claudio
   Anno XI 
Domenica 16 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
30 Aprile 2024

Visite: 478

Seduta fiume, e molto partecipata, del consiglio comunale aperto e urgente che il Comune di Porcari ha convocato ieri sera per discutere l'opportunità di opporsi al progetto dell'impianto a Salanetti che andrebbe a riciclare i cosiddetti pad - pannolini, pannoloni, assorbenti - attraverso un processo di lavaggio ad alte temperature proposto da RetiAmbiente. Una discussione che non è approdata a unanime sintesi: la mozione della minoranza, che avrebbe impegnato l'amministrazione comunale in un immediato ricorso al Tar contro il decreto regionale di non assogettabilità a valutazione di impatto ambientale (Via) del progetto, è stata respinta. 
Il gruppo dei consiglieri di maggioranza ViviamoPorcari motiva così il passaggio: "Avremmo preferito un'espressione di chiara unità di intenti, perché quando un consiglio comunale si esprime con compattezza è sempre più forte, in ogni sede faccia valere la sua voce. E questa causa, che come è stato più volte ribadito nel corso della discussione, riguarda da vicino la qualità della vita delle persone che abitano a Porcari, avrebbe richiesto una maggiore maturità politica da parte della minoranza".
"Eravamo pronti a votare la mozione della minoranza – incalza ViviamoPorcari – e avevamo proposto un emendamento per consentire al Comune di valutare la strada più efficace, dal punto di vista giuridico, per arrivare all'obiettivo: garantire un processo di massima cautela per l'ambiente e la salute pubblica, del quale il sindaco è primo responsabile, per un progetto che, è bene ricordarlo, non è stato ancora autorizzato. Nonostante il clamore, facilmente cavalcabile soprattutto in campagna elettorale, l'impianto di riciclo dei pannolini non inizierà a lavorare domani, e nemmeno tra un mese. Il Comune pertanto è nelle condizioni di agire al meglio per ottenere mitigazioni e garanzie nelle sedi opportune. Non è detto, ad oggi, che il ricorso al Tar sia l'unica strada percorribile né tantomeno la più efficace: ecco il perché del nostro emendamento. Volevamo lasciare al Comune, che ha già affidato ai propri legali lo studio del caso, tutte le alternative". 
"Non solo, avevamo inserito nella mozione anche la proposta di costituire un comitato di controllo formato da tecnici e associazioni, col compito di favorire la partecipazione e la conoscenza del progetto e di monitorarne l'andamento. Un gruppo di lavoro – spiega ViviamoPorcari – a presidio della trasparenza e della qualità del procedimento. Due punti che avrebbero solo rafforzato le intenzioni espresse dalla mozione della minoranza che, tuttavia, non sono state volute comprendere. Certo, la realtà è più complessa di come si può raccontare per strappare un applauso quando il clima si surriscalda. E non pretendiamo che chi non ha la responsabilità di amministrare, di prendere quotidiane decisioni per il bene comune, voglia farsene carico. Ma ci saremmo aspettati lo stesso quel tanto di onestà intellettuale che sarebbe bastata per portare a casa il risultato". 
"Purtroppo – continua ViviamoPorcari – ci vediamo costretti, questa mattina, a protocollare la nostra mozione, per presidiare nelle giuste sedi l'iter di questo progetto che tanta preoccupazione muove tra i cittadini. Anche noi siamo cittadini di questo paese, ed è bene ricordarlo".
"Ad oggi – conclude il gruppo di maggioranza – contano i fatti e gli atti: il Comune di Porcari ha richiesto sia lo scorso settembre, sia a gennaio, che il progetto venisse sottoposto a valutazione di impatto ambientale protocollando due contributi in Regione. Per quanto il procedimento si sia concluso, con nostro stupore, con parere di non assoggettabilità a Via, la Regione ha dato numerose prescrizioni che vanno incontro alle perplessità espresse dal Comune di Porcari a tutela di abitanti e ambiente. Non basta e andremo avanti: ma sempre cercando di tutelare i cittadini da facili strumentalizzazioni, affidandoci ai migliori professionisti e presidiando nelle sedi opportune, e non quelle più comode per ottenere consenso fine a se stesso, tutte le fasi del progetto".
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Spazio disponibilie

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Spazio disponibilie

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie