claudio
   Anno XI 
Domenica 27 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
17 Febbraio 2024

Visite: 388

Lunedì 19 e martedì 20 febbraio nelle mense delle scuole dell’infanzia e primarie di Capannori si terranno le prime due giornate dedicate ai prodotti locali realizzate da CIRFOOD , gestore del servizio di ristorazione scolastica, in collaborazione con il Comune nell’ambito progetto FoodCLIC.

Nel menu di queste due giornate sarà inserita la mela di Moriano, una mela Golden Delicious coltivata a Ponte Moriano e nei suoi dintorni, in particolare nelle aree vicine al fiume Serchio, a pochi passi da Lucca e nel comprensorio di Massaciuccoli. Ad ogni bambino sarà anche data una mela da portare a casa. Lunedì 19 gennaio le scuole interessate dall’iniziativa sono le primarie di S.Ginese, Gragnano, Pieve San Paolo, Lammari e Marlia. Martedì 20 febbraio la giornata dedicata al cibo locale riguarderà le scuole dell’infanzia di Marlia, Lammari, Lappato, Borgonuovo, Camigliano, Capannori, Colognora, Lunata, Carraia, Badia di Cantignano, Castelvecchio di Compito e S.Leonardo in Treponzio e le scuole primarie di Guamo, Camigliano, Segromigno in Monte, S.Colombano, Capannori, Lunata, Colle di Compito e Massa Macinaia. La scuola di Segromigno in Piano sarà coinvolta nell’iniziativa giovedì 22 febbraio. Le giornate dedicate ai prodotti locali proseguiranno a marzo con il fagiolo scritto di Lucca che sarà utilizzato come ingrediente nella minestra di legumi, ad aprile con il pesce della cittadella che sarà utilizzato come ingrediente della salsa e a maggio con i ceci di San Ginese che saranno utilizzati per cucinare la minestra di ceci.

Questa iniziativa è particolarmente importante dal punto di vista dell’educazione alimentare, perché mira a far conoscere ai più piccoli i prodotti locali e l’importanza di consumare prodotti di filiera corta, quindi freschi e genuini – afferma l’assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti -. Mangiare a scuola sta assumendo sempre più una valenza educativa significativa, perché trasmette alle nuove generazione l’importanza di seguire una dieta sana ed equilibrata e legata alle produzioni locali”.

Altra iniziativa che presto riguarderà le mense scolastiche è il ‘menu parlante’. Sarà realizzato materiale informativo che descriverà la tipologia (biologico, filiera corta ecc) e la qualità degli ingredienti utilizzati nella preparazione dei piatti destinati agli alunni.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Il regolamento del consiglio comunale è cristallino: le interrogazioni devono ricevere risposta entro 30 giorni dal sindaco o…

Un viaggio nella musica da camera europea: ecco "Suoni & silenzi del vecchio Continente", il nuovo concerto…

Spazio disponibilie

Sono Valerio Marchini e Giulia Fornaciari i due nuovi membri eletti in seno agli organi di Confartigianato…

Notevole interesse sta suscitando il volume di Umberto Sereni, "Alla ricerca dell'Eden" edito da Masria Pacini Fazzi per…

Spazio disponibilie

Venerdi 25 luglio alle ore 21.15, consueto appuntamento all'Orto Botanico per il Canto degli Alberi. Protagonista della serata il…

Il Parco Avventura ha riaperto le sue porte! Sull’incantevole altopiano delle Pizzorne, la natura si trasforma in un’avventura…

Fabio Genovesi, tra gli scrittori toscani più apprezzati del panorama letterario italiano, sarà ospite…

Si avvicina il giubileo dei giovani che sarà vissuto da ragazzi e ragazze di tutto il mondo…

Spazio disponibilie

Quarto e penultimo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", tradizionale iniziativa estiva a cura del Centro…

Mercoledì 23 luglio h18 a Lucca, presso L'Atelier di Alima, via Guidiccioni 180E a San…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie