Piana
A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 129
Firmato questa mattina in prefettura il protocollo relativo al “controllo del vicinato” tra il prefetto di Lucca, Francesco Esposito e il sindaco del comune di Altopascio, Sara D’Ambrosio.
Il patto è stato sottoscritto al termine di una riunione di coordinamento con i vertici provinciali delle forze dell’ordine, nel corso della quale è stata esaminata la situazione della sicurezza del comune di Altopascio.
Le forze dell’ordine hanno assicurato il massimo impegno nel controllo del territorio ed il sindaco ha garantito piena collaborazione della polizia municipale.
Il progetto interessa alcune località del comune (Michi, Ponte ai Pini e Biagioni).
“La richiesta di attivare il controllo di vicinato – spiega il sindaco, Sara D’Ambrosio – nasce da un gruppo spontaneo di cittadini del nostro paese al quale abbiamo dato supporto, in collaborazione con la prefettura e le forze dell’ordine per arrivare alla firma della convenzione e quindi alla creazione del servizio anche sul nostro territorio. Un percorso che parte ora, verrà svolta un’attività formativa per i cittadini volontari in accordo con le forze dell’ordine e da ora in poi l’obiettivo è quello di avere più occhi possibili sul quartiere e sulla località interessata dal progetto. Una zona di confine, che necessita di un’azione di monitoraggio, utile per raccogliere informazioni e segnalare eventuali anomalie e criticità, in stretto contatto e in costante sinergia con le forze dell’ordine coinvolte. Ringrazio quindi i cittadini, il prefetto e il comitato ordine e sicurezza pubblica a cui stamani ho partecipato per firmare poi la convenzione”.
Il prefetto, ha rammentato che tale iniziativa è già stata sperimentata con successo in altri territori della provincia.
Ha quindi sottolineato “l’importanza della partecipazione dei cittadini alla cura del proprio territorio attraverso azioni positive anche in tema di sicurezza e di comportamenti antisociali, aumentando il livello di collaborazione attiva della comunità a beneficio dei compiti di prevenzione e controllo del territorio spettanti alle forze di polizia. In questo particolare periodo di emergenza sanitaria e dopo aver vissuto limitazioni dei momenti di socialità nei centri abitati, il controllo di vicinato può accrescere anche la percezione di sicurezza e facilitare il diffondersi di una rete di solidarietà”.
Nei fatti il progetto prevede un dialogo costante tra cittadini e forze di polizia attraverso i rispettivi referenti, stabilendo relazioni di fiducia e reciproco sostegno, nel rispetto delle normative vigenti e delle direttive ministeriali in tema di sicurezza partecipata.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 213
Nasce ad Altopascio l'associazione giovanile di promozione sociale "Tocca a noi": un luogo dove confrontarsi sui temi della socialità, della sostenibilità, della solidarietà e del sostegno agli altri.
Un luogo, dunque, dove i giovani - e non solo - possono trovare quello spazio che cercano per sentirsi utili, fare proposte al territorio, recuperare un protagonismo. E per iniziare il proprio percorso e farsi conoscere sul territorio, "Tocca a noi" ha organizzato per domenica 30 maggio un pomeriggio ecologico: l'appuntamento è alle 15.30 in via dei Ferranti, da qui partirà la passeggiata dedicata alla pulizia di quest'area.
L'associazione, di recentissima costituzione, fa propri i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile individuati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), che comprendono, tra gli altri, la riduzione delle disuguaglianze, la lotta al cambiamento climatico, la realizzazione di città e comunità sostenibili e il consumo e la produzione responsabili.
"Tocca a noi" è quindi un'esortazione, a se stessi e agli altri. Finalità del giovane gruppo, infatti, è quella di mettersi al servizio della comunità altopascese e del territorio, organizzando azioni concrete di partecipazione e pubblica utilità. Ed è proprio per rispondere a questa missione che l'associazione ha deciso di presentarsi al territorio con il pomeriggio ecologico, che vuole diventare un appuntamento fisso, attraverso cui restituire alla collettività un ambiente più bello, pulito e rispettato.
Il ritrovo è alle 15.30 di domenica 30 in via dei Ferranti. L'iniziativa è aperta a tutti: i sacchetti saranno messi a disposizione direttamente dagli organizzatori, mentre i partecipanti dovranno presentarsi con i guanti e, se le hanno, con le pinze apposite per raccogliere i rifiuti di piccola taglia.
Per contattare l'associazione:


