Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 102
Prosegue l'azione dell'amministrazione Menesini per dotare il territorio di una efficiente rete di percorsi ciclabili. E' infatti in fase di progettazione da parte del Comune una nuova corsia ciclabile che sarà realizzata nell'area produttiva di Guamo. Il percorso dedicato alle biciclette sarà 'ad anello' e per una lunghezza di circa 2 chilometri partirà dalla sede dell'Agenzia delle Entrate per poi percorrere via di Vorno, un tratto di via di Coselli e via Stipeti, via di Campitello, via di San Pieretto e via di Sottopoggio. La corsia dedicata alle biciclette sarà indicata da un'apposita segnaletica e in alcuni tratti correrà su entrambi i lati della carreggiata, mentre in altri solo su di un lato.
“Con questo nuovo intervento di mobilità sostenibile vogliamo consentire ai cittadini residenti nelle frazioni di Guamo, Badia di Cantignano, Vorno e Coselli di poter utilizzare la bicicletta al posto dell'auto per recarsi alle diverse attività commerciali e associative e agli uffici presenti nella zona, agevolando ad esempio l'accesso al mercato settimanale di Guamo, piuttosto che alla sede dell'Agenzia delle Entrate - spiega l'assessore all'ambiente e alla mobilità Giordano Del Chiaro che nei giorni scorsi ha compiuto un sopralluogo nella zona insieme alla consigliera comunale Claudia Berti - . Con quest'opera, inoltre, andremo a migliorare la sicurezza stradale, anche in virtù della sistemazione di alcuni incroci critici, e, più in generale, la coesistenza nella stessa zona di nuclei abitati e di importanti attività commerciali e produttive. Si tratta del secondo step di un progetto iniziato con la realizzazione di due corsie ciclabili in via Nuova a Segromigno in Monte e via delle Ville a San Colombano molto apprezzate dai residenti, cogliendo prontamente la possibilità data dal 'Decreto Rilancio' di costruire più velocemente corsie riservate alle biciclette modificando la segnaletica esistente. Con la realizzazione di queste corsie ciclabili vogliamo aggiungere un altro tassello alla rete ciclopedonale del nostro territorio sulla quale abbiamo e stiamo investendo importanti risorse, convinti dell'importanza di creare infrastrutture che favoriscano modalità di spostamento sostenibili e all'aperto, che si stanno rivelando ancora più importanti in questa fase di emergenza sanitaria”.
La corsia riservata alle biciclette in fase di progettazione avrà una larghezza di un metro e mezzo e sarà colorata con una vernice rossa antiscivolo per migliorarne la visibilità. Una prima ipotesi progettuale del nuovo percorso ciclabile di Guamo sarà condivisa con i cittadini in un'assemblea pubblica che si svolgerà nel periodo estivo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 105
Partiranno lunedì 26 aprile, di notte, i lavori della prima fase di rifacimento del manto stradale della provinciale n. 29, viale Europa di Marlia, nel tratto compreso tra il centro commerciale Esselunga e la farmacia.
Il cronoprogramma dell'intervento di ricostruzione di parte del manto stradale è stato definito in questi giorni dai tecnici della Provincia di Lucca e del Comune di Capannori e, al momento, non prevede chiusure al transito ma un senso unico alternato che, di giorno, in base ai volumi di traffico, sarà regolato dai movieri con palette rosse e verdi; di notte invece la circolazione nelle zone di cantiere sarà regolata da un impianto semaforico.
L'intervento programmato dalla Provincia prevede una tabella di marcia molto sostenuta sia di giorno che di notte, proprio per cercare di limitare i disagi per automobilisti e autotrasportatori causato dai lavori che si dovrebbero concludere, compatibilmente anche con le condizioni atmosferiche, entro metà maggio.
Dalla notte del 26 aprile, quindi, i mezzi cominceranno a scarificare l'asfalto all'altezza dell'Esselunga per poi proseguire verso Marlia. Il cantiere è previsto, su entrambi i sensi di marcia, fino alla Farmacia della frazione capannorese e prevede la totale rimozione dello strato superficiale del vecchio asfalto, la scarificazione, appunto, e la posa in opera del nuovo tappeto in tre strati di asfalto.
«Sappiamo bene che il viale Europa di Marlia – commenta il presidente della Provincia e sindaco di Capannori Luca Menesini – rappresenta una delle direttrici più trafficate dell'intero territorio provinciale convogliando, tra l'altro, il traffico pesante dalla Valle del Serchio verso l'autostrada Fi-Mare e viceversa. In molti tratti la strada presenta avvallamenti e crepe, pertanto necessita di interventi radicali di sistemazione. E i saggi dei tecnici provinciali effettuati a fine marzo hanno dimostrato che c'è bisogno di lavori importanti per ricostruire la sede stradale su cui poggiare poi il tappeto di asfalto. Ci sarà qualche disagio e di giorno si creeranno delle code. Ma una volta conclusi questi lavori restituiremo ai residenti una strada migliore, decisamente meno rumorosa e agli automobilisti e agli autotrasportatori un viale Europa molto più sicuro".
L'intervento di risanamento del viale Europa di Marlia prevede un investimento di 600mila euro complessivi tra prima e seconda fase e rientra nel Programma straordinario della rete viaria della provincia di Lucca 2021-2024 finanziato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (Mit). Un piano che riguarda, su scala provinciale, numerose strade di competenza dell'ente di Palazzo Ducale per un investimento complessivo di oltre 10 milioni di euro di lavori nel quadriennio, declinati tra Piana di Lucca, Mediavalle del Serchio, Garfagnana e Versilia.
La seconda fase della riasfaltatura del viale Europa (nei tratti di Lammari e Lunata) sarà calendarizzata successivamente. In questo caso, infatti, la Provincia, il Comune di Capannori e Acque spa dovranno concordare una serie di interventi tali da essere compatibili con gli attesi lavori di posa in opera delle nuove condotte fognarie, ossia l'estensione della rete acquedottistica e la realizzazione dell'acquedotto pluriuso (Tubone 2).