Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 702
“Il Comune di Capannori si trova di fronte a una situazione critica sul tema sport e impianti - ha spiegato l’esponente del direttivo comunale di Fratelli d’Italia, Lido Moschini. - Non ci sono strutture dove far allenare le varie associazioni sportive del territorio e questo problema deriva da una serie di lavori che questa amministrazione ha promesso alla cittadinanza ma che non è riuscita ancora a portare a termine nonostante i due mandati a disposizione”.
“Sto parlando, ad esempio, dei lavori incompiuti della Cittadella dello Sport, che avrebbero dovuto essere completati entro la fine di aprile 2024 ma che, allo stato attuale dell’opera, sarà difficile vedere ultimati - ha continuato Lido Moschini. - A gennaio 2024, infatti, è stata stabilita la data di inaugurazione della Cittadella dello Sport, prevista dall’amministrazione tra il 15 marzo e la fine di aprile. Tuttavia i lavori non sono stati eseguiti secondo il cronoprogramma prestabilito e difficilmente vedremo l’inaugurazione della Cittadella in tempi brevi”.
“In un articolo datato 26 gennaio 2023, l’assessore ai lavori pubblici, annunciò che il secondo lotto dei lavori sarebbe iniziato a febbraio dello scorso anno, per terminare poi entro la fine dell’anno, cosa che non è accaduta. Adesso la data di inaugurazione è stata spostata entro la fine di aprile, ma come si può leggere dal cartello posto all’esterno del cantiere, la data di consegna dei lavori non è stata nemmeno scritta”.
“La pioggia e il maltempo hanno influito sul progresso dei lavori? Certamente, ma era una deterrente di cui si sarebbe dovuto tener conto prima di fare proclami e promesse ai cittadini”.
“Inoltre, sorge la questione del Palazzetto dello Sport di Capannori, annunciato con grande enfasi nel 2021 ma finora non realizzato - ha affermato l’esponente del direttivo comunale di Fratelli d’Italia, Gianluca Lommori. - Il progetto prevedeva una struttura con una capacità tra i 400 e i 500 posti a sedere, tuttavia, la sua esecuzione è stata ritardata e non si hanno ancora risposte chiare riguardo alla sua situazione attuale”.
“Il Palazzetto sarebbe fondamentale per far allenare al meglio tutte le associazioni sportive che fanno sport indoor, mi viene in mente, ad esempio, la Nottolini Volley che è un fiore all’occhiello del nostro Comune e che ancora aspetta questa struttura che gli era stata promessa già nel 2021- ha puntualizzato ancora Lommori. - Un Palazzetto dello Sport nel nostro comune sarebbe anche utile come luogo di aggregazione attraverso eventi e congressi da organizzare sul territorio di Capannori”.
“Questa dilazione temporale dei lavori è, a mio avviso, inaccettabile e solleva domande sulla gestione dei fondi e sulle scelte effettuate dalla precedente amministrazione - conclude Moschini. - In questo contesto, come candidato consigliere comunale per il Comune di Capannori, mi rivolgo al sindaco e all'attuale giunta per chiedere spiegazioni dettagliate sulla situazione dei lavori della Cittadella dello Sport e del Palazzetto dello Sport. È fondamentale garantire trasparenza e responsabilità nell'uso delle risorse pubbliche e nell'esecuzione dei progetti che riguardano il benessere e lo sviluppo della comunità”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 570
Convocare entro quindici giorni le associazioni di categoria e dei trasportatori per condividere con loro alcune soluzioni di nuova regolamentazione del passaggio dei mezzi sopra le 7,5 tonnellate sul Viale Europa, a Marlia e Lammari e viabilità limitrofe (via Masini e via Lombarda) e sulla circonvallazione di Lucca, per liberare queste arterie dalla morsa del transito dei tir per 2 giorni a settimana a Capannori e per 2 giorni a settimana a Lucca.
Questo l'esito della prima riunione del tavolo sulla mobilità, svoltasi questa mattina (giovedì) nella sede del Comune di Capannori, proposto dall'assessore alla mobilità Giordano Del Chiaro, per trovare soluzioni immediate di nuova regolamentazione per il traffico pesante attraverso apposite ordinanze. Oltre all'assessore Del Chiaro erano presenti l'architetto Francesca Lazzari per la Provincia di Lucca e il dirigente al settore del Comune di Capannori, Luca Gentili.
Alle associazioni di categoria saranno presentate alcune simulazioni di come liberare per almeno due giorni a settimana dal passaggio dei mezzi pesanti il Viale Europa a Capannori e la Circonvallazione di Lucca proponendo viabilità alternative.
"Ritengo positivo quanto emerso dalla prima riunione del tavolo sulla mobilità, perché tra due settimane saremo già in grado di avanzare una prima proposta concreta di viabilità alternativa che liberi dal passaggio dei Tir il Viale Europa e la circonvallazione di Lucca per due giorni a settimana - spiega l'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro-. La mobilità dei mezzi pesanti è una problematica molto sentita dalla cittadinanza, perché il passaggio dei tir rende i centri abitati non sicuri per chi ci vive e perché causa inquinamento atmosferico e acustico. Per questo la nostra amministrazione si è attivata per trovare soluzione finalizzate a migliorare la vivibilità delle strade più attraversate dai mezzi pesanti consentendo a chi vi abita avere alcuni giorni senza Tir davanti casa. Il nostro biettivo è dar vita ad una nuova regolamentazione del transito dei mezzi pesanti nel mese di maggio. E' un peccato che il Comune di Lucca non abbia partecipato all'incontro di oggi, ma credo che parteciperà alla prossima riunione del tavolo. Ritengo infatti che il tema del traffico sia un tema dell'intera Piana di Lucca, che si risolve soltanto condividendo strategie e obiettivi".
Le proposte che emergeranno dal tavolo sulla mobilità saranno sottoposte all'attenzione della Prefettura di Lucca, organo che ha competenza anche su questo importante tema.