Piana
A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 122
Deviazione dei mezzi pesanti su via Bientinese per i lavori della Fi-Pi-Li: "Se questa è l'unica soluzione ok, ma la Bientinese necessita di interventi strutturali per mettere in sicurezza la strada". Lo dice il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio.
"Capisco la necessità non rimandabile di garantire una viabilità alternativa per consentire la realizzazione dei lavori sulla Fi-Pi-Li e capisco anche che l'unica viabilità a disposizione sia la via Bientinese, ma questa strada, allo stato attuale, non è adatta e sicura e questa apertura ai mezzi pesanti, che già oggi, nonostante i divieti, vi transitano, peggiorerà la situazione. Per questo motivo torno a ripetere quanto sia importante dedicare a questa arteria risorse concrete da destinare alla manutenzione ordinaria e straordinaria: interventi che devono riguardare sia la Bientinese sia la viabilità che dall'autostrada A11 porta alla provinciale Bientinese. È necessario che la Regione Toscana adotti questa strada e investa qui risorse consistenti: la notizia dei 500mila euro alla Provincia di Pisa per fare interventi di manutenzione sulla Bientinese va sicuramente in questa direzione, è importante proseguire in questo modo, perché questa arteria deve diventare una di quelle sulle quali si interviene in modo serio, con un programma di prospettiva. Questa è la mia posizione, l'ho ripetuta e ribadita in tutte le sedi da tempo: la Bientinese, con o senza divieti, è l'unica arteria stradale che collega la Fi-Pi-Li all'A11, è quindi chiaro come rappresenti uno snodo viario strategico per i cittadini, per le imprese, per le merci. Questa parte di Toscana ha bisogno di investimenti e di infrastrutture, non possiamo perdere altro tempo. Facciamo in modo che tutti i soggetti interessati si mettano intorno a un tavolo, dal quale venire via con un percorso tracciato, certo, finanziato. La capacità degli enti, a partire da quello regionale, di migliorare la qualità della vita delle persone passa anche dalla possibilità di dotare i territori, a partire proprio da quelli più periferici, di viabilità, infrastrutture e collegamenti al passo con il 21° secolo, funzionali e sicuri, moderni e scorrevoli. La via Bientinese ha poche di queste caratteristiche e ora è giunto il momento di intervenire seriamente".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 135
Ci sono le prime 4 date con nomi di grande rilevanza nazionale per la rassegna estiva di cinema, musica e teatro '...Ma la notte sì!' che da luglio a settembre torna nell'area di piazza Aldo Moro promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group, il soggetto che si è aggiudicato la gara per la gestione della manifestazione per gli anni 2021-2023. La rassegna '...Ma la notte sì!' 2021 cresce in durata, numero di serate e qualità della proposta. Prevede infatti in totale 42 spettacoli in due mesi, di cui 24 di musica leggera e classica, teatro e cabaret ad ingresso libero; 14 serate di cinema; alcuni week end di eventi di animazione e aggregazione in piazza Aldo Moro e quattro spettacoli di richiamo nazionale.
A salire sul palco della rassegna saranno Michela Giraud (9 luglio), attrice e cabarettista che ha preso parte a molte trasmissioni comiche di successo, tra cui il comedy show Amazon Original LOL: Chi ride è fuori (9 Luglio), Piero Pelù (24 luglio), famoso rocker cofondatore dei 'Liftiba' con all'attivo numerosissimi album di successo che porterà a Capannori il tour 'Gigante live', Cristina D'Avena (31 Luglio) celebre interprete delle sigle più amate di tutti i tempi con lo spettacolo 'Neverland'- Tra musica e realtà (31 luglio).
Il 1° agosto è in programma 'Morricone History' un tributo al grande maestro Ennio Morricone presentato da Rockopera e Stage11 che sarà eseguito da Cinema Orchestra/ Ensemble 'A.Modigliani'.
Per tutti e quattro gli eventi saranno aperte le prevendite a partire da oggi pomeriggio (lunedì) alle ore 16.00 sul circuito di prevendite Ticketone (https://www.ticketone.it/ ).
"Siamo davvero molto soddisfatti di portare a Capannori nomi di grande spicco della musica e dello spettacolo. Una ripartenza alla grande per la cultura dopo lo stop dovuto alla pandemia - spiega l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti-. Con questa edizione facciamo un salto di qualità. Oltre al concertone del Primo Maggio gratuito Capannori vuole essere un appuntamento estivo per i concerti in Toscana anche per i prossimi anni. Accanto a questi grandi eventi a pagamento sono in programma oltre 20 spettacoli e concerti gratuiti realizzati anche in collaborazione con associazioni e realtà locali e una rassegna cinematografica con 14 proiezioni di cui nelle prossime settimane renderemo noto il programma. Un cartellone estivo ricco e variegato per consentire a tutti di usufruire di momenti di cultura e intrattenimento".
Per informazioni :392/4308616;www.legsrl.net,


