Piana
Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 782
Il femminicidio con gli occhi di chi resta: i figli, orfani due volte perché, molto spesso, a uccidere la madre è proprio il padre. È questo il tema della serata in programma mercoledì (15 maggio) alle 21 all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari organizzata dall'amministrazione comunale e inserita in un percorso di informazione e consapevolezza che vuole andare oltre le date dell'8 marzo o del 25 novembre per riflettere sulla violenza contro le donne.
La serata, intitolata La vita che rimane e non si arrende, prevede due momenti. In apertura andrà in scena lo spettacolo Non scegliere la paura della compagnia Teatro del Ghigno, diretta dalla regista Paola Maccario. Il testo si interroga su cosa accade ai famigliari delle vittime, perché dove finisce la vita di una donna, figlia, sorella, mamma, in seguito a un femminicidio, inizia un calvario per i parenti e i figli – orfani 'invisibili', dimenticati dalle istituzioni. La piéce riflette sul femminicidio inteso come ultimo atto di un continuum di violenza di carattere economico, psicologico, fisico e sessuale.
Successivamente la giornalista di NoiTv Silvia Toniolo converserà con Pasquale Guadagno, autore del libro Ovunque tu sia e presidente dell'associazione Anime invisibili, da lui fondata. Guadagno, oggi 27enne, nel 2010 ha perso sua madre, Carmela Cerillo, strangolata da suo padre, condannato con rito abbreviato "e l'attenuante della gelosia" a 18 anni di carcere, divenuti poi 13 per buona condotta. Tra le battaglie condotte dal giovane e dalla sorella maggiore, quella per tutelare la volontà della madre di essere sepolta con la famiglia a Napoli: il suo assassino, legalmente il suo vedovo, uscito dal carcere può invece rivendicare il diritto di decidere sulla salma e trasferirla a Udine, dove risiede.
La vita che rimane e non si arrende è realizzata con il contributo de L'Impronta onlus e la collaborazione della Fita di Lucca, dell'associazione Anime invisibili e di NoiTv. L'ingresso all'evento è gratuito con prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite, al link https://tinyurl.com/lavitacherestaenonsiarrende.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1150
“Siamo la lista della sinistra e degli ecologisti capannoresi”, dichiarano i rappresentanti dell’Alleanza RossoVerde di Capannori, costituita da due partiti nazionali, Europa Verde-Verdi e Sinistra Italiana e da due Associazioni del territorio, Sinistra con Capannori e Articolo 9 – Ripensiamo il futuro. “Siamo convinti che l’impegno per la Pace, la Giustizia sociale e ambientale, i Diritti per tutte e tutti, richiedono di ‘pensare globale e agire locale’ con l’impegno concreto e coerente nel governo locale e nel rapporto con le persone”.
La lista Rosso – Verde di Capannori si caratterizza su alcuni temi fondamentali, cari alla sinistra e al mondo ecologista. “Siamo schierati contro le politiche di riarmo che tolgono risorse preziose alla sanità pubblica, alla scuola pubblica, alle politiche sociali e per la casa. Sosteniamo i referendum promossi dalla CGIL contro il lavoro precario ed i licenziamenti illegittimi. Siamo per una mobilità sostenibile con progetti alternativi e attuabili contro il devastante ed inutile progetto degli “Assi Viari. Chiediamo un monitoraggio completo e continuo dello stato dell’aria, dell’acqua e del suolo nella Piana di Lucca e interventi concreti contro l’inquinamento. Siamo per l’acqua pubblica, contro la multiutility e la sua quotazione in borsa. Vogliamo che Capannori si doti subito di un bilancio ambientale, che punti su forti scelte di decarbonizzazione, sulle Comunità Energetiche e sullo sviluppo delle Rinnovabili. Vogliamo che divenga concreto l’obiettivo “consumo di suolo zero” e si lavori ad interventi di riqualificazione delle aree del territorio più compromesse, a partire dal cosiddetto “Parco dei Tronchetti”. Puntiamo a una scuola aperta oltre l’orario scolastico per le esigenze delle famiglie e per la socialità dei giovani e ad una scuola diffusa e territoriale in collaborazione con la rete associativa, valorizzando lo sport come momento formativo, di benessere e di crescita personale e collettiva.
Siamo perché il Comune, insieme alle associazioni del territorio, sviluppi azioni concrete contro ogni discriminazione di genere, sessuale, etnica, religiosa, a partire dalla ulteriore valorizzazione della Rete Ready.”
La lista, presentata in ordine alfabetico, comprende undici donne, sette giovani sotto i trent’anni, lavoratori dipendenti e autonomi, insegnanti, studenti, pensionati. Cristina Badulescu, anni 44 educatrice asilo nido, Alida Bondanelli, 69 anni imprenditrice turistica, Alfreda Bullentini, anni 68 insegnante in pensione, Lida Celli, anni 64 avvocata dipendente Ministero Giustizia, Francesco Cerasomma, anni 29 dipendente Patronato, Marco Colombini, anni 59 libero professionista, Andrea Del Testa, anni 46 operatore sociale, Sara Fantozzi, anni 28 insegnante, Katia Franceschini, anni 49 insegnante, Silvia Frediani, anni 51 autista soccorritore 118, Leonardo Maccanti, 30 anni insegnante precario, Barbara Mencarini, 52 anni, dipendente Ministero Istruzione, Pietro Menichetti, 26 anni studente universitario, Matteo Michelini, 20 anni studente universitario, Lorenzo Mori, anni 21 studente universitario, Enea Nottoli, anni 52 insegnante, Alberto Paradisi anni 45 elettricista, Elena Pardini, anni 49 cuoca in agriturismo, Cosimo Pestelli, anni 21 studente universitario, Massimo Ragghianti, 68 anni tecnico informatico, Michele Ricci, anni 47 libero professionista, Silvia Sarti, anni 52 insegnante, Marco Tardelli, anni 61 impiegato tecnico, Anna Maria Viscione, anni 61 insegnante in ambito olistico.


