Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 535
Convocare entro quindici giorni le associazioni di categoria e dei trasportatori per condividere con loro alcune soluzioni di nuova regolamentazione del passaggio dei mezzi sopra le 7,5 tonnellate sul Viale Europa, a Marlia e Lammari e viabilità limitrofe (via Masini e via Lombarda) e sulla circonvallazione di Lucca, per liberare queste arterie dalla morsa del transito dei tir per 2 giorni a settimana a Capannori e per 2 giorni a settimana a Lucca.
Questo l'esito della prima riunione del tavolo sulla mobilità, svoltasi questa mattina (giovedì) nella sede del Comune di Capannori, proposto dall'assessore alla mobilità Giordano Del Chiaro, per trovare soluzioni immediate di nuova regolamentazione per il traffico pesante attraverso apposite ordinanze. Oltre all'assessore Del Chiaro erano presenti l'architetto Francesca Lazzari per la Provincia di Lucca e il dirigente al settore del Comune di Capannori, Luca Gentili.
Alle associazioni di categoria saranno presentate alcune simulazioni di come liberare per almeno due giorni a settimana dal passaggio dei mezzi pesanti il Viale Europa a Capannori e la Circonvallazione di Lucca proponendo viabilità alternative.
"Ritengo positivo quanto emerso dalla prima riunione del tavolo sulla mobilità, perché tra due settimane saremo già in grado di avanzare una prima proposta concreta di viabilità alternativa che liberi dal passaggio dei Tir il Viale Europa e la circonvallazione di Lucca per due giorni a settimana - spiega l'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro-. La mobilità dei mezzi pesanti è una problematica molto sentita dalla cittadinanza, perché il passaggio dei tir rende i centri abitati non sicuri per chi ci vive e perché causa inquinamento atmosferico e acustico. Per questo la nostra amministrazione si è attivata per trovare soluzione finalizzate a migliorare la vivibilità delle strade più attraversate dai mezzi pesanti consentendo a chi vi abita avere alcuni giorni senza Tir davanti casa. Il nostro biettivo è dar vita ad una nuova regolamentazione del transito dei mezzi pesanti nel mese di maggio. E' un peccato che il Comune di Lucca non abbia partecipato all'incontro di oggi, ma credo che parteciperà alla prossima riunione del tavolo. Ritengo infatti che il tema del traffico sia un tema dell'intera Piana di Lucca, che si risolve soltanto condividendo strategie e obiettivi".
Le proposte che emergeranno dal tavolo sulla mobilità saranno sottoposte all'attenzione della Prefettura di Lucca, organo che ha competenza anche su questo importante tema.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 634
E’ stato fissato per domani, venerdì 16 febbraio, il nuovo incontro tra i partiti di centro destra, per definire, se possibile, una volta per tutte, colei o colui, che affronterà come candidato sindaco, le prossime elezioni amministrative. L’impressione comunque resta la stessa dei giorni scorsi, cioè quella che non vi sia intesa su un nome che possa mettere tutti d’accordo. C’è chi sostiene che il nome indicato, dopo mesi di indecisioni e contrasti, possa diventare la “vittima sacrificale” da buttare nella mischia a pochi mesi dalle amministrative. Un nome che sul quale a questo punto, sarà difficile trovare larga intesa che metta tutti d’accordo e che faccia sparire in un sol colpo, malumori e mal di pancia. Staremo a vedere. E’ proprio sugli incontri dei partiti che tengono con l’obiettivo di trovare un nominativo da candidare e sul mancato coinvolgimento di movimenti e liste civiche, sono intervenuti con un comunicato i rappresentanti di Capannori Cambia.
“Da tempo ormai – si legge in una nota - si assiste ad una ridda scomposta di dichiarazioni, incontri e confronti da parte dei vertici del centro destra comunali, provinciali e regionali, che ad oggi, non sono arrivati ad una conclusiva decisione su come affrontare le prossime scadenze elettorali. La scelta che abbiamo compiuto nei mesi scorsi, di formarci come lista civica Capannori Cambia e presentare un proprio nome come candidato a sindaco, nella persona di Paolo Rontani, oltre che ispirata dall’assoluta convinzione sulla consapevolezza di aver individuato per capacità ed esperienza e serietà il candidato ideale da proporre all’elettorato capannorese, il nostro passo avanti è stato dettato anche dalla pressoché totale assenza di un serio progetto sul futuro amministrativo, che chi ha a cuore il nostro territorio ed ha la responsabilità politica di proporlo, fino ad oggi non ha, evidentemente, portato avanti”.
2Questo immobilismo ha indotto persone e associazione – proseguono i rappresentati della lista che sostiene Rontani - di pensare oltre, prendendo in considerazione l’ipotesi di offrire una vera alternativa all’amministrazione Pd, che in tutti questi anni ha impedito alla nostra comunità di migliorare e crescere come avrebbe dovuto e come è necessario che avvenga. A questo punto, i partiti del centro destra, a pochi mesi dalla chiamata alle urne, si riuniscono e discutono su come affrontare l’appuntamento elettorale senza riuscire a trovare una sintesi su come sostenere questo appuntamento, ma la cosa che fa riflettere negativamente è che a questi incontri, mai sia stato convocato nessuno dei movimenti o liste civiche (la settimana scorsa era presente un rappresentante di Terre di Capannori ndr) che hanno palesato in questi mesi, interesse e volontà a costruire un cammino insieme per un futuro a Capannori”.
“E’ per noi – chiude il comunicato di Capannori Cambia - incomprensibile questo atteggiamento. Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega sono forse ispirati dalla presunzione di poter fare da soli? Ci chiediamo se i dirigenti dei tre partititi siano convinti che, movimenti e liste civiche, politicamente vicine al centro destra, non possano offrire il proprio contributo ad un obiettivo che dovrebbe essere comune? Dopo vent’anni di amministrazione comunale di sinistra, monocolore Pd, crediamo che l’onere di chi oggi è chiamato a guidare localmente i partiti che compongono la coalizione che governa il nostro Paese, debbano sentire la responsabilità di unire e non dividere, di coinvolgere anche chi, pur non avendo tessere di partito sente forte la necessità di cambiare finalmente Capannori. Ma questo, purtroppo dobbiamo registrare, non è mai avvenuto”.