Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Da metà aprile la raccolta differenziata degli assorbenti igienici sarà estesa a tutto il territorio
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 290
Da metà aprile il servizio sperimentale per la raccolta differenziata 'porta a porta' degli assorbenti igienici femminili promosso da Comune e Ascit, che dallo scorso ottobre è attivo in tre frazioni (Badia di Cantignano, Pieve San Paolo e Marlia), sarà esteso a tutto il territorio comunale. Alla luce del buon esito della sperimentazione l'ente di piazza Aldo Moro ed Ascit hanno deciso di rendere istituzionale il servizio, in modo da evitare che questo materiale debba essere conteggiato tra i ritiri dell’indifferenziato su cui si basa il calcolo della tariffa puntuale alle utenze domestiche. Un sistema di ritiro separato, come avviene per i pannolini dei bambini o i pannolini degli anziani.
Il ritiro degli assorbenti igienici, che dovranno essere conferiti nei sacchi viola, sarà realizzato negli stessi giorni in cui è in programma il ritiro del rifiuto indifferenziato, ossia ogni mercoledì per le utenze domestiche della zona nord di Capannori e ogni giovedì per la zona sud.
Per usufruire del nuovo servizio e avere una prima fornitura di sacchi viola i cittadini devono inviare un modulo di adesione ad Ascit (presente sul sito internet dell'azienda), https://www.ascit.it/servizi/pannolini-e-pannoloni/assorbenti-femminili/all'indirizzo
Le famiglie che invece stanno già utilizzando i sacchi viola per la raccolta di pannolini e pannoloni potranno utilizzare gli stessi sacchi anche per la raccolta degli assorbenti igienici senza inviare alcuna richiesta, seguendo lo stesso calendario.
“Rendendo questo progetto istituzionale andiamo a compiere un importante passo avanti verso il traguardo 'Rifiuti Zero' – spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro.
Gli assorbenti igienici insieme ai pannolini e ai pannoloni, infatti, rappresentano tra il 30 e il 40% di rifiuto indifferenziato prodotto a Capannori e grazie ad una nuova tecnologia, sperimentata nel centro di riciclo dei prodotti assorbenti per la persona di Treviso, possono essere trasformati in plastica e cellulosa sterilizzate da riutilizzare come materie prime seconde. Con l'estensione del servizio a tutto il territorio comunale vogliamo perseguire l'obiettivo di avviare a riciclo tutto il rifiuto assorbente; questo ci consentirà di recuperare tra i 5 e gli 8 punti percentuali di raccolta differenziata e oltrepassare così la quota del 90%. Questo nuovo servizio ha anche un'altra importante finalità, ovvero semplificare per le famiglie e per tante donne capannoresi la gestione di questi rifiuti, che attualmente sostano diverse settimane nelle nostre case prima di essere conferiti al momento dell’esposizione del sacco grigio dell’indifferenziato sul quale viene calcolata la tariffa puntuale. In questo modo si produce quindi anche un risparmio per i cittadini”.
“Ascit è a fianco del Comune di Capannori in questa nuova sfida che punta a migliorare ulteriormente la tariffa puntuale– spiega il presidente di Ascit, Alessio Ciacci-. Si evita così di inserire nella tariffazione questa tipologia di scarti anche in considerazione del fatto che i sistemi di riduzione, fondati sul lavabile, sono ancora ben poco diffusi".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 127
La fontana adiacente al palazzo comunale in piazza Aldo Moro si è illuminata di giallo in segno di adesione da parte della Commissione Pari Opportunità e del Comune all'iniziativa ”Facciamo luce sull'endometriosi' lanciata dal Team Italy di WorldWide Endomarch in occasione del mese della consapevolezza dell'endometriosi per sensibilizzare le istituzioni e la comunità su una patologia ginecologica cronica e invalidante che condiziona la vita di oltre 3 milioni di donne italiane e 176 milioni nel mondo. La fontana tornerà ad illuminarsi di giallo anche questa sera (sabato) e domenica sera. Il Team Italy della Worldwide Endomarch si è impegnato inoltre nell’organizzazione di una Convention online, l’“Endo Social Day”, dedicando l’intera giornata di domani (domenica 28 marzo), a partire dalle ore 10, all’informazione sulla malattia. Il Convegno, al quale prenderanno parte medici italiani e stranieri, professionisti, figure legate al mondo dell’istituzione e del volontariato, verrà trasmesso sui canali Facebook e YouTube del Endomarch Team Italy e sarà fruibile a tutti. La Commissione Pari Opportunità invita chi interessato a partecipare al convegno.
La Commissione Pari Opportunità partecipa inoltre anche al flash mob virtuale sempre promosso da Team Italy di WorldWide Endomarch in programma dalle ore 12 di oggi (sabato). Per parteciparvi basta indossare qualcosa di giallo e scattare una foto con il palmo della mano rivolto verso l’obiettivo e pubblicarla sulle proprie bacheche con gli hashtag #stopalsilenzio e #lontanemaunite e il tag @endomarchteamitaly.