentire a tutti i capannoresi che non sono soli, che c'è una comunità coesa accanto a loro. Ne usciremo, tutti insieme".
La camelia che sarà intitolata alle vittime del Covid si trova nella piazzetta interna del Camelieto, dove c'è anche la targa del giardino d'eccellenza.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 101
Il consiglio comunale di Capannori ha recentemente approvato con i voti favorevoli della maggioranza, una mozione presentata dal capogruppo dei 'Popolari e Moderati', Gaetano Ceccarelli, che impegna il sindaco e la giunta ad intitolare una via, una piazza o uno spazio pubblico adeguato, ai "Caduti sul Lavoro" e alle "Vittime del Dovere".
"Il triste e preoccupante fenomeno degli incidenti nei luoghi di lavoro, interessa purtroppo anche il comune di Capannori dove sono insediate un numero cospicuo di attività produttive - afferma Ceccarelli -. Purtroppo però finora scarseggia una adeguata cultura della prevenzione diffusa, intesa come patrimonio di conoscenze dei lavoratori e dei datori di lavoro acquisito permanentemente, unitamente ai saperi legati alla specifica professionalità di ciascuno. Per questo ritengo che vada intensificata l'opera di formazione ed informazione dei soggetti protagonisti del mondo del lavoro innanzi ricordati, riconoscendola come fondamentale insieme ad altre opportune misure di contrasto, per ridurre sensibilmente quantomeno gli eventi gravi e mortali. E' necessario quindi - prosegue Ceccarelli - mantenere sempre alta la guardia sul tema, considerando tutto ciò una 'battaglia di civiltà' che deve essere combattuta in ogni comunità che voglia definirsi civile ed avanzata e allo stesso tempo ricordare le vittime sul lavoro".
La mozione chiede che un luogo pubblico del territorio comunale oltre che ai "Caduti sul Lavoro" venga intitolato doverosamente anche alle "Vittime del Dovere", così come definite dall'apposita normativa in materia e cioé magistrati, operatori di Polizia, Guardia di Finanza, Carabinieri e Forestali, Polizia Municipale, Vigili del Fuoco, Personale Militare, che sono caduti nell'assolvimento dei compiti istituzionali loro affidati e quindi sul lavoro.