Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 507
Si alza il sipario sulla stagione teatrale di primavera all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari. Una ricca selezione di spettacoli scelti dal comitato provinciale di Lucca della Fita (federazione italiana teatro amatori) che promettono di appassionare il pubblico di ogni età e interesse. La rassegna si intitola ChiarodiLuna e porterà in scena 14 spettacoli, con ben 4 prime assolute, da domenica (18 febbraio) fino al 7 giugno.
La nuova stagione è stata presentata questa mattina dall'assessora alla cultura del Comune di Porcari, Eleonora Lamandini, e dalla presidente della Fita regionale Toscana, Rita Nelli, dalla consigliera della Fita provinciale di Lucca, Donatella Gialdini, che ha portato i saluti della presidente Mariella Cuomo.
"ChiarodiLuna, il nome della rassegna – spiega Eleonora Lamandini – vuole essere un omaggio a una tradizione del teatro porcarese, con le compagnie del territorio che animavano piazzetta Uda nei venerdì sera d'estate. Ci piace sottolineare inoltre la freschezza dei testi proposti in questa stagione, molti di autori contemporanei o comunque attuali rivisitazioni di classici del teatro. Tra le serate ci sarà anche la premiazione di un concorso di drammaturgia che, alla sua seconda edizione, ha visto la partecipazione di oltre cento scritture: un dato che ci conferma che il teatro è vivo e in salute. Il nostro obiettivo è portare in sala soprattutto le persone più giovani, incuriosirle e far crescere spettatori consapevoli: le scelte operate per costruire questo programma vanno in questa direzione".
Il programma
La Compagnia dei Sognatori di Lucca inaugura il cartellone domenica 18 febbraio alle 17 con Pericolo di coppia di Marco Cavallaro, una commedia brillante che affronta con humor arguto le difficoltà delle relazioni sentimentali.
Venerdì 23 febbraio alle 21 l'Arte Teatrale Invicta porta in scena La panacea di tutti i mali di Antonella Zucchini, rivisto in vernacolo lucchese da Cataldo Fambrini. Una commedia dialettale in tre atti, ambientata in una casa di "Lucca fora" degli anni Trenta, che farà sorridere e riflettere.
La stagione prosegue venerdì 8 marzo alle 21 con la compagnia Teatro Studio, che propone La locandiera '60, una rilettura del classico di Carlo Goldoni adattata da Roberto Birindelli liberata dalla stereotipata messa in scena con trucco e parrucco settecentesco.
Il giorno seguente, sabato 9 marzo alle 21, la Compagnia Instabile dei 104 presenta Una giunchiglia in via Fatinelli - Vita di Zita di Giampaolo Tambellini: uno spaccato della vita della 'santa del miracolo dei fiori' lucchese a servizio dalla nobile famiglia dei Fatinelli.
Sabato 16 marzo alle 21 sarà il momento de I Postumi Teatro, con la serata finale e la premiazione del secondo Concorso postumo per autori viventi, un'occasione per celebrare il talento della scrittura nel panorama teatrale contemporaneo.
In prima assoluta la compagnia Partenopea venerdì 22 marzo alle 21 propone la commedia in tre atti Non è vero... ma ci credo di Peppino De Filippo: un'opera che, con intelligenza e ritmo, segue le vicende del superstizioso commendatore Savastano.
Venerdì 5 aprile, sempre alle 21, Nuovo Teatro 2000 porta all'auditorium di Porcari Non ti conosco più di Aldo De Benedetti in prima assoluta. La commedia, in due atti, mette in scena con stile secco e pungente la storia di giovane moglie che, colpita da improvvisa amnesia, vorrebbe buttare fuori di casa il marito.
La compagnia Le Beffe Teatro venerdì 12 aprile alle 21 proporrà Il sogno di Akakij, tratto dal racconto Il cappotto di Nikolaj Vasil'evic Gogol nell'adattamento teatrale di Salvatore Pagano: un'amara irrisione dei vari strati della società, rappresentati come corrotti, viziosi e involontariamente ridicoli.
Un'altra prima assoluta andrà in scena venerdì 26 aprile alle 21 con la compagnia CircoCinque e lo spettacolo Lumie di Sicilia di Luigi Pirandello, commedia in un unico atto sul tema del 'pesce fuor d'acqua'.
Venerdì 3 maggio, sempre alle 21, la compagnia Le Fortunate Eccezioni Teatro presenta Animali notturni dell'autore contemporaneo spagnolo Juan Mayorga. In scena due coppie che abitano nello stesso condominio e la solitudine, fatta di abitudini e paure, che le tiene unite.
Il vernacolo tornerà protagonista con La Combriccola venerdì 10 maggio alle 21, che porterà in scena la fortunata commedia Io ni farei un monumento di Marco Nicolosi, una pièce ironica ambientata ai giorni nostri che ha, come protagoniste, le statue del centro storico di Lucca.
Sabato 18 maggio, sempre alle 21, ItinerArte e la Compagnia del Molo proporranno in esclusiva nazionale e in prima assoluta Piume - Alla ricerca del passaggio per l'infinito di Francesco Freyrie, autore di teatro e di molti spettacoli televisivi di Gene Gnocchi e Maurizio Crozza.
La programmazione di primavera continuerà quindi con la compagnia Teatro d'Autore e con un'altra prima assoluta venerdì 31 maggio alle 21, quando sarà la volta di Abbasso i mariti di Tito Zenni: la vicenda di una coppia inossidabile che finge di litigare per far redimere una coppia in crisi, fino a ritrovarsi in crisi lei stessa.
Nel tardo pomeriggio del 7 giugno, infine, La Cattiva Compagnia Junior chiuderà la stagione con la restituzione del laboratorio teatrale Junior/Teen 2023-24. Per l'occasione alle 19 sarà presentato un adattamento di Tiziana Rinaldi al capolavoro per la letteratura d'infanzia di Lyman Frank Baum, Nel paese di Oz.
Per informazioni e prenotazioni contattare Donatella al numero 339.1513338 o Rita al 320.6320032. È possibile inoltre scrivere all'indirizzo e-mail
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 312
Sono iniziati i lavori per la riqualificazione della sede della scuola civica di musica di Zone per i quali l’amministrazione Menesini ha investito 400 mila euro provenienti da fondi Pnrr. L'intervento di riqualificazione, che sarà completato per l’inizio di settembre, prevede l’impermeabilizzazione e la realizzazione di un nuovo manto di copertura, la riqualificazione dei servizi igienici con la realizzazione di un bagno per persone con disabilità, nonché la revisione e l’adeguamento dell’impianto elettrico e la sostituzione degli infissi. Saranno inoltre insonorizzate tutte le aule tramite l'installazione di controsoffitti e pareti insonorizzate. Il progetto prevede inoltre la creazione di un auditorium da 50 posti completamente insonorizzato nello spazio attualmente dedicato ai saggi musicali con un nuovo palco e nuove sedute. Sarà inoltre riqualificata e insonorizzata la sala prove che si trova al primo piano. In programma anche un restyling dell'ingresso della scuola.
“Siamo soddisfatti per l’inizio dei lavori con cui la sede della scuola civica di musica di Zone sarà rimessa a nuovo e resa più adatta alle attività che tornerà ad ospitare. Si tratta di un luogo molto importante di conoscenza e apprendimento musicale, non solo per Capannori, ma anche per gli altri comuni della Piana - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Attualmente le attività della scuola di musica sono ospitate dal centro Giovani di Santa Margherita, ma a partire dal prossimo settembre le riporteremo nella loro sede ‘storica’ di Zone’ al termine del significativo intervento di riqualificazione, che vedrà anche la creazione di spazi didattici e spazi comuni più consoni e più moderni e la realizzazione di interventi per rendere l’immobile più accessibile e quindi fruibile anche dalle persone con disabilità".