claudio
   Anno XI 
Lunedì 17 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
17 Novembre 2025

Visite: 28

La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari e Matraia. 
A darne notizia sono stati questa mattina (venerdì), durante una conferenza stampa al Parco Scientifico di Segromigno in Monte, il sindaco Giordano Del Chiaro, l'assessora all'ambiente Claudia Berti, il presidente della CER di Capannori, Piero Tartagni, insieme agli altri componenti del consiglio direttivo della CER, Giuseppe Barone, Rossana Butori, Gianni Campioni, Enrico Cecchetti.
La CER di Capannori che vede riuniti 95 soggetti  tra cittadini, enti pubblici, associazioni e piccole e medie imprese è la prima CER attivata nella Provincia di Lucca e tra le prime trentatrè  in Toscana.

"E' con vero orgoglio che annunciamo la partenza della CER di Capannori, la prima ad essere attivata in provincia di Lucca,  un progetto importante e complesso al quale abbiamo lavorato con impegno e passione e  per questo ringrazio il presidente Tartagni,  e che vede l'adesione di molti soggetti del territorio  – afferma il sindaco Giordano Del Chiaro -. Un progetto con il quale  ora gruppi composti da cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali,  piccole e medie imprese  possono iniziare a dotarsi di uno o più impianti condivisi per la produzione e l'autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, principalmente impianti fotovoltaici, che può essere colta anche da quei cittadini che non possono installare impianti fotovoltaici sui tetti delle proprie case  perché residenti in aree con vincolo paesaggistico. Un importante passo avanti in direzione di uno scenario energetico basato sull'energia distributiva che favorisce lo sviluppo di energia a chilometri zero e quindi la transizione energetica. I benefici delle comunità energetiche rinnovabili sono importanti e di vario tipo: ambientali, perchè evitano la produzione di energia da fonti fossili; economici, perché consentono di usufruire degli incentivi previsti dalla legge per promuovere la transizione energetica cumulabili con altri contributi  e di abbassare i costi della bolletta; sociali per i vantaggi ambientali prodotti, ossia la riduzione di inquinanti e climalteranti per tutta l'area in cui la comunità è situata. La nascita della comunità energetica rinnovabile è il primo passo verso un lavoro che proseguirà nei prossimi anni e che ha l'obbiettivo di portare Capannori ad essere un Comune a zero emissioni". 

"Dopo un iter lungo e complesso durato diversi mesi la Comunità Energetica Capannori (CER) ha finalmente ricevuto l'ufficialità dal GSE  (il gestore nazionale dei servizi energetici)  e questo ci rende particolarmente soddisfatti – spiega   Piero Tartagni-.    Da oggi, possiamo iniziare a configurare le  altre 6 Cabine Primarie che interessano tutto il territorio, portando avanti il nostro distintivo lavoro "dal basso" per coinvolgere attivamente privati cittadini e piccole e medie imprese. Desidero inoltre esprimere un sincero apprezzamento per la deliberazione della Giunta Comunale di Capannori del 4 novembre scorso, che stabilisce condizioni e limiti per la presenza di grandi investitori nel settore delle energie rinnovabili"


"Oggi con l'avvio della prima cabina primaria della CER di Capannori mettiamo concretamente un tassello importante per le energie rinnovabili a km zero -dichiara l'assessora all'ambiente, Claudia Berti-. . Le comunità energetiche rappresentano un modello di sostenibilità sociale e ambientale che parte dal basso e coinvolge i cittadini in prima persona. Per Capannori questo è un passo significativo verso un futuro più verde e condiviso. La partecipazione della comunità rafforza il valore virtuoso di questa realtà. Essere tra i primi in Toscana ci rende orgogliosi e responsabili di aprire la strada ad altri territori. È un segno tangibile di cambiamento e di impegno collettivo. Insieme possiamo costruire un futuro energetico più giusto e sostenibile per tutti".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Spazio disponibilie

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Spazio disponibilie

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie