Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 593
Nel prossimo salotto artistico letterario a Villa Le Sughere in via Conti 15 al Marginone di Altopascio che si terrà venerdì prossimo 21 aprile dalle ore 19:30, verranno presentati due libri di racconti, "Casi miei" e "Omicidi a fin di bene e altre nefandezze". Due opere letterarie dalla penna ironica della scrittrice Elisabetta Amoroso, il primo un testo catartico per liberarsi delle ansie e delle tribolazioni del vivere quotidiano, il secondo una carrellata di racconti "per cinici di ogni età che riconoscono mancanze e imperfezioni proprie ed altrui". I testi saranno recitati e animati attraverso dialoghi, per strappare un sorriso agli ascoltatori presenti al salotto.
Introduce la serata il professore Franco Donatini, con interventi e letture con la psicologa, pedagogista Gabriella Picerno, la scrittrice Stefania Maffei e il poeta Marcello Lazzeri.
Sinossi: “Casi miei. Un selfie letterario” (con illustrazioni di: Vittorio Lippi; editore: GD Edizioni) è un libro catartico. L'io narrante, raccontando alcuni episodi salienti della sua vita realizza un percorso purificatorio per liberarsi delle ansie e delle tribolazioni del vivere quotidiano. L'io narrante sono io: ultracinquantenne soggetta agli alti e bassi degli squilibri ormonali, qualche disagio esistenziale e parecchi chili di troppo. Dedico questo libro a familiari, amici, conoscenti, colleghi e studenti che mi forniscono ogni giorno interessanti spunti per i miei raccontini.
Sinossi: “Omicidi a fin di bene e altre nefandezze” (Editore: GD Edizioni). L’autrice in questa raccolta tratta, con leggerezza ed ironia, ma non in modo superficiale, questioni importanti ed attuali: il precariato, la malapolitica, l’incomunicabilità, l’intolleranza. Con coraggio (leggi: senza vergogna) affronta anche il tema dei temi: la lotta tra il bene e il male che convivono in ciascuno di noi dalla prospettiva, ignorata dai grandi della letteratura, della donna in menopausa in balia degli squilibri ormonali. Un libro di racconti per i cinici di ogni età che riconoscono mancanze ed imperfezioni proprie e altrui e continuano, nonostante questo (o proprio per questo), ad amare se stessi e il prossimo ... purché si mantenga a distanza di sicurezza.
L’autrice: Elisabetta Amoroso è nata a La Spezia ed è laureata in Economia e Commercio e in Scienze Politiche, insegna matematica. Lettrice appassionata da sempre, si dedica alla scrittura con successo, si è distinta tra i finalisti al Premio letterario Giovane Holden, ed ha all’attivo diverse pubblicazioni, diari, romanzi e racconti, soprattutto umoristici e caratterizzati da una sorprendente verve comica.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 587
Lido Moschini di Fratelli d’Italia Capannori commenta il programma Strategia Rifiuti Zero del comune di Capannori, che ha visto i rifiuti prodotti da ogni cittadino diminuire vertiginosamente senza però che questo rappresentasse una diminuzione delle tasse imposte sui cittadini.
"Ho assistito in questi giorni alle solite autocelebrazioni del comune di Capannori che si vanta di essere il primo comune italiano ad avere aderito al programma 'Strategia Rifiuti Zero', nel 2007 – racconta Moschini -. Da quello che ne so, anche per la mia esperienza di assessore all’ambiente a Lucca, oltre che a essere il primo, è anche uno dei pochi ad averlo fatto, perché mi sembrano più i condizionamenti che comporta che i vantaggi effettivi per i cittadini".
"Prova ne sia che i numeri che sono stati espressi dall’amministrazione comunale capannorese, con il solito autocompiacimento, confermano decisamente questa sensazione - spiega Moschini -. Infatti, se è vero che in 20 anni la quantità di rifiuti pro-capite che viene prodotta da ogni capannorese è scesa da 722 kg annui a 431, non abbiamo assistito a una ricalibratura dei costi a carico dei cittadini stessi".
"La normativa infatti prevede che l’intero costo fra raccolta e smaltimento sia ripartito fra tutti i partecipanti al servizio, ovvero famiglie e imprese, e quindi diventa stravagante vantarsi di questo, senza avere contestualmente provveduto a rendere meno caro il servizio - continua -. Anzi, a causa delle addizionali regionali che hanno penalizzato la mancata chiusura del ciclo dei rifiuti vista l’ostinazione di non voler procedere con il necessario impianto di compostaggio, i capannoresi hanno addirittura pagato di più" sottolinea il rappresentante di Fratelli d'Italia.
"Gli inceneritori non piacciono a nessuno, ma ci sono forme più evolute di trasformazione dei rifiuti - ricorda - come ad esempio la sottovalutata pirolisi che permette emissioni zero nell’atmosfera a fronte di un recupero energetico dei materiali, che avrebbero potuto affrancare il territorio da dipendenze strutturali, evitare di fare circolare camion carichi di rifiuti con grande impatto inquinante, e, soprattutto, snellire le bollette e i costi per cittadini e imprese".
"Insomma - conclude Moschini - la solita politica dell’immagine che porta consensi elettorali, ma non benefici per le tasche delle persone e per lo stesso ambiente, come dimostrano i dati inquietanti di Capannori per le pm10 e in generale per le polveri sottili".


