claudio
   Anno XI 
Mercoledì 6 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
20 Novembre 2023

Visite: 801

Un teatro pieno nel segno della solidarietà. Ha riscosso un vero e proprio successo la serata andata in scena sabato (18 novembre) ad Altopascio, un evento con cui si è chiuso ufficialmente il sipario sulla sesta edizione del Cartoon School, il progetto innovativo di coinvolgimento delle scuole promosso dall’associazione Koete, dall’Istituto Comprensivo di Altopascio e da Avis Altopascio, con il patrocinio del Comune e Avis regionale Toscana e con il contributo di Cesvot, Nt Food e Rotary Montecarlo Piana di Lucca.

Al teatro Puccini, che ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso, è stato presentato e proiettato “Il segreto di Merry”, il cartone animato realizzato interamente dalla prima B e dalla seconda E della scuola media Ungaretti per imparare la solidarietà, l’importanza della donazione di sangue, il rispetto e l’inclusione, grazie al progetto didattico Cartoon School che Avis ha proposto, anche quest’anno, ai ragazzi e alle ragazze di Altopascio.

Alla serata conclusiva sono intervenuti, tra gli altri, l’assessora regionale Alessandra Nardini, l’assessora comunale Valentina Bernardini, la presidente di Avis Toscana Claudia Firenze, la presidente di Avis Altopascio Ilenia Vettori e il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo di Altopascio Dario Salti. Al teatro di Altopascio, oltre a insegnanti e alunni, presenti anche Rosaria Bonini (direttrice della medicina trasfusionale e immunoematologia di Lucca e Valle), Pierfranco Severi (Cesvot), Luciano Franchi e Nicola Calandriello di Avis Toscana, gli artisti dell’associazione Koete e tanti rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni del territorio. Ad arricchire la serata anche le testimonianze di una persona che si è salvata grazie alle donazioni: Laura Montesano (Avis Pistoia).

Assenti, a causa di impegni inderogabili, il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, che però, tramite una lettera, hanno augurato il pieno successo dell’iniziativa e inviato i propri saluti tra i ringraziamenti dei presenti

Un progetto che ha ricevuto il plauso da parte dell’assessora regionale Alessandra Nardini: “Grazie di cuore ad Avis Altopascio che anche quest’anno, attraverso il Cartoon School, ha regalato agli studenti e alle studentesse l’opportunità di comprendere il valore del dono – ha commentato Nardini -. Donare sangue e plasma apparentemente è un gesto molto piccolo, ma in realtà è molto importante perché può permettere di salvare una vita e di aiutare chi, in un momento di difficoltà, rischia davvero di vedere la propria salute in pericolo. La donazione è un gesto davvero generoso, simbolo di altruismo, solidarietà e umanità: non sappiamo a chi andrà il sangue che doniamo, non sappiamo il colore della pelle della persona che lo riceverà, così come la sua confessione religiosa, l’orientamento sessuale, l’identità di genere, la provenienza o la lingua. Si sa solo che in quel momento quella persona ha bisogno del nostro aiuto e credo che insegnare questo alle giovani generazioni, a partire dai ragazzi e dalle ragazze attraverso uno strumento come quello del cartone animato, sia fondamentale”.

Prosegue così l’impegno di Avis per fra crescere la cultura del dono. Un percorso che parte dai più piccoli: “Si è chiusa ufficialmente la sesta edizione del Cartoon School – le parole di Ilenia Vettori, presidente di Avis Altopascio -, un bellissimo progetto che negli anni ha coinvolto circa 400 ragazzi e questi sono dati che ci danno un’enorme soddisfazione. Si tratta di un progetto innovativo rivolto alla promozione della solidarietà all’interno della scuola e verso le nuove generazioni attraverso il linguaggio dei cartoni animati. I ragazzi diventano artefici, testimoni e divulgatori di un messaggio di solidarietà, che è proprio la finalità di Avis Altopascio. Il cartoon realizzato dagli studenti anche quest’anno verrà diffuso sui canali social. Grazie a tutte le associazioni del territorio che hanno partecipato alla serata finale. Un grazie enorme anche all’assessora regionale Alessandra Nardini, al Comune di Altopascio, all’istituto comprensivo di Altopascio e al direttivo regionale di Avis”.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Dall'inizio di agosto l'amministrazione comunale ha ampliato l'orario di apertura dell'Archivio Fotografico Lucchese, in modo da consolidare il rapporto…

Mercoledì 6 agosto alle 21 il chiostro di Santa Caterina ospita Chi l'avrebbe mai ditto, una commedia musicale in…

Spazio disponibilie

Alcuni giorni fa Nadia ci ha lasciati. Nadia Simonini  era una professoressa universitaria in pensione; laureatasi all'università di…

Spazio disponibilie

📍 𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 𝐀 𝐋𝐔𝐂𝐂𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐎𝐍 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐎 𝐁𝐀𝐑𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐑𝐄𝐀 𝐋𝐔𝐍𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐊ᴠᴇᴅʀᴀɪ ᴅᴀʟ ᴠɪᴠᴏ :🚙 ᴀᴜᴛᴏ…

Dal 1 novembre ritorneranno su Prenotazione per Gruppi e Famiglie le visite guidate presso il Museo Nazionale…

Spazio disponibilie

Mario Puppa (Pd): "Servizio Idrico a Lucca: una transizione ormai irreversibile, nell'interesse dei cittadini". Il consigliere regionale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie