Piana
Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 336
L’amministrazione comunale intende dare la possibilità agli eventi culturali, di spettacolo e concerti di natura pubblica o patrocinati dall’ente di potersi protrarre fino alle ore 1 di notte, mentre attualmente possono svolgersi fino a mezzanotte. Per questo ha iniziato l’iter per modificare il regolamento acustico comunale.
“Con questa modifica al regolamento acustico, che dovrà essere approvata dal consiglio comunale, intendiamo prolungare di un’ora l’orario di chiusura serale, attualmente previsto per le ore 24, per le feste e gli spettacoli pubblici o gli eventi culturali e associativi che hanno il patrocinio del Comune che si svolgono sul territorio, prevalentemente durante la stagione estiva – spiega l’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro -. Con questo provvedimento vogliamo incentivare l’organizzazione di manifestazioni serali e rendere il territorio sempre più vivo soprattutto durante il periodo estivo, andando incontro alle esigenze del ricco programma di eventi che abbiamo sul territorio e del pubblico di giovani e non solo che vi partecipa. L’estensione dell’orario avverrà nel rispetto dei livelli acustici previsti per legge per non disturbare la quiete pubblica. Il prolungamento dell’orario di chiusura delle manifestazioni private non sarà modificato e resterà fissato alla mezzanotte”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 625
La sezione A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) Altopascio - Montecarlo ha rinnovato, domenica 11 giugno, le cariche del consiglio direttivo e dei sindaci revisori valevoli per il triennio 2023 – 2025. Lo spoglio si è tenuto nella sede della sezione in piazza Ospitalieri, 1 nel centro storico di Altopascio.
Nel consiglio direttivo sono stati eletti: I5KG Eliseo Roberto Guidetti (45 voti), I5NOD Moreno Collodi (43 voti), IW5EG Cinzia Guidetti (40 voti), IK5ZAB Gino Del Vigna (27 voti) e IZ5NFB Simone Rosamilia (24 voti).
Dei sindaci revisori, invece, sono stati eletti: IZ5MMN Stefano Melani (38 voti), IZ5MXL Riccardo Pucci (21 voti); IZ5RKF Massimiliano Rosamilia ex equo con IK5EXU Luigi Rosellini (18 voti).
Dopo una breve discussione, e consenso unanime, il consiglio direttivo e i sindaci revisori hanno successivamente assegnato le cariche:
Per il consiglio direttivo:
riconfermato il presidente che prendere anche la carica di tesoriere: I5NOD Moreno Collodi; riconfermata vicepresidente: IW5EG Cinzia Guidetti; segretario: IZ5NFB Simone Rosamilia; consiglieri: I5KG Eliseo Roberto Guidetti e IK5ZAB Gino Del Vigna.
Per il collegio dei sindaci revisori:
presidente: IZ5MMN Stefano Melani; sindaci: IZ5MXL Riccardo Pucci e IZ5RKF Massimiliano Rosamilia.
Il consiglio direttivo e i sindaci revisori ricordano che la sede di Altopascio in piazza Ospitalieri, 1, resta aperta, per soci, simpatizzanti o semplici curiosi ogni primo e terzo venerdì del mese dalle ore 21.00 alle ore 23.00.
La sezione A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) Altopascio - Montecarlo ringrazia il comune di Altopascio per aver dato la possibilità dell'utilizzo dei locali in piazza Ospitalieri garantendo così anche la vicinanza all'ente.
Dall'alluvione del Polesine del 1952 i radioamatori hanno sempre dato il loro contributo per le comunicazioni radio d'emergenza nelle calamità naturali, mettendosi a disposizione delle autorità competenti con propri mezzi e radio.
Al momento i radioamatori hanno anche in tutta Italia una rete capillare di ponti ripetitori, di cui una consistente parte è stata modificata da analogico a digitale, in modo da permettere una interconnessione più sicura.
I radioamatori quindi, oltre a essere ricercatori, sperimentatori, costruttori, possono anche dare un grosso contributo fattivo alla sicurezza pubblica.
Per maggiori informazioni www.arialtopasciomontecarlo.it e Facebook http://bit.ly/2UZHOfg