Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 396
Il circolo Legambiente Capannori e Piana Lucchese è lieto di annunciare l'inaugurazione della sua nuova sede per sabato 25 novembre, ore 15 in via G. Giusti 66/A, Massa Macinaia - Capannori.
Un momento significativo che segna un passo importante nella crescita e nell'impegno continuo dell'associazione per la tutela dell'ambiente e la promozione della sostenibilità.
Saranno presenti rappresentanti delle istituzioni ed enti locali, le associazioni con cui il Circolo Legambiente collabora, soci e cittadini interessati alla salvaguardia dell'ambiente.
Durante l'evento sarà dedicato un momento speciale per riflettere sul percorso finora compiuto, partendo dalla nascita dell'associazione fino ad oggi. Questa occasione offrirà l'opportunità di condividere le esperienze, i successi e le sfide affrontate, sottolineando il contributo significativo del Circolo Legambiente Capannori e Piana Lucchese alla comunità locale.
Guardando al futuro, il circolo presenterà i progetti e le iniziative in corso, evidenziando il proprio impegno costante per promuovere pratiche sostenibili e sensibilizzare la comunità sull'importanza della tutela ambientale.
Un ringraziamento speciale sarà rivolto all'Associazione Centro Studi e Servizi Scuola 2000 ed al suo presidente Alfredo Pierotti, che generosamente hanno donato la sede, permettendo al Circolo Legambiente di ampliare la propria presenza sui territori della piana di Lucca.
La cerimonia di inaugurazione rappresenta un momento di festa e condivisione, un'opportunità per unire e rafforzare il legame tra l'associazione e la comunità locale. Tutti sono invitati a partecipare e festeggiare insieme questo importante traguardo.
In quell'occasione si aprirà anche il tesseramento per l'anno 2024.
Per ulteriori informazioni contattare:
Il Circolo Legambiente Capannori e Piana Lucchese attende con entusiasmo la presenza di tutti coloro che condividono l'impegno per un futuro più sostenibile e consapevole.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 843
Un teatro pieno nel segno della solidarietà. Ha riscosso un vero e proprio successo la serata andata in scena sabato (18 novembre) ad Altopascio, un evento con cui si è chiuso ufficialmente il sipario sulla sesta edizione del Cartoon School, il progetto innovativo di coinvolgimento delle scuole promosso dall’associazione Koete, dall’Istituto Comprensivo di Altopascio e da Avis Altopascio, con il patrocinio del Comune e Avis regionale Toscana e con il contributo di Cesvot, Nt Food e Rotary Montecarlo Piana di Lucca.
Al teatro Puccini, che ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso, è stato presentato e proiettato “Il segreto di Merry”, il cartone animato realizzato interamente dalla prima B e dalla seconda E della scuola media Ungaretti per imparare la solidarietà, l’importanza della donazione di sangue, il rispetto e l’inclusione, grazie al progetto didattico Cartoon School che Avis ha proposto, anche quest’anno, ai ragazzi e alle ragazze di Altopascio.
Alla serata conclusiva sono intervenuti, tra gli altri, l’assessora regionale Alessandra Nardini, l’assessora comunale Valentina Bernardini, la presidente di Avis Toscana Claudia Firenze, la presidente di Avis Altopascio Ilenia Vettori e il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo di Altopascio Dario Salti. Al teatro di Altopascio, oltre a insegnanti e alunni, presenti anche Rosaria Bonini (direttrice della medicina trasfusionale e immunoematologia di Lucca e Valle), Pierfranco Severi (Cesvot), Luciano Franchi e Nicola Calandriello di Avis Toscana, gli artisti dell’associazione Koete e tanti rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni del territorio. Ad arricchire la serata anche le testimonianze di una persona che si è salvata grazie alle donazioni: Laura Montesano (Avis Pistoia).
Assenti, a causa di impegni inderogabili, il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, che però, tramite una lettera, hanno augurato il pieno successo dell’iniziativa e inviato i propri saluti tra i ringraziamenti dei presenti
Un progetto che ha ricevuto il plauso da parte dell’assessora regionale Alessandra Nardini: “Grazie di cuore ad Avis Altopascio che anche quest’anno, attraverso il Cartoon School, ha regalato agli studenti e alle studentesse l’opportunità di comprendere il valore del dono – ha commentato Nardini -. Donare sangue e plasma apparentemente è un gesto molto piccolo, ma in realtà è molto importante perché può permettere di salvare una vita e di aiutare chi, in un momento di difficoltà, rischia davvero di vedere la propria salute in pericolo. La donazione è un gesto davvero generoso, simbolo di altruismo, solidarietà e umanità: non sappiamo a chi andrà il sangue che doniamo, non sappiamo il colore della pelle della persona che lo riceverà, così come la sua confessione religiosa, l’orientamento sessuale, l’identità di genere, la provenienza o la lingua. Si sa solo che in quel momento quella persona ha bisogno del nostro aiuto e credo che insegnare questo alle giovani generazioni, a partire dai ragazzi e dalle ragazze attraverso uno strumento come quello del cartone animato, sia fondamentale”.
Prosegue così l’impegno di Avis per fra crescere la cultura del dono. Un percorso che parte dai più piccoli: “Si è chiusa ufficialmente la sesta edizione del Cartoon School – le parole di Ilenia Vettori, presidente di Avis Altopascio -, un bellissimo progetto che negli anni ha coinvolto circa 400 ragazzi e questi sono dati che ci danno un’enorme soddisfazione. Si tratta di un progetto innovativo rivolto alla promozione della solidarietà all’interno della scuola e verso le nuove generazioni attraverso il linguaggio dei cartoni animati. I ragazzi diventano artefici, testimoni e divulgatori di un messaggio di solidarietà, che è proprio la finalità di Avis Altopascio. Il cartoon realizzato dagli studenti anche quest’anno verrà diffuso sui canali social. Grazie a tutte le associazioni del territorio che hanno partecipato alla serata finale. Un grazie enorme anche all’assessora regionale Alessandra Nardini, al Comune di Altopascio, all’istituto comprensivo di Altopascio e al direttivo regionale di Avis”.
- Galleria:


