Piana
Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

In funzione la comunità energetica rinnovabile (CER) di Capannori, attivata la prima cabina primaria
La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari…

Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 526
I lavori di ampliamento del cimitero di via Sbarra sono in dirittura di arrivo. Sul lato ovest, infatti, è stato ricavato lo spazio per posizionare 78 tombe a terra in prefabbricati componibili, tutte di capienza doppia, per un totale di 156 nuovi posti per l'inumazione dei defunti.
L'obiettivo, inserito nel piano triennale dei lavori pubblici 2021-2023 del Comune di Porcari, va incontro alle molte richieste dei cittadini e risponde alla domanda di spazi per l'esercizio del lutto e del ricordo. Le procedure di gara sono iniziate lo scorso anno e il cantiere, aperto il 2 maggio, complice anche la bella stagione, sta procedendo a pieno ritmo. Per predisporre l'area ai lavori è stata movimentata molta terra, considerando la posizione rialzata del luogo.
Nei prossimi giorni sarà alzato il muretto di contenimento a faccia vista in mattoni, che uniformerà al resto del complesso l'opera. Proseguiranno quindi gli allacciamenti per l'illuminazione votiva delle tombe e sarà realizzato il vialetto centrale inghiaiato con sottostante massetto in calcestruzzo, di raccordo con il resto del cimitero. L'opera sarà completata entro il mese di giugno.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 544
Sono stati due giorni molto intensi quelli trascorsi dalla delegazione di Montecarlo nella cittadina di Althen des Palus situata nel sud della Francia a circa 15 chilometri da Avignone. Qui si sono incontrati i rappresentanti dei quattro paesi gemellati, Montecarlo, Karlstejn, Althen des Palus e Mylau il cui processo di partenariato è iniziato molti anni orsono e che è andato concretizzandosi a partire dall'anno 2002.
Questa volta è stato il Comitato per i Gemellaggi di Althen des Palus a prendere l'iniziativa e ad invitare una rappresentativa delle città gemellate per festeggiare i 20 anni della nascita del Comitato per i Gemellaggi di Althen des Palus.
La delegazione di Montecarlo era formata dal sindaco Federico Carrara, dalla presidente del Comitato per i Gemellaggi Piera Dell'Osso, dall'ex sindaco Giuseppe Pieretti firmatario del gemellaggio con Althen des Palus, da Fulvio Donatini consigliere delegato al turismo, da Veronica Della Nina membro del direttivo del Comitato e da Natalie Nannini.
Momenti di convivialità si sono alternati a sedute commemorative alla presenza di personalità locali come il sindaco Michel Terrise, Lucien Stanzione senatore della Repubblica e sindaco nel 2003 firmatario del patto di gemellaggio con Montecarlo, il deputato Adrien Morenas, membri dell'amministrazione di Althen des palus e il Comitato per i Gemellaggi al completo.
Ma per il gemellaggio di Montecarlo una figura molto importante, presente in queste due giornate di festeggiamenti, è sicuramente Pierre Favier, giornalista accreditato all'Eliseo, scrittore di vari testi tra cui la vita di François Mitterrand. Egli è stato promotore del gemellaggio fra Montecarlo e Althen des Palus quando, nell'anno 2002 venne a Montecarlo inseguendo le sue origini, incontrò nell'Amministrazione accoglienza e sostegno nella ricerca dei discendenti della nonna Maria Domenica Panattoni e si innamorò del nostro paese.
Durante i due giorni di festeggiamenti, negli interventi dei membri dei Comitati per i Gemellaggi come in quelli dei politici è stata sottolineata l'importanza del coinvolgimento dei giovani nei progetti, per i quali, come è stato constatato non esistono gli ostacoli e le barriere linguistiche che condizionano gli adulti e che, raccogliendo il testimone, hanno il compito di portare avanti il processo, ancora troppo lento e faticoso, di unificazione europea.


