Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 692
Mancano ancora quattro mesi alle elezioni comunali a Capannori, ma l’atmosfera sembra tutt’altro che distesa. Con la fine dell’era-Menesini, che concluderà a giugno il suo secondo mandato, la partita sembra aperta più che mai tra la coalizione di centrosinistra, in appoggio al candidato Giordano Del Chiaro, e un centrodestra rinfrancato dagli ultimi successi a livello nazionale. La sfida, molto probabilmente, verrà vinta in entrambi i casi con un margine minimo, ed è anche per questo che non stupisce quanto lo scontro politico sia riuscito a insinuarsi in tutte le attività amministrative e gli ambiti sociali del comune: una diatriba che non ha “risparmiato” nemmeno i cartelloni elettorali.
Il consigliere comunale del Gruppo Misto Bruno Zappia, infatti, ha voluto spiegare, nel suo ultimo comunicato ufficiale, come la stagione di affissioni, quantomeno per il candidato appoggiato dal Pd, sia iniziata troppo presto rispetto alle norme di legge: una strategia che prefigurerebbe, sempre secondo Zappia, un uso sistematico di affissioni abusive.
“Già da qualche tempo, in varie zone del territorio di Capannori – afferma Zappia – sono apparsi manifesti elettorali del candidato sindaco del Pd, che, come è noto, è pure attuale assessore preposto anche all'ambiente del comune. La frase di immediata visione, e che si trova scritta sopra la foto del soggetto, è puoi contarci Capannori […] si può forse davvero contare sul fatto che, probabilmente, nessuno interverrà per togliere queste affissioni abusive, tanto meno per sanzionare il rappresentato in foto, il suo partito e chi le ha distribuito in giro? Queste strategie non sono altro che atteggiamenti di una certa e frequente arroganza comportamentale, che dovrebbe far riflettere e agire con noi tutti coloro che amano il comune di Capannori, tenendo veramente a cambiarne e migliorare le sorti e il futuro”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 413
Saranno presenti quattro grandi ex campioni di calcio alla presentazione, lunedì 19 febbraio alle ore 20.30, nella sala consiliare del Comune in piazza Aldo Moro, del nuovo libro di Paolo Bottari intitolato "Giovanni Toschi, il Toschino. Un piccolo-grande bomber che segnava solo i gol importanti".
Alla serata che si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini, e sarà condotta dallo stesso autore, alla presenza anche del protagonista del libro, Giovanni Toschi, prenderanno parte l'indimenticato portiere di Torino, Napoli e della Nazionale, Luciano Castellini; il bomber di Fiorentina, Inter, Milan, Sampdoria e Nazionale, Giampaolo Pazzini; il mister delle cinque promozioni in serie A, Nedo Sonetti, allenatore anche di Torino e Atalanta e la gloria locale, Renato Roffi, ex difensore del Cagliari di Gigi Riva. Sarà una serata di calcio e di sport dove tra foto e filmati, si parlerà di tanti aneddoti della vita e della carriera del piccolo bomber di Porcari, Giovanni Toschi che ha scritto pagine indelebili di grande calcio negli anni Settanta con alcuni gol che fanno parte ormai del patrimonio storico di Torino, Cesena, Mantova e Reggina.
La carriera di Toschi iniziò proprio nella Lucchese per poi approdare in serie B. Nel corso della serata, ad ingresso libero, sarà dato ampio spazio anche agli ospiti che parleranno delle proprie carriere, rispondendo anche alle domande del pubblico. Il libro scritto da Paolo Bottari sta riscuotendo un bel successo in campo nazionale e racconta in maniera avvincente, attraverso anche tante foto, articoli di giornale d'epoca e aneddoti, la storia di un ragazzino, nato in una famiglia con non molte possibilità di Porcari, che con sacrificio e impegno, è riuscito ad arrivare ai massimi livelli.
Capannori, 14 febbraio 2024