Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1153
Conto alla rovescia per il '1° Festival del cibo - Dalla Terra alla Tavola' che domenica 8 ottobre, dalle ore 9.30 alle ore 18, al polo culturale Artèmisia, aprirà il programma di 'Aspettando Slow Beans', la manifestazione sui legumi e sul buon cibo locale, promossa da Slow Food Italia, Slow Food Toscana, Piana del Cibo, Comune di Capannori, Centro Culturale Compitese, Foodclic, ANCI Toscana, Condotta Slow Food Lucca Compitese e Orti Lucchesi APS, Distretto di Economia Civile Provincia di Lucca, Vetrina Toscana. Il '1° Festival del Cibo' è realizzato in occasione del rilancio della 'Piana del Cibo' con la firma del nuovo accordo di gestione partecipata delle politiche del cibo tra i Comuni di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica e dell'avvio del progetto europeo FoodCLIC, che nella giornata di domenica attiverà i primi workshop partecipativi di visioning e pianificazione strategica. Una giornata di promozione e valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti agricoli
Di seguito il programma della giornata:
A partire dalle 9.30 nella sala Pardi di Artèmisia si terrà l'incontro 'La Piana del cibo riparte con un (Food) clic' - Le strategie del cibo della Piana di Lucca'-, che si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini e dei sindaci della Piana del Cibo. Seguirà l'intervento di Giorgio Dalsasso dal titolo 'La piana del cibo riparte'. Massimo Rovai interverrà poi su 'Foodclic per le filiere territoriali'. Seguirà una Tavola rotonda fra amministratori e stakeholder della Piana del Cibo. A coordinare l'iniziativa sarà Sabrina Arcuri dell'Università di Pisa.
Nel pomeriggio dalle 14.30 alle 16 si terrà l'incontro 'Agricoltura e occupazione: tra opportunità e limiti. Il lavoro che c'è, il lavoro che manca'. Parteciperanno Gioele Pofferi, giovane agricoltore e youtuber con un intervento dal titolo "Social e nuove tecnologie frontiere occupazionali", Luca Maria Simoncini, presidente CIA Toscana Nord che interverrà su "Le difficoltà delle aziende," Francesco Maffei, proprietario del Mulino Germolli, che porterà un contributo sul tema "Beni culturali e tradizioni, opportunità per dare futuro al passato" e Marco Bechini, responsabile della Cooperativa sociale Calafata che interverrà su 'La cooperazione sociale risposta possibile'. A coordinare l'incontro sarà Gaetano Ceccarelli, presidente della Commissione consiliare Agricoltura del Comune di Capannori.
Dalle 16.30 alle 18 si terrà la conferenza 'Tecnocibo e territori'. Innovazione e tradizione. Dove sta il futuro' e vedrà la partecipazione di Andrea Elmi presidente di Coldiretti Lucca, Mario Puppa, vice presidente della Commissione Agricoltura della Regione Toscana, Guido Milana, membro del Comitato europeo delle Regioni e Francesco Funaioli della Condotta Slow Food Lucca, Compitese e Orti Lucchesi.
Sempre dalle 16.30 alle 18 è in programma l'iniziativa 'Il cibo che fa comunità, bellezza, ambiente, valori'. Interverranno Valerio Bonetti, presidente della Cooperativa Sociale Odissea "Agricoltura che unisce, orti di comunità; Elena Pardini, presidente della Condotta Slow Food Lucca, Compitese, Orti Lucchesi "Il cibo buono, pulito e giusto. Slow Food', Lorenzo Pezzini referente Caritas di Lucca "Cibo di carità', Gianni Campioni, vicepresidente di Legambiente Capannori e Piana Lucchese 'Il cibo che salvaguardia il paesaggio' e un rappresentante del Consorzio Bonifica 1 Toscana Nord. A coordinare l'incontro sarà Arianna De Conno del Dipartimento Agricoltura dell' Università di Pisa. .
Sia durante la mattina che nelpomeriggio nei tre spazi laboratoriali si alterneranno laboratori sui prodotti tipici locali: i funghi, con la partecipazione di Roberto Narducci, biologo e micologo e di Francesco Verdigi, della Asl Toscana Nord ovest e dell'associazione micologica gruppo 'Massimiliano Danesi'; i tartufi, a cura dell'associazione micologica gruppo 'Massimiliano Danesi', l'olio, con la partecipazione di Angelo Giusti del Frantoio Sociale del Compitese e di Alessandro Balugani del Frantoio Sociale La Visona; le castagne, a cura dell'associazione Castanicoltori e dell' Accademia degli infarinati; i vini con la partecipazione del sommelier Fabio Fazio della FISAR - Delegazione Lucca e Garfagnana con vino della Strada del Vino e dell'Olio Lucca, Montecarlo, Versilia. In programma anche un Laboratorio per bambini con letture. I laboratori sono rivolti non solo agli addetti ai lavori ma sono aperti a tutti. Al mattino dalle 11 alle 12.45 si terrà l'iniziativa 'Cucinare i prodotti della terra' con una lezione su come si cucina la zuppa frantoiana con l'intervento di Antonio Dati di Confagricoltura Lucca e dell'associazione Presepe Vivente di Ruota.
Sarà presente anche un mercatino dei Produttori locali e una mostra di antichi attrezzi contadini a cura dell'associazione culturale 'Ponte ' e dell'associazione culturale 'La Ruota'.
'Aspettando Slow Beans' fa da prologo all'evento 'Slow Beans 2023 – Meeting della Comunità Leguminosa' che si terrà sabato 28 e domenica 29 ottobre negli spazi del Centro Culturale Compitese a Pieve e Sant'Andrea di Compito, nell'ambito dell'edizione autunnale della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 504
Affonda il coltello Paolo Rontani, ex consigliere comunale dell'Udc, sull'annosa e tragica vicenda dell'asilo nido Cosimo di Lammari, sprofondato in un acquitrino, pochi mesi dopo la sua costruzione e inaugurazione. Una sentenza che non fa fare certo una bella figura a sindaco e comune, così come sottolinea Rontani.
"Voglio rendere piena verità, piena verità – scrive Rontani in una lunga e articolata nota - sulla vicenda di rovina dell'asilo Cosimo Isola di Lammari. Il sindaco con il comune di Capannori, ha deciso di farsi e rappresentare nella causa civile per il risarcimento dovuto dai responsabili dei danni, da uno studio legale molto famoso, tra i più costosi della Toscana. Questo studio ha richiesto e ottenuto , in tutto, l'affidamento per un corrispettivo di oltre 71 mila euro. Eppure, molte delle carenze di elementi di prova non forniti, per cui il comune si trova poi penalizzato fino addirittura, a dover pagare esso stesso, carichi di spesa ulteriori, derivano proprio dalle memorie prodotte in giudizio, senza esser state verificate da alcuno. Non è infatti vero che il 18% di responsabilità riconosciuta, come vedremo, dalla Giudice è dei funzionari (anzi, dei due dirigenti e dei due RUP, responsabili di procedimento) coinvolti nello svolgimenti dei lavori, bensì dell'amministrazione comunale. La Giudice, infatti, basandosi sull'art. 28 Cost. sottolinea che i dipendenti, in quanto tali, operano (ed hanno operato) in uno stato di immedesimazione con la pubblica amministrazione di cui fanno parte".
"Se loro in corso di attività violano diritti- prosegue l'ex consigliere Udc - le conseguenze ricadono e appartengono all'ente pubblico, che anche rappresentano. Se l'avvocato del comune avesse portato in giudizio una domanda di regresso nei loro confronti, il peso economico delle rispettive responsabilità avrebbe potuto essere individuato subito, senza doverlo rimandare ad un futuro e complesso giudizio in Corte dei Conti. Ma non l'ha fatto. Inoltre, nonostante proprio il comune di Capannori, avesse chiesto, con delibera di giunta del 2016, la redazione di un accertamento tecnico preventivo, prima della causa, effettuato poi da un CTU scelto dalla Giudice e che costituisce prova a tutti gli effetti, non ne ha tenuto nemmeno granché di conto".
"Quindi, sono risultati addirittura convenuti in causa, senza distinzione alcuna e senza adeguati elementi di prova a loro carico – prosegue la nota - soggetti che il CTU aveva già dimostrato privi di responsabilità, di fronte ai quali il Comune è stato condannato a dover pagare le spese di giudizio, per un totale di circa 400 mila euro. Pensate che è risultata coinvolta persino una ditta, nel frattempo dichiarata fallita (con sentenza del tribunale) priva della capacità di stare in giudizio per controversie relative a rapporti patrimoniali compresi nel fallimento e dunque improcedibile. Quando, nelle dichiarazioni ufficiali del Comune, pubblicate il 13 settembre scorso, si è affermato che: <nessuna responsabilità è stata attribuita alla parte politica... in quanto la scelta del terreno su cui realizzare l'Asilo, non è stata ritenuta tra le cause del mancato rispetto dei criteri di sicurezza> non è del tutto vero. La Giudice, infatti, in sentenza sostiene che quella zona, in base all'allora vigente regolamento urbanistico, era caratterizzata da una pericolosità, sul piano idraulico, definita elevata e media. Per questo rischio consistente, occorreva senz'altro adottare <i più idonei accorgimenti per evitare conseguenze dannose>. Invece, già nel progetto preliminare di cui si era occupato l'ufficio tecnico di Capannori, approvato poi dalla giunta di allora, con delibera del 2010, c'erano grosse lacune che avrebbero dovuto impedire di <metterlo a gara>. Da lì, sostiene la Giudice, comincia la corresponsabilità del Comune che, in base all'art. 1227 del Codice civile, comporta un risarcimento diminuito, causa riferibilità al medesimo delle condotte <discutibili> dei suoi dipendenti"
"Le cause dei danni di rovina – aggiunge Rontani - provate già nell'ATP, risultano le seguenti:
1) Il geologo incaricato aveva scritto, nella sua relazione preventiva che, dato il tipo di terreno scelto, doveva essere effettuato un rialzo della fondamenta di almeno 25 cm. dal piano di campagna. Non è stato fatto, né dalla direzione dei lavori, né dalla ditta costruttrice, né qualcuno dal comune è intervenuto in proposito;
2) il materiale ligneo fornito era idoneo ma è stato sottoposto ad un alto tasso di umidità, dovuto alle caratteristiche del terreno e delle condizioni meteo, senza che nessuno lo salvaguardasse;
3) tutto il cantiere è rimasto esposto agli agenti atmosferici ed alle piogge durante i lavori che sono stati spesso, ingiustificatamente, interrotti, comportando una durata eccessiva, pari ad oltre mille giorni (cioè più di 700 in più) avallata dal comune, che ha concesso proroghe non motivate e che, comunque, tramite il suo RUP, ha persino firmato il Certificato di Regolare Esecuzione dei Lavori nonostante tra l'altro, l'avvenuta adozione di <varianti> che non erano tali ma veri e propri progetti suppletivi (nemmeno approvati dall'organo decisionale dell'ente, ma dalla dirigente.)
"La responsabilità del comune di Capannori – chiosa Rontani – sono quindi è pari al 18% con conseguente risarcimento di 1.098.658 euro oltre gli interessi legali, non sono proprio il milione e 400 mila euro come dichiara il sindaco sulla stampa, valutando pure il costo aggiunto delle spese di giudizio da pagare ai non responsabili coinvolti. E non sono neanche i soldi necessari a costruire una struttura analoga nuova, come il legale aveva richiesto ma la Giudice gli ha negato. Responsabilità del collaudatore, pari al 10%, quella dei due professionisti direttori dei lavori 36% (50% a testa) 27% alla ditta costruttrice, 9% ad un'altra ditta partecipante".
"Termino con un ultimo aspetto importante, relativo a diverse richieste di recupero spese - - termina il suo particolareggiato comunicato Rontani - presentate in causa dal legale del comune, peraltro in buona parte definite senza giusta prova. Con varie motivazioni, la Giudice le ha respinte. Ma ciò che è scritto in sentenza, a proposito della richiesta di risarcimento per danno all'immagine, è davvero amaro. L'assolutamente no della Giudice deriva sia dal fatto che il comune, come al solito, non ha fornito le prove di questo danno, né possono esserlo articoli ufficiali prodotti, sia perché la credibilità dell' ente è semmai <ferita> dalla <rilevante percentuale di concorso di colpa dell'amministrazione comunale nella causazione del danno e soprattutto, nell' averne aggravato, con l'incuria successiva, le conseguenze dannose." Com'è possibile che il sindaco Menesini si dichiari pubblicamente soddisfatto di tutto questo, pretendendo pure che ci crediamo?"