Piana
Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 632
Un laboratorio di idee civico e radicato sul territorio, che mette al centro la persona e le persone e che vede nell'attuale assessore all'ambiente e all'urbanistica, Giordano Del Chiaro, la figura giusta per ricoprire il ruolo di prossimo sindaco di Capannori.
E' questo l'identikit in tre punti del nuovo soggetto civico 'Laboratorio Capannori 2034', nato in questi mesi e composto da circa 50 persone quasi tutte alla prima esperienza, con l'obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita a Capannori, anche in vista delle elezioni amministrative dell'8 e 9 giugno prossimi, ma che si propone di proseguire la sua attività anche dopo la tornata elettorale.
A presentare il nuovo progetto sono stati alcuni membri del gruppo – Andrea Petretti di Segromigno in Monte, Sandra Baldassarri di Tofori, Michela Pisani di Castelvecchio di Compito, Antonio Cipriani di Lammari, Marco Nottoli di Guamo, Marta Lera di Gragnano e Luca Franceschini di Sant'Andrea di Compito – durante una conferenza stampa che si è tenuta oggi (giovedì 18), alla pasticceria Pinelli di Lunata e a cui era presente anche l'attuale vicesindaco Matteo Francesconi.
"Siamo un gruppo di persone eterogeneo unite dall'amore per Capannori e dall'impegno perché le cose funzionino sempre bene – dicono i 7 rappresentanti di 'Laboratorio Capannori 2034' –. Abbiamo sicuramente percorsi e storie diverse fra noi, abbiamo anche idee politiche differenti, ma per quanto riguarda il Comune in cui viviamo siamo accomunati dalla voglia di fare in modo che il grande cambiamento avviato in questi anni prosegua, rendendo Capannori un territorio dove si vive sempre meglio e la nostra comunità una comunità sempre più unita e coesa. Invitiamo quindi tutte le persone di Capannori interessate a dare il loro contributo a questo progetto a unirsi a noi, perché anche la voce della singola persona è importante. Abbiamo già dato vita a dei tavoli di lavoro che sono aperti a chiunque abbia voglia di partecipare perché questo progetto andrà avanti nel tempo, e vpotrà essere uno strumento della comunità con cui osservare l'azione amministrativa del Comune e dare indicazioni nell'interesse del territorio e delle persone. Per quanto riguarda le elezioni comunali e l'elezione del nuovo sindaco, siamo convinti che Capannori abbia bisogno di una figura competente, appassionata e portatrice di novità e riteniamo che tale figura faccia parte dell'attuale amministrazione comunale, ovvero l'assessore Del Chiaro. In questi anni da amministratoire, infatti, Giordano ha dimostrato di saper ascoltare i cittadini, di avere a cuore il benessere deli paesi e delle persone e di saper mantenere gli impegni presi. Alle elezioni amministrative conta la persona, e siamo convinti che Giordano sia la persona di cui Capannori ha bisogno come prossimo sindaco.".
Per quanto riguarda i tavoli di lavoro, ecco quelli a cui si può aderire: sanità, sociale e casa; ambiente ed economia circolare; scuola, lavoro e cultura; turismo, promozione e cura del territorio; mobilità e centri abitati; giovani, associazionismo e nuove generazioni; sport e benessere; agricoltura e commercio.
Per informazioni o unirsi all'attività del nuovo soggetto civico scrivere a:
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 473
Conferenze, mostre, spettacoli teatrali, intitolazioni e un consiglio comunale straordinario. Sono queste le iniziative promosse dall'amministrazione Menesini in occasione del 'Giorno della Memoria 2024' dedicate al ricordo della Shoah.
Un ricco programma di eventi realizzato in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca - con cui, proprio oggi (mercoledì) è stata rinnovata una convenzione per lo sviluppo di iniziative e progetti sulla memoria storica- Anpi Capannori, Anpi Lucca, Liceo scientifico 'E.Majorana', Istituto Comprensivo 'I.Micheloni' e Liberation Route Europe.
"Siamo soddisfatti dell'ampio programma di eventi che siamo riusciti a mettere insieme per mantenere vivo il doveroso ricordo su una delle pagine più tragiche della nostra storia - afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -.Diverse iniziative sono rivolte agli studenti, perché siamo fermamente convinti che il testimone della memoria debba essere passato soprattutto alle nuove generazioni che devono conoscere quanto accaduto, affinché non si ripeta mai più. La memoria va esercitata non solo in occasione delle ricorrenze, che certamente sono importanti, ma in modo costante. Per questo abbiamo rinnovato la convenzione con l' Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca per la valorizzazione e la diffusione della cultura e della memoria legate alla storia delle guerre del Novecento, delle Resistenze e più in generale dell'Età Contemporanea, nel territorio comunale e nelle realtà limitrofe e alla valorizzazione dei patrimoni documentari e librari presenti nel territorio".
"In uno scenario europeo e mondiale insanguinato da conflitti atroci e funestato dal risorgere di nazionalismi e odi razziali e dall'aggravarsi di crisi sociali e ambientali sarebbe fuori luogo qualsiasi retorica celebrativa. Ma la memoria del passato, bene comune di ogni collettività, va preservata - afferma il presidente dell'ISREC, Mario Regoli -. Le iniziative che anche quest'anno ISREC di Lucca e Amministrazione Comunale di Capannori svolgeranno, nel quadro dell'Accordo triennale di collaborazione che stamani ci accingiamo a firmare, sono il frutto di un impegno non episodico: dalla ricerca storica locale al contributo della storiografia, dalla interlocuzione con il mondo della scuola e con i cittadini al grande lavoro delle associazioni culturali e del partigianato presenti nel territorio. Ci sforziamo, grazie anche alla continuità che questo accordo garantisce, di restituire nuova vita alla memoria, mettendo in campo forme di valorizzazione inedite e coinvolgenti. Vogliamo rinsaldare la partecipazione, l'empatia e l'interesse verso figure ed episodi a 80 anni da quel 1944 che vide, insieme alla liberazione di città e paesi della nostra provincia, anche il culmine più crudele della ferocia nazista e fascista. Il nostro augurio è che l'accresciuta consapevolezza possa radicare nelle coscienze, soprattutto dei giovani, l'importanza e l'urgenza di difendere in ogni comunità, i valori fondanti della nostra Costituzione: pace, libertà, uguaglianza, democrazia".
"E' con emozione che nell'ambito della ricorrenza dei 200 anni dell'istituzione del nostro Comune andiamo a realizzare le prime intitolazioni a donne che hanno avuto un ruolo importante nella storia del nostro territorio al fine di ricordarle e valorizzarle - spiega Silvana Pisani, consigliera delegata al Bicentenario -. Nomi che sono stati individuati all'interno di un percorso realizzato dall'amministrazione comunale in collaborazione con le scuole del territorio e la Commissione Pari Opportunità nell'ambito del progetto 'Toponomastica al femminile' con il coordinamento di Maria Grazia Anatra".
Di seguito il programma delle iniziative: fino a mercoledì 24 gennaio Museo Athena, via Carlo Piaggia Capannori, mostra 'La Storia in Soffitta' a cura delle ragazze e dei ragazzi della ex 3a E della scuola secondaria di primo grado di Lammari coordinati dal professor Enea Nottoli; mercoledì 24 gennaio sala consiglio comunale, ore 9.45, (rivolto agli studenti del Liceo scientifico 'E.Majorana'); Polo culturale Artemisia Tassignano, ore 21.00, (aperto alla cittadinanza) Reading teatrale tratto dall'opera 'La tregua' di Primo Levi. Spettacolo di Marco Brinzi; ore 18.00 Consiglio comunale straordinario dedicato al Giorno della Memoria con la testimonianza di Bruno Simi, cittadino di Capannori internato militare in Austria; giovedì 25 gennaio sala consiglio comunale, ore 10.20, (rivolto agli studenti del Liceo scientifico 'E. Majorana) Conferenza 'Decontaminare le memorie' dello storico del pensiero ebraico Alberto Cavaglion, professore presso l'Università degli Studi di Torino; venerdì 26 gennaio piazza Aldo Moro, ore 12.00, 'Il giardino dei giusti', cerimonia di intitolazione di due olivi a Lida Basso Frisini e Clotilde Nardini. Entrambe hanno ottenuto l'onorificenza di 'Giusta tra le Nazioni'. Le intitolazioni sono state proposte, rispettivamente dalla scuola secondaria di primo grado 'Don Aldo Mei' di San Leonardo in Treponzio e scuola secondaria di primo grado di Camigliano e dalla scuola secondaria di primo grado di Camigliano. Ore 12.30 intitolazione a Nara Marchetti del parco giochi di via Martiri Lunatesi, proposta dalla scuola secondaria di primo grado grado 'L. Nottolini' di Lammari; sabato 27 gennaio liceo scientifico 'E. Majorana', ore 8.45 e ore 10.45, (rivolto agli studenti del liceo), polo culturale Artèmisia di Tassignano, ore 21, (aperto alla cittadinanza) "Amnesia. Indagine performativa sull'atto del ricordare", spettacolo teatrale a cura dell'associazione Lovett e il Lupo; domenica 28 gennaio lago della Gherardesca, ore 10.00, Passeggiata della memoria, percorso didattico rivolto agli studenti del liceo scientifico 'E. Majorana' e alla cittadinanza organizzato in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in provincia di Lucca. Visita guidata a cura di Legambiente Capannori e Piana Lucchese e installazione di un 'Floor vector of memory' a cura di Liberation Route Europe presso l'ex campo di concentramento di Colle di Compito.