Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 792
Totale conferma anche per il 2023 di tutte le esenzioni, agevolazioni tariffarie e misure di sostegno per le famiglie del territorio più in difficoltà con una rimodulazione in aumento del 3 per cento delle soglie di accesso; mantenimento delle misure anticrisi; nessun aumento della pressione fiscale per imprese e famiglie, anche in merito ai servizi a domanda individuale e proseguimento del percorso verso una maggiore equità fiscale e per la lotta all'evasione.
Sono questi i punti cardine dell'accordo sul welfare per il 2023 siglato ieri (martedì) nella sede del comune di Capannori tra l'amministrazione Menesini e le organizzazioni sindacali al termine di una serie di incontri ai quali hanno partecipato il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi, l'assessore al bilancio Ilaria Carmassi, Fabrizio Simonetti segretario generale CGIL provinciale di Lucca, Giacomo Saisi, segretario UIL Toscana Nord, Massimo Bani, segretario CISL Toscana Nord, Roberto Cortopassi, Francesco Fontana, Rosita Ciucci (SPI CGIL Provincia di Lucca e Lega di Capannori), Andrea Giannecchini, Massimo Santoni, Donatella Petrini (FNP CISL Toscana Nord e Lega di Capannori), Guido Carignani, (Coordinamento territoriale di Lucca UILP), Giorgio Bertelli (UILP).
"Con questo accordo la nostra amministrazione si impegna a potenziare ulteriormente l'attenzione alle fasce più deboli della popolazione, ampliando le soglie di accesso ad agevolazioni tariffarie e altre misure di sostegno grazie all'innalzamento del 3% della soglia Isee - sostengono il vice sindaco Matteo Francesconi e l'assessore al bilancio Ilaria Carmassi-. Il nostro obiettivo è infatti quello di rafforzare le misure di protezione sociale nei confronti di coloro che vivono situazioni di disagio socio-economico, per tutelare e aiutare le famiglie che hanno bisogno, affinché tutti possano avere le stesse opportunità. Restano in essere tutte le agevolazioni tariffarie già presenti per i pensionati, le famiglie numerose e con persone disabili, nuclei con persone che sono disoccupate o che fruiscono di vari ammortizzatori sociali. Confermate inoltre le agevolazioni per la mensa scolastica, il trasporto e gli asilo nido. Resta alta inoltre l'attenzione alle politiche abitative, confermando il contributo in conto affitto e mettendo in atto anche nuove misure per l'emergenza abitativa, ed anche al tema della legalità e della trasparenza per quanto riguarda in particolare gli appalti. Ringraziamo per il confronto costruttivo le segreterie confederali dei sindacati e i sindacati dei pensionati".
"Questo accordo è frutto di un lavoro continuativo nel tempo che porta avanti una forte attenzione verso la legalità e la trasparenza, in particolare per quanto riguarda gli appalti, e le politiche sociali che viene riconfermata anche con questo accordo – afferma Massimo Bani, segretario CISL Toscana Nord -. Importante l'innalzamento del 3% della soglia Isee per l'accesso alle agevolazioni tariffarie e alle varie misure a sostegno dei redditi più bassi, che allarga la platea dei beneficiari. Da sottolineare anche l'attività di monitoraggio costante svolta sul territorio avvenuta nel tempo sulle misure anticrisi e l'attenzione alla sanità, poiché l'accordo richiama anche un protocollo che tutte le organizzazioni sindacali hanno presentato all'azienda Usl Toscana Nord Ovest. Gli accordi con il Comune di Capannori si sono sempre caratterizzati per essere innovativi rispetto alla situazione territoriale".
"Esprimo soddisfazione per il raggiungimento di questo accordo, uno dei più completi e articolati della provincia di Lucca, che conferma la disponibilità del Comune di Capannori al confronto sulle tematiche sociali – sostiene Fabrizio Simonetti segretario generale CGIL provinciale di Lucca-. Sono state concordate importanti misure a sostegno delle fasce più deboli particolarmente significative in questo periodo caratterizzato dal caro energia e da una ripresa dell'inflazione che non si vedeva da tempo".
"Esprimo soddisfazione per l'accordo raggiunto sia per quanto riguarda le politiche sociali che gli appalti – sostiene Giacomo Saisi segretario UIL Toscana Nord- . Faccio i complimenti al Comune di Capannori sempre in prima fila ed attento alle problematiche dei propri cittadini, prevedendo aiuti importanti in campo sociale e sempre tra i primi Comuni della provincia ad aprire il tavolo di contrattazione. Con questo accordo abbiamo raggiunto un risultato importante che porta agevolazioni alle famiglie e aiuti a chi è stato più colpito dalla crisi".
I punti principali dell'accordo:
Agevolazioni tariffarie rifiuti, utenze domestiche e altri aiuti per pensionati, famiglie numerose, con disabili:
Le agevolazioni in bolletta fin dal mese di gennaio 2024 saranno erogate in base ai beneficiari che hanno presentato domanda nel periodo 10 maggio/30 luglio 2023.
La domanda verrà presentata online come già avvenuto nel 2021 e nel 2022, attraverso la modulistica accessibile dalla sezione servizi on line del sito dell'Amministrazione comunale. Il personale dello Sportello Solidarietà provvederà a supportare i cittadini privi di identità digitale o che si trovino in difficoltà nella presentazione in autonomia dell'istanza. Il beneficio è relativo al servizio Raccolta e smaltimento rifiuti/Ascit 'base" (cioè il minimo dei sacchetti grigi in base alla composizione del nucleo). La misura prevede, sulla base dell'attestazione ISEE ordinario o ISEE corrente, il riconoscimento dei seguenti benefici: esenzione totale e un contributo annuale fino ad un massimo di € 150,00;riduzione del 40% e un contributo annuale fino ad un massimo di € 75,00;Tutti i beneficiari del Rdc (reddito di cittadinanza) rientrano nella categoria riduzioni al 40%.
I contributi sopra specificati sono destinati alle utenze domestiche.
Saranno adeguate le soglie di accesso a questa misura, basate sull' attestazione ISEE, applicando una percentuale in aumento del 3%; tutto ciò, allo scopo di rendere la misura più efficace e maggiormente rispondente alle esigenze attuali della realtà sociale.
Agevolazioni tariffarie famiglie di lavoratori dipendenti e assimilati: prevista l'esenzione o la riduzione della tariffa del Servizio Raccolta e smaltimento rifiuti/Ascit "base".Le soglie ISEE sono state adeguate applicando una percentuale in aumento del 3%, prevedendo l' esenzione con attestazione ISEE ordinario o ISEE corrente inferiore a € 9.605,00 e la riduzione del 40% con attestazione ISEE ordinario o ISEE corrente da € 9.605,01 a € 14.100,00. Per beneficiare delle agevolazioni nel 2024 si potrà presentare la nuova domanda a seguito di pubblicazione di apposito bando, indicativamente nel periodo da maggio a luglio 2023.
Misure anticrisi: vengono confermate misure specifiche per le famiglie in cui almeno un componente sia disoccupato da oltre un mese (iscritto al Centro per l'impiego), in mobilità, in NASPI, in CIG Straordinaria o in deroga, o analogo ammortizzatore sociale. Sono previste le seguenti agevolazioni per un periodo di 3 mesi: il rimborso del pagamento del Servizio ASCIT "base"; il rimborso delle rette e dei buoni pasto Asili Nido; il rimborso dei servizi scolastici (mensa e trasporto); progetto 'Estate ragazzi' realizzato attraverso la possibilità per le famiglie che rispettano alcune caratteristiche di avere voucher di parziale rimborso alle spese sostenute. Il termine per la presentazione della domanda sarà da maggio a luglio 2023 (prima domanda), per ottenere il rimborso dei primi tre mesi dell'anno. La domanda va poi rinnovata entro il 31 dicembre 2023, per ottenere la prestazione tutto l'anno. Requisiti richiesti: reddito familiare imponibile IRPEF lordo per l'anno in corso inferiore a € 27.500 e iscrizione al Centro per l'Impiego non superiore a 3 anni (01.01.2020).
Per accedere alle agevolazioni inerenti ai servizi scolastici e asilo nido, il reddito familiare è quello cumulativo di entrambi i genitori.I rimborsi asilo nido e servizi scolastici vengono effettuati direttamente al cittadino solo se in pari con i pagamenti. Il cittadino che non risulta aver pagato i suddetti servizi riceverà il contributo come ricarica della Capannori Card.
Bonus sociale idrico integrativo: i beneficiari delle agevolazioni sopra indicate indicando il proprio codice utente sono destinatari altresì del bonus sociale idrico integrativo così come disposto nel regolamento regionale AIT (Autorità idrica toscana) per l'attuazione del bonus sociale idrico integrativo (ai sensi della Deliberazione n. 15/2021 del 30 luglio 2021 dell'AIT).
Prima infanzia e servizi scolastici: in riferimento alla retta dei servizi educativi per la prima infanzia le famiglie possono beneficiare delle seguenti riduzioni: retta ridotta del 50% per il 2° figlio inserito nel nido d'infanzia; retta ridotta del 50% nel mese di dicembre; retta ridotta del 25% nel mese in cui cade la Pasqua. Rimane aperta la possibilità per i piccoli che non dovessero trovare accoglienza nel servizio pubblico di poter comunque usufruire dei 'Buoni servizio' regionali a garanzia di uno sconto sulla retta dei nidi privati accreditati del territorio capannorese. Il contributo è assegnato in base al calcolo Isee fino ad un massimo di 400 euro mensili.
Agevolazioni scolastiche per famiglie numerose: nel caso di famiglie numerose (con 3 o più figli a carico), anche in età non scolare, le tariffe come asilo nido (retta), mensa e trasporti scolastici sono abbattute del 50% per un figlio se il nucleo familiare è composto da almeno tre figli; del 75% per un figlio se il nucleo familiare è composto da almeno quattro figli, fatta salva l'agevolazione al capo precedente; del 100% per un figlio se il nucleo familiare è composto da almeno cinque figli, fatte salve le agevolazioni al capo precedente. Per poter accedere a tale agevolazione la famiglia deve comunque avere un reddito ISEE inferiore a €16.000 per il trasporto scolastico.
Politiche abitative: l'amministrazione comunale conferma il suo impegno prioritario nell'ambito delle politiche abitative e intende proseguire anche nel 2023 nella pianificazione e promozione di interventi diversificati al fine di contrastare l'emergenza abitativa derivante dalla crisi economica e dalla conseguente accresciuta vulnerabilità delle famiglie prive di abitazione e di risorse familiari. Prosegue la misura del contributo in conto affitto. Inoltre il Comune conferma una politica attenta in merito ai cosiddetti "alloggi di risulta", cioè a quegli alloggi temporaneamente vuoti perché da ristrutturare. In collaborazione con Fondazione Casa, Arcidiocesi di Lucca e Gvai i Comuni di Capannori, Lucca e Altopascio, promuovono nel 2023 la campagna"Non fidarsi è bene fidarsi é meglio" finalizzata a reperire alloggi sul libero mercato da far usufruire alle famiglie con situazione di disagio abitativo ed economico in carico. Il progetto prevede un fondo garanzia per il pagamento dell'affitto e contributi per l'adeguamento degli alloggi. A seguito dello sblocco degli sfratti post pandemia e per il permanente stato di crisi economica che acuirà il disagio economico di molte famiglie, soprattutto di quelle in affitto, si vedrà il moltiplicarsi degli sfratti per morosità incolpevole. Per questo si auspica la costituzione di un tavolo permanente con tutti i soggetti istituzionali e le associazioni di categoria per affrontare tali emergenze, che abbia un funzionamento ed una operatività in grado di realizzare percorsi condivisi al fine di predisporre un protocollo d'intesa ed un regolamento volti a governare le situazioni più delicate per accompagnare i nuclei familiari da "casa a casa".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 515
Conoscere e saper promuovere il territorio, in ogni suo aspetto. È questo l'obiettivo della nuova figura professionale formata nell'ambito del progetto "Creahlands", finanziato dal programma Erasmus+ e promosso dalla società di consulenza Timesis Srl con la sua Dmc Montepisano. L'evento finale di questo percorso, aperto a tutti coloro che sono interessati ai paesaggi e alla loro connessione, si svolgerà venerdì 24 febbraio nel Borgo delle Camelie, a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori, Lucca). La giornata avrà inizio con un momento seminariale aperto (dalle 10 alle 13, presso la sede Vab - Vigilanza antincendi boschivi di via Sant'Andrea). Oltre alla presentazione del progetto "Creahlands", nel corso della giornata saranno presentate buone pratiche di gestione e valorizzazione del territorio rurale locale. Tra gli altri, interverranno Anna Chiara Lorenzelli e Paola Gonella (Timesis Srl), Francesco Passaglia e Gianluca Testa (Centro Culturale Compitese), Emiliano Babboni (Cooperativa Sviluppo e Futuro di Levigliani), Francesco Noferi (Cooperativa di comunità Ripafratta e Pro Loco Ripafratta), Stefano Stranieri (Gal Montagnappennino), Andrea Ricci (Comune di Capannori, progetto Itinera Romanica), Arianna Chines (biologa ambientale e membro del Collettivo civiltà ecologica) e Maurizio Meucci (Comunità del bosco del Monte Pisano). A tirare le conclusioni sarà Marina Lauri, presidente del Gal MontagnAppennino e responsabile agricoltura e politiche della montagna per Anci Toscana. Per gli iscritti sarà inoltre possibile pranzare gratuitamente al Centro Culturale Compitese (iscrizioni sold-out) e, successivamente, visitare l'Antica Chiusa Borrini e il Camellietum del Compitese accompagnati da una guida ambientale e dal primo coltivatore di tè italiano, Guido Cattolica.
Il progetto "Creahlands", attraverso lo sviluppo di una Mooc (Massive online open course), prevede la formazione di una figura di supporto al territorio (o equivalente opportunità di aggiornamento professionale) denominata "Tecnico specializzato nella gestione creativa del patrimonio e del paesaggio rurale". Il suo compito è di lavorare a stretto contatto con le comunità locali per consentire loro di creare quei meccanismi di solidarietà e resilienza necessari per una gestione e tutela del territorio attraverso una maggiore partecipazione sociale (maggiori informazioni reperibili su creahlands.eu).