Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 341
Dopo la lettera al governo dello scorso agosto, con la quale gli amministratori di Porcari hanno richiesto di poter attingere alle risorse vincolate trasferite ai comuni per far fronte all'emergenza Covid-19 per aiutare i cittadini a pagare gli affitti, ecco che a farsi sentire ieri (4 ottobre) è stato l'intero consiglio comunale.
All'unanimità, infatti, l'assise di piazza Felice Orsi ha approvato la mozione presentata dal consigliere Michele Adorni, assessore delegato alle politiche sociali, per sollecitare il governo a prevedere risorse adeguate a sostenere il diritto alla casa. In particolare si richiede di reintegrare il fondo per i contributi agli affitti e per sostenere la morosità incolpevole.
"Il governo non può far finta di niente – incalza Michele Adorni – su questi temi centrali per la vita delle persone. È una questione di dignità. Il fondo è attualmente privo di risorse, ma impoverendo ancora di più chi già vive una situazione di fragilità economica non andremo da nessuna parte. Tagliare i necessari sostegni mette i Comuni in grande difficoltà perché è da noi, amministratori del territorio e rappresentanti della cosa pubblica di prima linea, che i cittadini attendono risposte ai loro bisogni. Ringrazio la minoranza consiliare per aver collaborato e sostenuto la mozione: certe battaglie, per essere vinte, hanno bisogno di essere combattute insieme".
A questo scopo il Comune di Porcari quest'anno intende impegnare fondi propri con la prossima variazione di bilancio, ai quali si aggiungerà il contributo della Regione Toscana che, per tutto il territorio con i suoi 273 Comuni, ha stanziato circa 1,7 milioni di euro per gli affitti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 601
Dopo la scoperta del compenso di 346 euro al minuto per la lezione sul pensiero unico della società di Massimo Recalcati, che, guardando il video messo in rete dal comune di Capannori potrebbe superare i 500 euro al minuto, i gruppi consiliari di Lega, Fratelli d'Italia, Forza Italia, 5 Stelle e Gruppo Misto hanno elaborato una strategia comune per giungere alla discussione in consiglio comunale di questo fatto che viene unanimemente considerato gravissimo e indegno di un festeggiamento così importante.
Per questo sono stati chiesti tutti i documenti delle spese sostenute durante nel pacchetto di iniziative e costi per il Bicentenario di Capannori.
"Certamente un'altra curiosa decisione riguarda l'ingaggio di una persona per leggere 30 nomi destinatari di una onorificenza : ben 300 euro, 10 euro a nome. Qualcosa che non si era mai visto prima e che veramente getta ulteriore discredito sulla condotta di sindaco e giunta - spiegano Matteo Petrini (Fratelli d'Italia), Domenico Caruso (Lega), Salvadore Bartolomei (Lega), Ilaria Benigni (Lega), Gaetano Spadaro (Lega), Giuseppe Pellegrini (Lega), Matteo Scannerini (Forza Italia), Simone Lunardi (M5S) e Bruno Zappia (Gruppo Misto) -.
Siamo senza parole non bastava il compenso a Recalcati, del quale tutti parlano e che sta indignando anche i loro fiancheggiatori, ma anche l'ingaggio dello speaker. Possibile che con uno degli staff più costosi della Toscana, non ci fosse nessuno in grado di leggere a voce alta 30 nomi in modo adeguato? Con tutto il rispetto della professionalità della persona ingaggiata, si tratta veramente di qualcosa che non si era mai sentito né visto.
Questa ulteriore scoperta ci conferma che questo Bicentenario passerà alla storia come la rappresentazione di una maggioranza incapace di risolvere i problemi del territorio, ma disposta a tutto per avvicinarsi alle elezioni nel miglior modo possibile- sostengono i consiglieri di opposizione -. Per questo si rende necessario un consiglio comunale straordinario, perché sono troppi i lati oscuri e gli aspetti inquietanti di una gestione veramente discutibile, per usare termini urbani".