claudio
   Anno XI 
Venerdì 12 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
24 Marzo 2023

Visite: 458

In questi giorni i salici e gli ontani che circondano il lago di Sibolla pullulano di vita. Gli Aironi sono tornati a sistemare i nidi che ospiteranno i nuovi nati fino all'involo. Centinaia di Aironi guardabuoi, Garzette, Aironi cenerini, insieme alle più scarse Nitticore fanno la spola con la colonia.

Insieme a loro, oltre gli esotici Ibis sacri, si vedono le rare Spatole (circa 12 coppie, che rappresentano il 10 per cento della popolazione italiana) e i rarissimi Mignattai (20 - 30 coppie, addirittura un terzo della popolazione nazionale della specie). Questi uccelli utilizzano la Sibolla come sito di nidificazione e il Padule di Fucecchio come area prevalente di foraggiamento, trasportando il cibo nello stomaco ai piccoli nel nido. Oggi sappiamo che il sistema Fucecchio – Sibolla è la macroarea più importante a livello nazionale per il Mignattaio e la sola area di nidificazione della Spatola a sud della Pianura Padana (sull'Ibis sacro vi è meno interesse dato che è di origine alloctona e considerato un invasivo).

La biodiversità della colonia di Aironi, nota agli addetti ai lavori con il nome di Garzaia, quest'anno si è arricchita con la presenza di un'altra specie, il Marangone minore, un cormorano in miniatura che fino a pochi anni fa non si riproduceva in Toscana. Almeno 5 coppie di questo simpatico cormorano stanno costruento i nidi nella garzaia, vicino a quelli dell'Airone cenerino. Sappiamo tutto questo (e anche qualcosa in più) perché per più di trent'anni sono state compiute attività di monitoraggio da parte del Centro Ornitologico Toscano e del Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio.

A fronte dell'importanza dell'area protetta, appare  sempre più necessario un impegno concreto degli enti pubblici per attivare la gestione della Riserva, sia attraverso l'apertura del centro visite, inaugurato ormai diversi anni fa e tristemente chiuso dopo pochi giorni, sia attraverso la tutela dell'ambiente naturale. Pare che in questi giorni si stia muovendo qualcosa e che il comune di Altopascio sia in procinto di affidare la gestione dell'area. I tempi sono stretti, ma auspischiamo che possa essere fatto qualcosa già prima della stagione estiva. Il WWF Alta Toscana invitia i visitatori a non abbandonare i sentieri e a non distrurbare gli animali. Rimanendo sui percorsi si può godere di questo spettacolo della natura utilizzando un comune binocolo, senza mettere a rischio la riproduzione degli uccelli.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

Spazio disponibilie

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

Spazio disponibilie

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie