Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 664
Vista la sua capitale importanza, l’argomento relativo agli Assi viari sta assorbendo buona parte della vita politica nella Piana di Lucca.
Gli enti locali, provinciali e regionali fanno fronte comune e tirano dritto verso la realizzazione del progetto, ma sono molti quelli che vedono nei futuri lavori sulla viabilità un grave danno ambientale e un colossale sperpero di denaro pubblico.
Molte figure istituzionali hanno già cambiato “casacca” più di una volta, e sembra che ciò sia avvenuto anche all’assessore capannorese Giordano Del Chiaro. Ad accendere i riflettori sulla questione ci ha pensato il circolo locale di Fratelli d’Italia, che con una nota ufficiale evidenzia come Del Chiaro si sia rimangiato in pochi giorni le dichiarazioni fatte il 13 marco, quando considerava gli Assi Viari senza benefici, specialmente per il comune di Marlia.
Nel comunicato, FdI si augura che un tale “dietrofront” non sia dovuto a interessi politici e personali.
“Cosa devono aspettarsi i cittadini di Capannori? Prevalgono interessi politici o di carriera personali – sentenzia FdI – o si persegue senza sovrastrutture l'interesse collettivo? Il dubbio, leggendo con attenzione interventi e dichiarazioni, appare legittimo, perché Del Chiaro fa una retromarcia incomprensibile, alla luce della prima, perentoria, affermazione. La realtà è che l'amministrazione comunale di Capannori non ha alcuna visione strategica, e si muove solamente in chiave elettorale, di mantenimento del consenso, cercando di non scontentare nessuno e rimandando sine die decisioni che potrebbero risultare impopolari ma che sono determinanti per lo sviluppo e il futuro del territorio e del suo sistema economico e produttivo”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 741
Si chiude il sipario a San Giuseppe sulla prima edizione del Cartoon School, il progetto innovativo di coinvolgimento delle scuole promosso dall’associazione Koete, dall’Istituto Comprensivo di Montecarlo e da Avis, con il patrocinio del Comune e il con il sostegno del Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca.
Dopo il successo riscosso ad Altopascio, l’iniziativa ha conquistato anche Montecarlo. Grazie al Cartoon School, due classi quinte della scuola elementare e una prima della scuola media di San Giuseppe – per un totale di circa 70 giovani studenti - hanno realizzato un vero e proprio cartone animato ideato, scritto, disegnato, doppiato ed animato da loro stessi. Dalla sceneggiatura allo story board, dall’animazione agli effetti sonori, fino al doppiaggio e alla colonna sonora: il progetto ha preso vita in cinque giorni (dal 20 al 24 marzo). Gli alunni, che si sono messi in gioco con entusiasmo, sono stati guidati e presi per mano da artisti ed esperti del settore come Mirko Fabbreschi (compositore e musicista), Laura Salamone (videomaker), Giuseppe Reda (doppiatore) e il famoso disegnatore Gianfranco Tartaglia, conosciuto come “Passepartout”.
Il tema conduttore del nuovo cartone animato, dal titolo “Amici per la pelle”, è stato ancora una volta la solidarietà. Una settimana di lavoro in cui gli studenti hanno scoperto l’importanza della donazione del sangue, del rispetto e dell’inclusione. Il cartoon, infatti, intende lanciare un chiaro messaggio: donare è meraviglioso ed esistono infiniti modi per farlo.
Questa mattina (24 marzo), in un clima di festa, si è svolta la giornata conclusiva del Cartoon School con i ragazzi che hanno ultimato il cartone animato negli “studi” allestiti nel plesso scolastico di San Giuseppe. Presenti, oltre agli artisti di Koete e le docenti, la vicesindaca con delega all’istruzione Marzia Bassini, la dirigente dell’Ic Montecarlo, Angelica Cecchi, la presidente di Avis Altopascio, Ilenia Vettori, Nicola Calandriello (consigliere Avis Toscana) e il coordinatore di Avis Giovani, Thomas Calandriello.
“Un ringraziamento all’istituto comprensivo e alla dirigente scolastica che ha accettato di fare questo bel progetto – il commento di Marzia Bassini -. Per i ragazzi è una novità, un’occasione di apprendimento diversa rispetto alla solita scuola ‘tradizionale’. È anche un modo per avere un contatto con il territorio perché poi verrà restituito il lavoro alla cittadinanza e quindi è un modo per partecipare alla vita comune di tutti. Un sentito grazie anche ad Avis”.
Prosegue così l’impegno di Avis per fra crescere la cultura del dono. Un percorso che parte dai più piccoli: “Cartoon School, che quest’anno ha fatto il suo esordio a Montecarlo, è un progetto innovativo rivolto alla promozione della solidarietà all’interno della scuola e verso le nuove generazioni attraverso il linguaggio dei cartoni animati – le parole della presidente di Avis Altopascio, Ilenia Vettori -. Nell’ambito di questa esperienza sono gli stessi studenti che scrivono, disegnano, musicano e doppiano un cartone animato grazie alla professionalità di autori come Mirko Fabbreschi, Laura Salamone, Giuseppe Reda e Gianfranco Tartaglia ‘Passepartout’. Così i ragazzi diventano artefici, testimoni e divulgatori di un messaggio di solidarietà, che è proprio la finalità di Avis Altopascio”.
Soddisfatta anche la dirigente dell'istituto comprensivo di Montecarlo, Angelica Cecchi, che, per la realizzazione del Cartoon School, ci tiene a ringraziare il Comune di Montecarlo, Avis Altopascio e il Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca.
- Galleria:


