Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 525
Al via domenica (18 febbraio) alle 17 all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari la stagione teatrale primaverile ChiarodiLuna organizzata dal Comune insieme al comitato provinciale della Fita di Lucca.La data inaugurale porterà in scena la Compagnia dei Sognatori con la commedia Pericolo di coppia del giovane sceneggiatore siciliano Marco Cavallaro. La regia è di Mariella Cuomo, presidente della Fita di Lucca.
La pièce si chiede se sia proprio vero che la coppia di oggi sia costantemente esposta al bersaglio dei rischi e dei pericoli dell'incomprensione, della gelosia, dell'infelicità che ne minacciano l'armonia, la gioia e il sereno equilibrio. Di fronte a una risposta non definibile, azzarda un'eventualità: forse, con la presenza di un valente psicanalista e una buona dose di pazienza, tra una piacevole scenetta e un euforico scambio di battute, anche lo spettatore più dubbioso potrà sorridere e cogliere piccoli ma rassicuranti segnali di ottimismo nella vita di coppia.
Cinque le attrici (Sara Di Vito, Ilaria Favali, Antonietta Palumbo, Gerlinde Szabo e Ilaria Tambellini) e quattro gli attori (Giovanni Cuomo, Luigi Del Giurice, Matteo Di Paolo e Fabrizio Petri) in scena.
Per informazioni e prenotazioni contattare Donatella al numero 339.1513338 o Rita al 320.6320032. È possibile inoltre scrivere all'indirizzo e-mail
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 368
"La convocazione della conferenza dei servizi preliminare per la valutazione del progetto del III lotto della circonvallazione di Altopascio è uno snodo importante che ci porta nel vivo dell'analisi tecnica di un'infrastruttura che da troppo tempo era finita nel dimenticatoio". A dirlo sono le consigliere e i consiglieri di maggioranza di Altopascio (Lista Sara D'Ambrosio Sindaco, Partito Democratico, Azione, ViviAmo Altopascio) in merito agli ultimi sviluppi riguardanti una delle opere più attese e strategiche della cittadina del Tau.
"Oggi siamo a un punto importante di avanzamento dell'iter per la circonvallazione di Altopascio - spiegano -, mai ci eravamo spinti così avanti e questo lo vogliamo ribadire e sottolineare perché è un fatto. Una quindicina di anni fa, infatti, la circonvallazione di Altopascio fu derubricata a essere un lotto funzionale del più ampio sistema tangenziale di Lucca in capo all'Anas e oggi a un commissario straordinario che, fino a questo momento, ha un mandato specifico e le risorse solo per il famoso e contestato Asse Nord Sud. Determinata a realizzare un'infrastruttura di circonvallazione per Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio ha avviato un confronto efficace con la Regione Toscana e la Provincia di Lucca e ottenuto un primo fondamentale finanziamento di 200mila euro per il primo livello progettuale. Per contribuire all'avanzamento del progetto, come Comune, abbiamo finanziato uno studio di traffico, nonché fondamentali approfondimenti geologici e geotecnici per la valutazione costi benefici, mettendo in competizione tre possibili tracciati. La conclusione di questa complessa e lunga valutazione ha dato esito all'attuale tracciato che adesso sarà all'esame della conferenza dei servizi ma anche dei cittadini con i quali siamo impegnati in queste settimane per un confronto nel merito e un ascolto sulle criticità da risolvere".
"Un percorso di partecipazione e condivisione che, nonostante non sia dovuto né richiesto in questa fase, sta coinvolgendo tutti: residenti, cittadinanza tutta, consiglieri comunali, compresi quelli di opposizione, che proprio ieri (giovedì 15) sono stati convocati insieme a noi di maggioranza per essere ulteriormente aggiornati e informati. Mai, nella storia di Altopascio, si era arrivati a uno stadio così avanzato di progettazione e di discussione di un progetto di circonvallazione che riuscisse sostanzialmente a intercettare il traffico della strada provinciale romana per dirottarlo alla rotatoria della SP Bientinese - concludono -. In questi anni, abbiamo messo la massima priorità alle grandi infrastrutture e finalmente si è definito e blindato un percorso e un iter autorizzativo per due opere fondamentali, sottopasso ferroviario e III lotto di circonvallazione, che per troppo tempo sono rimasti sogni in un cassetto ma che adesso sono due progetti che possono definitivamente risolvere problematiche per troppi anni rimaste dimenticate".