Piana
In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 758
“Ho scoperto in questi giorni, che all’Urp del comune – scrive Rontani - in servizio c'era soltanto una persona. Quando l'Ufficio Relazioni con il Pubblico venne istituito diversi anni fa, c'erano in tutto ben dodici postazioni con soggetti preparati che seguivano subito le richieste dei cittadini, coordinandosi pure con gli altri settori operativi dell'ente. Poi la novità annoiò politicamente l’amministrazione attuale ci fu in progressivo calo, fino al fallimento attuale. Oggi il cittadino va avanti solo per appuntamento e sarebbe una buona cosa, se da tutti gli uffici si ricevesse disponibilità. Invece, un po’ perché il personale manca ovunque, un po’ perché scarseggia il tempo da dedicarsi all'utenza, con il bel titolo di <Comune amico> è subentrato uno sportello, gestito da soggetti di una cooperativa, i quali cercano di dirigere un traffico incredibile”.
La gente chiede – prosegue l’ex consigliere Udc - senza spesso ottenere quello che faceva una volta l'Urp, lontano e amaro ricordo per tutti. Come amaro resta il ricordo dell'ottima organizzazione che avevano i servizi demografici, ridotti anch'essi al lumicino. E le stanze degli archivi, storico e dell'urbanistica, ormai regno di roditori, dove le mettiamo? In Comune abbondano però psicologi e operatori sociali, in piena concorrenza sleale con il Servizio Sanitario. I risultati che ne derivano sono quelli di organizzare iniziative di sola facciata, spesso inutili e costose. Eppure, dalla giunta si continua a ripetere che va tutto bene”.
Un altro particolare di cui mi sono reso conto – va avanti nella sua critica Paolo Rontani - a proposito degli interventi fatti con superficialità, riguarda la zona antistante la farmacia comunale, in piazza Aldo Moro. Proprio nei pressi, sono stati ridisegnati gli spazi di parcheggio per le auto e quelli appunto di fronte alla farmacia, utili e necessari per le mamme e per chi fosse in urgenza di medicine, sono stati tolti, sostituendoli con segnaletica per le moto. Ma così ne deriva un disservizio. Chi decide e controlla le cose è presente oppure le ditte incaricate fanno caos pure con vernice e pennelli? Sarò ripetitivo, ma insisto lo stesso nel dire che a Capannori sembra di stare in mezzo a tante code senza un capo, non c'è più la chiarezza di un linguaggio amministrativo riconosciuto da tutti e, chi può, scappa in pensione o va in mobilità da qualche altra parte, possibilmente al comune di Lucca. Non occorre arrivare proprio al caos totale per finalmente decidersi a costruire l'alternativa di un sistema migliore, che resti davvero a servizio dei cittadini”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 457
C'è attesa per la conferenza di Enrico Galiano 'Scuola di felicità per eterni ripetenti' che si terrà domenica 16 aprile alle ore 10.30 alla palestra 'Pala Piaggia' della scuola secondaria di primo grado di Capannori in via Guido Rossa nell'ambito della rassegna Pedagogia Globale-Nuove consapevolezze' promossa dal Comune in collaborazione con l''Associazione Consulenza per la famiglia'.
Enrico Galiano, nato a Pordenone 43 anni fa, insegna in una piccola scuola di periferia, scrive romanzi, crea contenuti web ma soprattutto coinvolge, trasmette, travolge studenti, lettori, interlocutori. Nel 2015 si è conquistato un posto nella lista dei 100 insegnanti migliori d'Italia stilata dal sito web Masterprof.it.
Il suo romanzo d'esordio "Eppure cadiamo felici" è stato il libro rivelazione del 2017, quando vince il premio internazionale 'Città di Como' seguito da "Tutta la vita che vuoi" e "Più forte di ogni addio", sempre con Garzanti. La sua webserie "Cose da prof" ha avuto oltre 20 milioni di visualizzazioni. Nel 2020 è stato inserito da Il Sole 24 ore nella classifica dei 10 professori più influenti in Italia che sono diventati dei punti di riferimento online.
Galiano è un professore di italiano che ogni istante conquista e riconquista chi ha il piacere di ascoltarlo perchè esce dallo schermo, abbraccia dalla carta stampata e scavalca la cattedra.
Il linguaggio per lui è un veicolo di empatia con cui più che trasmettere nozioni, più che raccontare, prende a braccetto e svela l'essenza stessa dei ragazzi e di tutti noi.
"Per noi è davvero un grande piacere ospitare a Capannori un insegnante ed uno scrittore tra i più seguiti ed aprezzati d'Italia - afferma l'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti -. La conferenza che fin da ora si annuncia molto partecipata sarà certamente un'importante occasione di ascolto e di confronto sui temi legati all' insegnamento, ai giovani, ma anche al mondo degli adulti".
Al termine della conferenza Galiano sarà a disposizione per un firmacopie. La conferenza è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.