Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 887
Nuovo intervento per gli artificieri del 2° Reggimento Genio Pontieri di Piacenza che in mattinata sono intervenuti a Capannori frazione Parezzana per disinnescare un ordigno bellico situato in un terreno agricolo nelle vicinanze del fiume Rogio.
Sono stati due pescatori della zona ha segnalare la presenza dell’ordigno alle Forze dell’Ordine, le quali hanno messo in sicurezza la zona delimitando l’area e informato la Prefettura che ha richiesto l’intervento del personale specializzato dell’Esercito.
Si trattava di un proietto d’artiglieria cal 88 ACP-HE Tedesco, l’ordigno è stato rimosso in sicurezza e successivamente fatto brillare in un’area idonea vicino al luogo di ritrovamento.
Per gli specialisti piacentini si tratta del 7° intervento dall’inizio dell’anno nell’ambito della bonifica del territorio da residuati bellici nella provincia di Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 766
Fratelli d'Italia Capannori, su stimolo di alcuni genitori capannoresi, torna sulla questione dei futuri orari degli istituti comprensivi di Lammari, Camigliano e San Leonardo in Treponzio.
Ad un anno di distanza dalle votazioni svoltesi nei tre Istituti comprensivi capannoresi con le quali i genitori decidevano di passare alla settimana corta - dice Matteo Petrini - le famiglie dei ragazzi che frequentano le scuole medie sono ancora nella piena incertezza di quello che sarà il loro futuro.
Lo scorso agosto, la notizia che le scuole di Lammari e San Leonardo non avrebbero seguito l'orario votato a febbraio e cioè 8.00 - 14.00 vedendoselo cambiare d'ufficio dall'Amministrazione comunale, colpì dirigenti scolastici, studenti e famiglie come una doccia fredda.
Il Comune di Capannori - interviene Roberto Martinelli le cui figlie frequentano le medie di San Leonardo - aveva comunicato ai presidi che questa situazione, provocata anche dal cambio in corsa del gestore del T.P.U. da CTT Nord a Autolinee Toscane e che ha provocato forti disagi a genitori, studenti e docenti, sarebbe durata solo per l'anno scolastico in corso; ma ad oggi nessuna conferma è ancora arrivata alle scuole interessate che dal prossimo anno scolastico saranno addirittura 3, dato che anche l'Istituto di Camigliano ha votato il passaggio alla settimana corta.
E' nostra opinione - continua Petrini - che il Comune abbia una sorta di responsabilità morale nei confronti di tutti i cittadini coinvolti da questa brutta situazione; i mesi sono passati e centinaia di famiglie attendono una risposta da chi dovrebbe amministrare cercando di ridurre la minimo i disagi, ma soprattutto parlando con sincerità e schiettezza.
Non sarà possibile mantenere ciò che è stato promesso? Bene, anzi male, ma almeno si abbia il coraggio di parlare chiaro una volta per tutte.
Intanto - conclude Petrini - nei prossimi giorni Fratelli d'Italia Capannori chiederà la convocazione urgente dell'apposita commissione consiliare per avere chiarimenti dall'assessore Cecchetti.