Piana
Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

In funzione la comunità energetica rinnovabile (CER) di Capannori, attivata la prima cabina primaria
La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari…

Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 684
A Lammari, sul viale Europa, conosciuto anche come “vialone di Marlia”, nel grande parcheggio del centro commerciale Masini, domenica 12 giugno, è in programma una nuova interessante edizione del mercatino del riuso “... Un po' di tutto!"
Dopo il successo di espositori e di visitatori delle precedenti edizioni, una cinquantina di bancarelle daranno nuovamente vita ad un appuntamento che ha, quale scopo principale, l'educazione alla cultura del riuso e del rispetto ambientale e sarà l'ultimo in programma per questa stagione, prima della pausa estiva e la ripresa prevista per il prossimo mese di settembre.
L'iniziativa è prodotta dall'associazione culturale Pinocchio 3000 in collaborazione con il centro commerciale Masini ed è patrocinata dall'Amministrazione Comunale per vivacizzare la zona richiamando visitatori anche da fuori provincia, che avranno la possibilità di apprezzare l'ospitalità loro riservata e le opportunità di acquistare prodotti a costi veramente contenuti.
Il mercatino del riuso è finalizzato all'allungamento della durata di vita dei beni e quindi ne ritarda la prematura dismissione.
Per troppo tempo, invece, è prevalso un atteggiamento “usa e getta”, dove il bene di consumo, dopo essere stato utilizzato, diventa inutile in poco tempo e viene gettato via come rifiuto.
Occorre invece fare molta differenza e non confondere i rifiuti con oggetti che rifiuti non lo sono affatto e possono essere ancora utili a qualcuno.
Sulle bancarelle del mercatino di Lammari sarà quindi possibile trovare oggetti e cose strane, appartenute anche ad altre generazioni e per questo, cariche di ricordi. Oggetti artigianali che si sono resi utili caratterizzando la vita di tante persone e che oggi sono stati sostituiti con prodotti tecnologicamente evoluti ma non in grado di appassionare gli utenti come hanno fatto i loro predecessori.
Sarà possibile trovare del collezionismo in tutte le sue forme e tanti articoli usati pronti a ritornare a nuova vita.
D'altra parte basta guardare la tv per rendersi conto di quanto si stia diffondendo la passione del riciclo e del riuso: sempre più spazi pubblicitari vengono dedicati alle app che tramite internet trattano questi argomenti in un grande mercatino virtuale.
Le bancarelle del mercatino “...UN PO' DI TUTTO !” resteranno aperte dalle ore 9 alle ore 19, naturalmente ad ingresso libero per i visitatori e appassionati sempre alla ricerca del pezzo unico mancante per completare la propria collezione oppure per i curiosi alla ricerca di una idea per un regalo fuori dal comune.
Ampi e gratuiti parcheggi saranno attivati nelle immediate vicinanze del mercatino mentre il locale ristorante offrirà un ricco menù con piatti tipici della gastronomia lucchese.
Info 0572 1913547
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 555
Il disegnatore di Zagor, Marcello Mangiantini, sarà l'ospite del nuovo appuntamento della performance A colpi di Pennarello, venerdì 10 giugno dalle ore 19.30 in poi a La Magione del Tau in piazza Ricasoli, 7 ad Altopascio in provincia di Lucca.
Marcello Mangiantini, già ospite di A colpi di Pennarello, lavora per Sergio Bonelli Editore dal 2003 nello staff dei disegnatori di Zagor, ma ha disegnato anche albi di Martin Mystère, Nathan Never, Dampyr e Dragonero.
Durante il nuovo format di A colpi di Pennarello, invece, sarà guidato dal tema della serata "Sotto il cielo di piazza Ricasoli", tanto caro a Roberto Reino della Magione del Tau quando, sulla pagina Facebook del locale, immortala alcuni momenti salienti delle sue serate al locale.
Così, i personaggi dei fumetti, ma anche dello spettacolo e della storia, interagiranno tra di loro sotto il cielo della storica piazza del paese prendendo vita dalla matita di Mangiantini, a seconda dell'ispirazione che avrà durante la serata, e chi parteciperà all'evento potrà, se lo desidera, portarsi a casa un disegno autografato o più semplicemente, assistere alla realizzazione. La scelta resta a chi parteciperà alla serata.
La performance, che prende il nome di A colpi di Pennarello, è nata ad Altopascio, in provincia di Lucca, all'interno del locale taverna-wineart La Magione del Tau nell'aprile del 2018, e da lì si è sviluppata ed è cresciuta grazie anche a ospiti illustri che hanno partecipato come il disegnatore di Don Zauker, Daniele Caluri; il disegnatore di Zagor, Marcello Mangianti; la disegnatrice Giovanna Strivieri, il disegnatore e animatore Franco Bianco; i vignettisti Gian Lorenzo Ingrami, Passepartout e Alessandro Sesti.
Prenotazione al numero +39 392 40 58 337 (Roberto).
Tutte le info sulla pagina Facebook di "A colpi di pennarello"
https://www.facebook.com/acolpidipennarello e sul profilo Instagram https://www.instagram.com/acolpidipennarello/
Evento Facebook: https://fb.me/e/1Z8cnqooK
Biografia di Marcello Mangiantini: è nato a Pescia in provincia di Pistoia il 30 aprile 1971. Diplomato al liceo artistico di Lucca, si avvicina al mondo del fumetto partecipando al concorso "Pierlambicchi"di Prato. Nel 1992 frequenta alcuni corsi e tre anni dopo entra a far parte dell'associazione Lucca Fumetto, attraverso la quale pubblica i suoi primi lavori.Tra il 1996 e il 2002 collabora con diversi sceneggiatori ed editori, dedicandosi sia al fumetto realistico sia a quello umoristico, e nel 2003 inizia a lavorare per Sergio Bonelli Editore entrando nello staff dei disegnatori di Zagor. In seguito, disegna anche albi di Martin Mystère, Nathan Never, Dampyr e Dragonero, ma rimane saldamente ancorato allo Spirito con la Scure.
La Magione del Tau è un'accogliente taverna-wineart situata in piazza Ricasoli 7, nel centro storico di Altopascio in provincia di Lucca, dove si possono assaggiare prodotti artigianali di piccole produzioni legate alla tradizione, e votati all'eccellenza, come salumi, formaggi e carpacci. Oltre a questo vengono proposte serate a tema, aperitivi e "serate fuori schema", mostre itineranti, aperitivi letterari.


