Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 356
E' stata inaugurata sabato scorso al Museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori la mostra 'Gino Donè Paro. Partigiano in Italia-Rivoluzionario a Cuba'. L'esposizione organizzata e promossa dall'Associazione di Amicizia ITALIA-CUBA Circolo di Lucca/Viareggio propone foto e documenti raccolti a partire dal 1943. Presenti al taglio del nastro Claudia Gonzalés Toledo, consigliere dell'ambasciata di Cuba presso la Fao a Roma e i consiglieri comunali Claudia Berti e Guido Angelini.
Gino Doné Paro, partigiano combattente nella Brigata Piave e poi nella Missione Alleata Nelson, nonchè cofondatore della Sezione Provinciale Veneziana dell'ANPI, fu l'unico europeo che prese parte alla spedizione degli 82 rivoluzionari che dal Messico approdarono a Cuba con il battello Granma, guidati da Fidel Castro e Che Guevara. Fu l'inizio della rivoluzione cubana.
L'associazione intende far conoscere alle giovani generazioni questo personaggio che con il suo valore morale ha percorso e generato una Storia caratterizzata dall'altruismo e dall'internazionalismo.
La mostra, ad ingresso libero, resterà aperta fino a sabato 7 ottobre ed è visitabile nei seguenti orari: martedì e giovedì 9-13, venerdì 13-19, sabato 10-13 e 16-19. Per informazioni tel 0583 428784;
Capannori, 4 ottobre 2023
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 326
Doppio appuntamento per questo fine settimana ad Altopascio con due iniziative aperte a tutta la cittadinanza e per tutte le età. Spazio alla cultura e al ricordo, venerdì 6 ottobre, alle 21.15 nella Sala Granai in piazza Ospitalieri, con la presentazione di "All'edicola", il diario scritto da Rosella Regoli, compianta cittadina di Altopascio venuta a mancare lo scorso febbraio. Rosella era conosciuta nella cittadina in quanto, ormai da decenni, lavorava alla storica edicola di piazza Benedetta Croce, gestita dal fratello Roberto. Durante la serata, le sue memorie e i suoi ricordi verranno ripercorsi da Rossella Bianucci che presenterà il diario alla presenza dello stesso Roberto Regoli.
Appuntamento con i più piccoli e con il divertimento con "Barba Fantasy Show", lo spettacolo di varietà comico di e con Edoardo Nardin. Sabato 7 ottobre, alle 10 sulla terrazza della Biblioteca comunale "A. Carrara", andrà in scena uno show di giocoleria, illustrazioni, clown ed equilibrismi adatto a grandi e piccini. A far divertire e a coinvolgere in maniera attiva il pubblico sarà un irriverente e poetico "omino" dagli occhi piccoli, che si nasconde dietro a una pesante barba, fantastica e fantasiosa, e che incanterà i presenti con la fantasia e la stravaganza del suo spettacolo. Uno show per tutti che strabilia i bambini e fa divertire gli adulti. Lo spettacolo sarà anticipato da letture per bambini e famiglie a cura della Biblioteca, l'ingresso è libero e gratuito.