Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 152
Sono stati inaugurati questo pomeriggio (sabato) gli spazi dedicati all'attività sportiva e ricreativa realizzati dalla parrocchia di S.Maria Assunta e Giovanni Evangelista di Marlia presso il centro parrocchiale ‘Giovanni Paolo II’ su un’area di sua proprietà situato in via della Chiesa. Gli interventi sono stati realizzati con il contributo dell'amministrazione comunale, che, con un apposito bando ha messo a disposizione risorse destinate ai soggetti del “privato sociale” (associazioni, gruppi, organizzazioni, soggetti del terzo settore, comitati) per la realizzazione, la riqualificazione e la valorizzazione di luoghi di comunità, spazi di aggregazione e beni comuni ed un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Gli spazi da oggi sono a disposizione di tutti i cittadini.
Presenti al taglio del nastro degli impianti sportivi e del centro di aggregazione il sindaco Luca Menesini, gli assessori Davide Del Carlo, Giordano Del Chiaro e Serena Frediani, il consigliere comunale Gaetano Ceccarelli, l'Arcivescovo di Lucca, Monsignor Paolo Giulietti, il parroco di Marlia, Don Agostino Banducci, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini e il segretario regionale di Anspi, Antonio Ferro. Alla cerimonia di inaugurazione è intervenuta anche la banda ‘A. Catalani’ di Marlia che ha eseguito un intervento musicale.
“E’ una vera soddisfazione tutte le volte che mettiamo a disposizione della nostra comunità nuovi spazi per lo sport, il tempo libero e l’aggregazione - afferma il sindaco Luca Menesini-. Grazie alla sinergia venutasi a creare con la parrocchia di Marlia che si è molto impegnata nella realizzazione di questa opera e per questo ringraziamo e anche ai contributi messi a disposizione dalla nostra amministrazione nell’ambito del bando per la creazione di luoghi di comunità oggi mettiamo a disposizione di ragazzi, bambini, anziani e di tutti i cittadini di una frazione popolosa e importante come Marlia nuovi impianti per svolgere attività sportive e ricreative di vario genere e un centro di aggregazione. Altri progetti di questo tipo, sempre cofinanziati dal Comune, sono già stati realizzati o saranno realizzati in altre aree del territorio per offrire alla comunità un numero sempre maggiore di luoghi belli e decorosi dove praticare sport ed altre attività e ritrovarsi”.
Nell’area di via della Chiesa è stato riqualificato e notevolmente migliorato il campo da bocce esistente ed è stato realizzato un campo polivalente che contiene un campo da basket e un campo da pallavolo. Inoltre è stato realizzato un campo da calcetto. L’area che ospitava in precedenza il campo da tennis è stata trasformata in uno spazio ad uso ricreativo. Nell’area verde è stato inoltre realizzato un parco giochi e sono state messe a dimora alcune essenze vegetali. Costruiti anche camminamenti pedonali che collegano gli accessi ai campi sportivi e le aree a verde. Infine è stato completamente sostituito e ampliato l’impianto di illuminazione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 132
"Ciao Mario. Non ti dimenticheremo". Questo il pensiero comune delle centinaia di persone che oggi pomeriggio, sotto un cielo cupo e afoso, sono giunte nella Piazza d'Armi di Montecarlo, per dare l'ultimo saluto a Mario Davini, il noto imprenditore vinicolo e longevo presidente della locale Misericordia di Montecarlo, che ha cessato di vivere nella notte di mercoledì scorso in seguito ad un malore improvviso che se l'è portato via.
Tanti i bei ricordi raccontati dai capannelli di persone che hanno affollato la piazza prima dell'inizio della cerimonia. Un brulicare di volontari in divisa giallo-ciano, provenienti da tutta la lucchesia, hanno colorato il paese e accompagnato la bara dinanzi l'altare. Commoventi e significativi i messaggi di cordoglio lanciati dai familiari e dalle autoritá presenti.
"Una persona con un grande cuore e una grande generosità. Ma soprattutto sempre con il sorriso stampato in volto" - con voce rotta dalla commozione, commentano così i confratelli della Misericordia che tanto altro avrebbero voluto dire. Termina la messa, la bara esce dalla piazza per il suo viaggio verso il camposanto. Una coda interminabile di persone la segue, uno scroscio di applausi l'accompagna, volano in alto il tanti palloncini colorati e la piazza diviene una valle di lacrime commosse.
La comunità montecarlese ha perso un fratello ma che lascia un bellissimo ricordo indelebile.


