Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 286
Il comune di Porcari ha confermato anche quest'anno l'erogazione di contributi per sostenere il lavoro delle realtà associative del territorio. Il bando rimarrà aperto fino al 4 dicembre con l'obiettivo di supportare le iniziative e gli eventi finalizzati alla tutela della persona e della comunità, allo sviluppo dell'aggregazione giovanile e alla diffusione dello sport. Vi rientrano, solo a titolo di esempio, l'assistenza agli anziani e alle persone con disabilità, le attività musicali, artistiche e cinematografiche, ma anche quelle di sensibilizzazione e informazione per la tutela ambientale.
Il contributo, per il quale sono stati messi a disposizione 20mila euro, spetta alle associazioni del gruppo comunale La Piazza, alle realtà iscritte al registro unico nazionale del terzo settore (Runts), a organizzazioni, fondazioni ed enti pubblici senza scopo di lucro che hanno restituito servizi alla comunità nell'anno 2022. Possono partecipare anche i soggetti che si sono costituiti quest'anno con spese rendicontate per la realizzazione di almeno un evento: per loro è previsto un rimborso massimo di 400 euro.
"Il volontariato di Porcari – commenta Serena Toschi, presidente del consiglio con delega all'associazionismo – è da sempre una risorsa irrinunciabile per rispondere alle tante esigenze della comunità, sia nelle emergenze sia nella quotidianità. Quest'anno si è costituito il gruppo comunale La Piazza e abbiamo sperimentato che un buon coordinamento tra le realtà di terzo settore accresce l'efficacia delle azioni proposte. Grazie a tutte le persone che mettono a disposizione il proprio tempo per rendere Porcari un luogo sempre più accogliente, sicuro e vivo".
La richiesta del contributo deve essere redatta sulla base del modello di domanda presente sul sito del Comune nella sezione Amministrazione trasparente - Sovvenzioni contributi sussidi e vantaggi economicio ritirabile all'ufficio Servizio interventi alle persone di via Roma 121. Ogni soggetto dovrà presentare la rendicontazione delle spese sostenute allegando i giustificativi: fatture, scontrini fiscali e quant'altro possa far fede per comprovare l'uscita. Le spese oggettivamente non documentabili potranno essere autocertificate dal legale rappresentante fino ad un importo massimo pari al 30 per cento del contributo richiesto.
Alle iniziative svolte sarà assegnato un punteggio sulla base del regolamento comunale. Saranno premiate l'appartenenza dell'associazione al gruppo La Piazza, la consonanza con attività che ricadono nelle competenze istituzionali del Comune, la coincidenza con interessi generali o diffusi nella comunità locale; determinerà un punteggio maggiore, inoltre, la rilevanza e la significatività in ambito sociale, civile, sanitario, solidaristico-umanitario, culturale, ambientale e naturalistico, turistico e ricreativo; infine sarà valutata l'affinità con i programmi e gli obiettivi generali del Comune di Porcari, il carattere continuativo e non episodico dell'attività, la qualità della proposta e il coinvolgimento di più soggetti.
La domanda e i documenti allegati dovranno quindi essere sottoscritti e trasmessi entro il 4 dicembre via Pec all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 921
Sono passati 30 anni dalla prematura scomparsa di Giuseppe Lazzareschi, cofondatore con l’amico Emi Stefani, nel 1966, del Gruppo Sofidel.
Giuseppe Lazzareschi è stato un imprenditore coraggioso e lungimirante. Uno di quegli uomini le cui capacità intuitive e le cui doti di intraprendenza hanno prima contribuito all’affermazione in Italia del settore della produzione della carta per uso igienico e domestico, poi allo sviluppo e alla crescita di una realtà industriale capace di competere e affermarsi a livello nazionale e internazionale.
La Fondazione Giuseppe Lazzareschi di Porcari, nata nel 2003 con “l’intento di promuovere la crescita culturale, sociale e imprenditoriale del territorio”, lo ricorda oggi 21 novembre nel 30° anniversario della scomparsa, istituendo, in collaborazione con l’università di Pisa, tre borse di studio a suo nome, dell’importo di 5mila euro ciascuna.
Un modo per onorare fattivamente un uomo che, da pioniere del settore, aveva la capacità di innovare e di guardare lontano.
Il bando completo sarà presto reperibile sul sito di Fondazione Giuseppe Lazzareschi, www.fondazionelazzareschi.it.


