claudio
   Anno XI 
Mercoledì 12 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
11 Marzo 2021

Visite: 133

Valorizzare i terreni forestali incolti nelle aree collinari e montane della zona Nord del territorio comunale inserendoli in un contesto di rete per metterli a disposizione di imprese boschive interessate alla loro manutenzione. Questo l'obiettivo di un nuovo progetto di animazione territoriale e di aggregazione dei proprietari di aree incolte che sarà realizzato dal Comune di Capannori, insieme al Consorzio Agroforestale della Lucchesia e delle Cerbaie (LUCE) nell'ottica di tutela ambientale, messa a dimora di nuove piante e prevenzione degli incendi.
La zone interessate dal progetto sono le Pizzorne e le frazioni di Matraia, Sant'Andrea in Caprile, Valgiano, Petrognano e San Gennaro. Il Consorzio Luce in collaborazione con il Comune svolgerà un'attività di rete, mettendo in contatto i proprietari di terreni boschivi incolti che non riescono a realizzare la manutenzione dei propri appezzamenti con imprese boschive locali aderenti al Consorzio, disposte a svolgere attività di manutenzione su questi terreni, per combattere l'abbandono e l'incuria e anche a realizzare nuove piantumazioni in caso di piante malate, e quindi contribuire a salvaguardare il prezioso patrimonio boschivo di quest'area del territorio capannorese.

"E' fondamentale riuscire a creare una strategia di sviluppo e di valorizzazione delle nostre aree di alta collina e montane dove l'intervento da parte dei proprietari dei terreni non è sempre agevole - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. L'obiettivo è la tutela e la salvaguardia del patrimonio boschivo e lo sviluppo paesaggistico del territorio, aspetti che per la nostra amministrazione rivestono particolare importanza. Per questo abbiamo intrapreso un percorso di collaborazione insieme al consorzio LUCE volto ad intercettare i proprietari di terreni incolti delle zone collinari e montane poste a nord interessati a mettere a disposizione i loro appezzamenti di imprese del settore disponibili ad occuparsi della loro manutenzione e valorizzazione, al fine di conservare il patrimonio boschivo, consentire una maggiore cura dei nostri paesaggi collinari, prevenire il rischio di incendi e quindi garantire anche maggiore sicurezza".

Per la realizzazione del progetto il Comune ha patrocinato la partecipazione del Consorzio LUCE al 'Bando di selezione delle proposte progettuali per la costituzione di forme associative o consortili di gestione delle aree silvo-pastorali' emesso dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie