Piana
Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 884
Torna oggetto di critica da parte di Bruno Zappia, consigliere comunale di Capannori Cambia, la scelta dell’amministrazione comunale di Capannori di acquistare azioni della società Qualità e Servizi spa.
“Sottolineo innanzitutto il ridottissimo tempo di otto giorni per effettuare una consultazione pubblica- esordisce Zappia- Il progetto di comprare le azioni di una società in house, situata addirittura a Calenzano, è come al solito una decisione presa nelle stanze del potere. Il comune di Capannori acquisterà il 22,7 per cento di azioni in questa società per un costo di quasi 300 mila euro, ma varranno ben poco al momento del prossimo ingresso del comune di Firenze come socio”.
“Perché non ci siamo costituiti una in house nostra a Capannori? Perché si deve sempre attingere alle soluzioni già preparate da altri?- prosegue- Ma il problema più grave di tutti è quello relativo al personale: i circa 90 dipendenti finora utilizzati nella gestione del servizio di refezione scolastica e nei servizi di ristorazione collettiva comunale che fine faranno? In questo caso non si parla di applicare la causa sociale del passaggio automatico con il nuovo gestore: la spa in house richiede dipendenti propri, che tali possono diventare solo con un pubblico concorso”.
Zappia ricorda che sono richieste 77 unità (attualmente ve ne sono circa 28 in meno), di cui 15 cuochi, ed esprime preoccupazione circa la possibilità di tenere un concorso corretto nel breve tempo concesso. “Se il nuovo contratto avrà valenza dal primo di luglio, quando si dovrebbe tenere per consentire la regolare partenza del servizio a inizio anno scolastico 2024/2025? A ferragosto?- si domanda- E quante persone avranno modo di prepararsi, visto che la legge vigente non consente selezioni per soli titoli? All'angoscia di questi lavoratori nessuno ci pensa?“
“I sindacati sono spariti?- conclude Zappia- Dicono di essere un'amministrazione di sinistra, ma sembrano avere dimenticato che il diritto di conservazione del proprio posto di lavoro costituisce una delle regole più riconosciute e tutelate della politica di sinistra verso i cittadini. Dunque, ho espresso il mio voto contrario con tutta la minoranza, sperando che la corte dei conti determini un suo parere motivatamente negativo”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 449
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (mercoledì) ha approvato l’ingresso del Comune di Capannori nella società ‘Qualità e Servizi S.p.a.” di Calenzano, con l’acquisizione del 22,70% del pacchetto azionario per un valore di 288.743 euro e i documenti per il contestuale affidamento in house del servizio di refezione scolastica e degli altri servizi di ristorazione collettiva comunali. La delibera è stata illustrata al consiglio comunale dall’assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti.
Da luglio quindi, poiché l’attuale gestione del servizio mensa scade a fine giugno, la gestione della ristorazione scolastica e comunale, passerà a ‘Qualità e Servizi S.p.a.’ che è l’unica società di ristorazione scolastica pubblica della Toscana e si colloca al quinto posto della graduatoria nazionale stilata da ‘Foodinsider’ che si occupa di analizzare la qualità delle refezioni scolastiche. L’8° rating dei menù scolastici stilato da Foodinsider porta quindi questa società ai vertici della classifica nazionale.
L’amministrazione Menesini ha scelto quindi di puntare ad una gestione innovativa e ottimale del servizio mensa con l’obiettivo di potenziare la valorizzare la filiera territoriale e quindi i prodotti a chilometri zero, nonchè i prodotti biologici, per garantire sempre più un cibo di qualità e legato alle produzioni locali, secondo quelle che sono le food policy che sta portando avanti da tempo, grazie anche alla realtà della ‘Piana del cibo’.
Un nuovo modello di gestione che intende mettere al centro di un servizio ritenuto momento centrale del sistema educativo la governance pubblica partecipata attraverso la formula in house. La finalità è quella di innalzare ulteriormente il livello di qualità delle mense scolastiche per garantire a bambini e ragazzi cibi sempre più genuini, provenienti dal territorio e possibilmente da coltivazione biologica. La gestione in house della ristorazione scolastica consentirà all’amministrazione comunale di veder attuati appieno gli indirizzi dati per questo importante servizio e di avere anche un controllo maggiore sull’espletamento del servizio stesso. Avere un ruolo protagonista nella governance del servizio di ristorazione significa anche occuparsi della costruzione della filiera di approvvigionamento. In questa ottica la mensa può essere un veicolo importante per rafforzare la crescita di filiere agricole sul territorio in collaborazione con le imprese e le categorie agricole. Obiettivo dell'amministrazione è garantire la conservazione degli attuali livelli occupazionali e quindi l’opportunità di continuità alla situazione lavorativa del personale impegnato nei diversi servizi.
La delibera è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza e i voti contrari dell’opposizione.


