Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 468
In questi giorni i salici e gli ontani che circondano il lago di Sibolla pullulano di vita. Gli Aironi sono tornati a sistemare i nidi che ospiteranno i nuovi nati fino all'involo. Centinaia di Aironi guardabuoi, Garzette, Aironi cenerini, insieme alle più scarse Nitticore fanno la spola con la colonia.
Insieme a loro, oltre gli esotici Ibis sacri, si vedono le rare Spatole (circa 12 coppie, che rappresentano il 10 per cento della popolazione italiana) e i rarissimi Mignattai (20 - 30 coppie, addirittura un terzo della popolazione nazionale della specie). Questi uccelli utilizzano la Sibolla come sito di nidificazione e il Padule di Fucecchio come area prevalente di foraggiamento, trasportando il cibo nello stomaco ai piccoli nel nido. Oggi sappiamo che il sistema Fucecchio – Sibolla è la macroarea più importante a livello nazionale per il Mignattaio e la sola area di nidificazione della Spatola a sud della Pianura Padana (sull'Ibis sacro vi è meno interesse dato che è di origine alloctona e considerato un invasivo).
La biodiversità della colonia di Aironi, nota agli addetti ai lavori con il nome di Garzaia, quest'anno si è arricchita con la presenza di un'altra specie, il Marangone minore, un cormorano in miniatura che fino a pochi anni fa non si riproduceva in Toscana. Almeno 5 coppie di questo simpatico cormorano stanno costruento i nidi nella garzaia, vicino a quelli dell'Airone cenerino. Sappiamo tutto questo (e anche qualcosa in più) perché per più di trent'anni sono state compiute attività di monitoraggio da parte del Centro Ornitologico Toscano e del Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio.
A fronte dell'importanza dell'area protetta, appare sempre più necessario un impegno concreto degli enti pubblici per attivare la gestione della Riserva, sia attraverso l'apertura del centro visite, inaugurato ormai diversi anni fa e tristemente chiuso dopo pochi giorni, sia attraverso la tutela dell'ambiente naturale. Pare che in questi giorni si stia muovendo qualcosa e che il comune di Altopascio sia in procinto di affidare la gestione dell'area. I tempi sono stretti, ma auspischiamo che possa essere fatto qualcosa già prima della stagione estiva. Il WWF Alta Toscana invitia i visitatori a non abbandonare i sentieri e a non distrurbare gli animali. Rimanendo sui percorsi si può godere di questo spettacolo della natura utilizzando un comune binocolo, senza mettere a rischio la riproduzione degli uccelli.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 474
"Siamo soddisfatti delle ultime rassicurazioni avute dalla Regione Toscana sia in merito alla possibilità di modificare gli espropri a cui ci siamo opposti, sia al lavoro che svolgerà il tavolo tecnico previsto dal protocollo d'intesa: è importante che i cittadini abbiano fin da adesso la certezza che stiamo dando il via al percorso per cambiare il progetto dell'asse nord-sud del sistema tangenziale lucchese realizzato da Anas e che presenta forti criticità. Ed è anche importante che il commissario (o il suo delegato) sappia che non tutti i soggetti che siederanno al tavolo hanno sposato la sua linea delle piccole mitigazioni, e che pertanto si troverà davanti un Comune, quello di Capannori, pronto a dare battaglia perché l'opera sia modificata nell'interesse dei cittadini, delle imprese e del territorio. Dopo anni è la prima volta che ci si siede a un tavolo vero per affrontare nel dettaglio le modifiche proposte dagli enti locali".
A tornare sulla questione assi viari è l'assessore alla mobilità del Comune di Capannori, Giordano Del Chiaro.
"Stiamo quindi predisponendo in questi giorni la delibera comunale con cui approveremo il protocollo d'intesa - continua l'assessore -, che darà al sindaco il mandato di sedersi al tavolo tecnico con gli altri enti per continuare a chiedere con forza anche in quella sede le modifiche sostanziali ritenute necessarie perché il progetto sia cambiato e migliorato. Nel frattempo, comunque, come Comune abbiamo presentato nuovamente osservazioni ad Anas sul progetto, in opposizione agli espropri in corso. Le osservazioni contengono le richieste di modifica di cui parliamo da sempre: salvaguardare i laghetti di Lammari con un bosco che circondi la strada e un'opera viaria a raso con le intersezioni necessarie con la viabilità comunale esistente soprattutto nella zona di San Cassiano e San Pietro a Vico in modo da dirottare sull'asse i Tir delle aziende limitrofe. Nel 2019 chiedevamo anche la modifica di via Domenico Chelini, in modo che non fosse utilizzata come strada di scorrimento veloce perché avrebbe spaccato in due le frazioni di Capannori, Paganico e Tassignano, che costituiscono urbanisticamente un unico agglomerato urbano.
Proponevamo che il progetto Anas fosse integrato con quello di Rfi, che prevede una nuova viabilità a sud della ferrovia e quanto proponevamo è stato accolto.
Questo lo sottolineo perché nel 2019 sembrava una modifica impossibile: ecco, oggi è realtà, addirittura già fatta propria da Anas.
Per questo, con la garanzia ricevuta dalla Regione ed in particolare dall'assessore Stefano Baccelli, potremo finalmente entrare nel merito delle modifiche, in modo puntuale e fattivo, cosa finora non accaduta. Andiamo al tavolo convinti che possiamo portare a casa il miglioramento vero dell'intera opera.
Come sempre, agiremo nell'interesse del territorio e dei cittadini".


