Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 696
La gestione dell'assegnazione del reddito di cittadinanza si fa sempre più onerosa per i contribuenti. E' questo che sostiene Paolo Rontani, ex consigliere comunale Udc, che mette soitto osservazione le procedure e conseguentemente Anche le spese, che l'ente comunale intende sostenere per la gestione del cointributo statate ì, soprattutto ricolto alle persone immigrate.
"Da un po' di tempo, il comune di Capannori sembra diventato una specie di palestra – scrive Rointani - dove il personale si allena, ben pagato, salvo poi andarsene a star meglio, magari anche in Regione.Non mi sarei aspettato, però, di leggere, sull'albo pretorio on line capannorese, di un complicatissimo appalto di Servizio, che a me appare quasi...un appalto di personale. Cerco di chiarire. Con una determina del dicembre 2021, è stato approvato l'atto "per l'affidamento del servizio di psicologia, con mediazione linguistico-culturale, a rafforzamento del servizio sociale professionale per la presa in carico dei beneficiari Reddito di Cittadinanza del Comune di Capannori, Ente capofila per l'attuazione del Reddito di Cittadinanza dell'ambito territoriale Piana di Lucca..."Al suo interno, viene spiegato come il Comune di Capannori sia destinatario del finanziamento " Quota Servizi Fondo Povertà 2020", erogato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e come parte di queste risorse siano utilizzabili per integrare detto servizio, anche presso le sedi dei comuni dell'Ambito allargato (7 con Capannori)"
"Viene poi aggiunto che, non essendo l'Amministrazione in grado di gestire direttamente le relative attività progettuali – prosegue l'ex consiglie comunale nella sua relazione - occorre procedere all'affidamento esterno tramite appalto di servizi Sociali, da aggiudicarsi in base all'offerta economicamente più vantaggiosa. Tale appalto avrà durata di due anni con eventuale proroga tecnica di sei mesi e con opzione di rinnovo contrattuale a stesso soggetto per altri 24 mesi, in caso pervengano ulteriori finanziamenti ministeriali analoghi. Nell'insieme dunque, il valore massimo dell'Appalto viene stimato in oltre 450 mila euro oltre IVA (mentre l'importo su cui presentare offerta in ribasso è di oltre 200 euro oltre IVA). Sulla cifra maggiore verrà calcolata anche una percentuale, da liquidarsi come incentivo al personale che contribuirà tecnicamente al buon esito della procedura. Con ulteriore determina del marzo 2022, sono stati approvati i documenti di gara e fatte delle modifiche al Capitolato Speciale, tra cui la specifica di un subappalto per non oltre la metà del contratto. Certo è che questo servizio consisterà nel "progettare, attivare, monitorare percorsi personalizzati" rivolti a soggetti, anche di origine straniera, definiti in condizioni di fragilità e vulnerabilità, beneficiari di reddito di cittadinanza"
"Ciò sarà in carico alla figura dello psicologo, il quale provvederà con colloqui, rivolti anche a minori e anziani dei nuclei beneficiari – va avanti Rontani - mentre il mediatore dovrà occuparsi dei problemi linguistici e culturali dei medesimi. Il Bando di Gara prevede, quale scadenza per le offerte il 20 Aprile, con apertura delle buste addirittura il giorno dopo. Quando il Capitolato Speciale già mi dice che, per contratto nazionale, il costo del personale necessario per 2 anni è di circa 156 euro per lo psicologo e di 24 euro per il mediatore, per un totale di oltre 180, cui va aggiunto un 6% di spese di gestione e un 4% per gli utili d'impresa, per arrivare all'importo base di gara dei 200.400 euro, offerta da abbassarsi per vincere, il margine per garantire la copertura economica di ulteriori attività progettuali proponibili resta pochino".
"Quando poi, tra gli allegati della determina del marzo scorso – chiude Rontani - troviamo pure l'elenco del personale da riassorbire perché precedentemente si occupava di queste funzioni, formato da diue psicologi (entrambi scelti con incarico professionale e dunque a tempo determinato) e da un mediatore a tempo indeterminato, come posso non temere che qui si cerchi solo un Ente Sociale da cui far assumere e stipendiare questo personale? Fatti di cronaca e cifre dimostrano i tanti abusi spesso attuati per ottenere il Reddito di Cittadinanza. Come si può – chiosa l'ex consigliere comunale - in un momento storico delicatissimo, con una guerra alle porte di casa, con tante famiglie ed imprese cariche di tributi, bollette, costi energetici insostenibili, spendere tanti soldi, provenienti in buona parte dal "Fondo Povertà" dello Stato, per pagarci...i colloqui degli psicologi con chi è definito fragile, benché abbia comunque ottenuto il suo bel Reddito di Cittadinanza?"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 387
A partire da giovedì 28 aprile si svolgeranno tre incontri che vanno sotto il titolo 'Dilla! Listen, learn, create 2022' ai quali potranno partecipare giovani dai 16 ai 29 anni per proporre idee, iniziative e progetti rivolti al mondo giovanile. Gli incontri rappresentano un momento fondamentale del percorso di partecipazione 'Giovani in Co-programmazione' promosso dall'amministrazione comunale in collaborazione con Regione Toscana, Anci Toscana e Sociolab, con l'obiettivo di rendere i ragazzi e le ragazze del territorio protagonisti nella individuazione e progettazione di interventi ed azioni a favore della comunità giovanile.
Gli incontri, ai quali saranno presenti rappresentanti della giunta comunale, del consiglio comunale e delle associazioni interessate a partecipare sono in programma giovedì 28 aprile, giovedì 5 maggio e giovedì 12 maggio dalle ore 18 alle ore 20 nella Sala Pardi del polo culturale Artèmisia di Tassignano. Il 21 maggio inoltre si terrà un evento finale aperto alla cittadinanza per restituire quanto emerso dagli incontri.
Il percorso partecipativo è finalizzato a creare un gruppo composto da giovani e realtà del terzo settore che si attiverà per la definizione di linee di indirizzo ed attività rivolte alle nuove generazioni del territorio che l'amministrazione comunale andrà ad incentivare e progettare, partendo anche dalla valorizzazione di spazi già esistenti come il polo culturale Artèmisia, il nuovo spazio culturale 'Logos' di Marlia e il centro Giovani di Santa Margherita che riaprirà nelle prossime settimane dopo gli importanti interventi di riqualificazione realizzati dal Comune.
Per partecipare agli incontri i giovani dovranno iscriversi tramite il seguente form di google: https://docs.google.com/forms/d/1f83YU4_fHF5xt8iOPgM2z5zM3hRCqc7d4XyXhJl0x9I/edit . Per ulteriori informazioni tel.0583 428257;