Piana
In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 325
Nuovi asfalti e marciapiedi rinnovati: prosegue l'operazione decoro nel centro e nelle frazioni della cittadina del Tau. Un impegno che l'amministrazione D'Ambrosio sta portando avanti con regolarità con l'obiettivo di consegnare maggiore sicurezza - e quindi vivibilità - e bellezza sulle strade del territorio, dando la priorità alle zone che necessitano di interventi tempestivi.
«Proseguiamo con la manutenzione e il risanamento delle strade comunali e dei marciapiedi - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei -. Procediamo secondo un ordine di priorità in base alle varie necessità. Un'operazione "a tappeto" che ci permetterà di restituire alla cittadinanza luoghi belli e sicuri. L'impegno per la cura e la manutenzione del territorio ci ha portato ad investire già circa 500 mila euro: con questa nuova tranche di lavori che partirà a breve portiamo sul territorio cantieri per oltre 280 mila euro».
GLI INTERVENTI. Ad Altopascio capoluogo sono iniziati i lavori di livellamento e preparazione dei marciapiedi in via Mazzini, via Turati e Corte Bartolini (circa 40 mila euro).
Tra aprile e maggio, in via Regina Margherita e nel tratto di via delle Cerbaie saranno ripristinati gli asfalti e saranno adeguati chiusini e caditoie che attualmente creano dissesti (35 mila euro). Infine, sempre nel capoluogo tra maggio e giugno, si interverrà su via Cavalieri di Vittorio Veneto (70 mila euro per nuovi asfalti, ricariche per risanare il fondo stradale e adeguamento dei chiusini), via Rossini e via Fratelli Rosselli, nel tratto tra via Casali e via Regina Margherita (42 mila euro). I lavori di asfaltatura interesseranno anche via Lungo Fosso di Montecarlo a Marginone (in aprile, 80mila euro) e la strada vicinale di Corte Tocchini a Badia Pozzeveri (entro settembre 20 mila euro).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 418
Interventi sul territorio, attenzione alle scuole e alla digitalizzazione: ecco il bilancio di previsione del Comune di Villa Basilica, approvato nell'ultima seduta consiliare. Un piano d'azione deciso per potenziare la viabilità e rendere più sicure aree critiche del territorio: ammonta infatti a oltre 600mila euro il "tesoretto" messo a disposizione dell'ente, attraverso fondi regionali e ministeriali, per potenziare le strade comunali. In particolare, i lavori riguarderanno la Boveglio-Pizzorne-Madonna del Monte (200mila euro), la messa in sicurezza della frana in località Lo Scasso (288mila euro), la sentieristica sull'Altopiano delle Pizzorne (146mila euro) e la Rocca-Falciprato (103mila euro). Ulteriori risorse (42mila euro) saranno destinate invece alla manutenzione ordinaria della viabilità.
"Con l'approvazione del bilancio di previsione siamo in grado di dare ancora di più concretezza alla nostra attività amministrativa – commentano il sindaco Elisa Anelli e il vicesindaco Giordano Ballini -. Nei prossimi mesi, infatti, interverremo in maniera significativa sulla viabilità per renderla ancora più sicura e garantiremo i servizi scolastici fondamentali per le famiglie. Oltre a questo, avremo anche disposizione oltre 160mila euro, che arrivano dal vincolo dei ricavi del metanodotto, e che investiremo in altri settori strategici per la comunità".
Di grande rilevanza anche l'investimento che riguarderà la scuola: con uno stanziamento di oltre 200mila euro si confermeranno il servizio mensa e il trasporto scolastico, senza aumentarne il costo a carico delle famiglie, oltre al contributo per il pagamento della retta dell'asilo nido e quello per le utenze. La somma di 80mila euro, invece, sarà destinata al sociale e impiegata per sostenere i nuclei familiari a basso reddito e per garantire il trasporto delle persone con disabilità.
Attenzione, infine, anche alla digitalizzazione: grazie ai fondi del PNRR sarà potenziato il sistema delle notifiche digitali all'utenza e implementato il circuito di pagamenti PagoPA (37mila euro).