Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 638
Mancano ancora quattro mesi alle elezioni comunali a Capannori, ma l’atmosfera sembra tutt’altro che distesa. Con la fine dell’era-Menesini, che concluderà a giugno il suo secondo mandato, la partita sembra aperta più che mai tra la coalizione di centrosinistra, in appoggio al candidato Giordano Del Chiaro, e un centrodestra rinfrancato dagli ultimi successi a livello nazionale. La sfida, molto probabilmente, verrà vinta in entrambi i casi con un margine minimo, ed è anche per questo che non stupisce quanto lo scontro politico sia riuscito a insinuarsi in tutte le attività amministrative e gli ambiti sociali del comune: una diatriba che non ha “risparmiato” nemmeno i cartelloni elettorali.
Il consigliere comunale del Gruppo Misto Bruno Zappia, infatti, ha voluto spiegare, nel suo ultimo comunicato ufficiale, come la stagione di affissioni, quantomeno per il candidato appoggiato dal Pd, sia iniziata troppo presto rispetto alle norme di legge: una strategia che prefigurerebbe, sempre secondo Zappia, un uso sistematico di affissioni abusive.
“Già da qualche tempo, in varie zone del territorio di Capannori – afferma Zappia – sono apparsi manifesti elettorali del candidato sindaco del Pd, che, come è noto, è pure attuale assessore preposto anche all'ambiente del comune. La frase di immediata visione, e che si trova scritta sopra la foto del soggetto, è puoi contarci Capannori […] si può forse davvero contare sul fatto che, probabilmente, nessuno interverrà per togliere queste affissioni abusive, tanto meno per sanzionare il rappresentato in foto, il suo partito e chi le ha distribuito in giro? Queste strategie non sono altro che atteggiamenti di una certa e frequente arroganza comportamentale, che dovrebbe far riflettere e agire con noi tutti coloro che amano il comune di Capannori, tenendo veramente a cambiarne e migliorare le sorti e il futuro”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 380
Saranno presenti quattro grandi ex campioni di calcio alla presentazione, lunedì 19 febbraio alle ore 20.30, nella sala consiliare del Comune in piazza Aldo Moro, del nuovo libro di Paolo Bottari intitolato "Giovanni Toschi, il Toschino. Un piccolo-grande bomber che segnava solo i gol importanti".
Alla serata che si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini, e sarà condotta dallo stesso autore, alla presenza anche del protagonista del libro, Giovanni Toschi, prenderanno parte l'indimenticato portiere di Torino, Napoli e della Nazionale, Luciano Castellini; il bomber di Fiorentina, Inter, Milan, Sampdoria e Nazionale, Giampaolo Pazzini; il mister delle cinque promozioni in serie A, Nedo Sonetti, allenatore anche di Torino e Atalanta e la gloria locale, Renato Roffi, ex difensore del Cagliari di Gigi Riva. Sarà una serata di calcio e di sport dove tra foto e filmati, si parlerà di tanti aneddoti della vita e della carriera del piccolo bomber di Porcari, Giovanni Toschi che ha scritto pagine indelebili di grande calcio negli anni Settanta con alcuni gol che fanno parte ormai del patrimonio storico di Torino, Cesena, Mantova e Reggina.
La carriera di Toschi iniziò proprio nella Lucchese per poi approdare in serie B. Nel corso della serata, ad ingresso libero, sarà dato ampio spazio anche agli ospiti che parleranno delle proprie carriere, rispondendo anche alle domande del pubblico. Il libro scritto da Paolo Bottari sta riscuotendo un bel successo in campo nazionale e racconta in maniera avvincente, attraverso anche tante foto, articoli di giornale d'epoca e aneddoti, la storia di un ragazzino, nato in una famiglia con non molte possibilità di Porcari, che con sacrificio e impegno, è riuscito ad arrivare ai massimi livelli.
Capannori, 14 febbraio 2024