Piana
Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1055
Ieri sera al bar Girasole di Villa Basilica è stata presentata la Lista civica Futura con Camilla Corti candidata sindaco, e il programma elettorale. “Iniziamo stasera – ha detto Camilla Corti – il nostro tour elettorale, dopo che nelle scorse settimane abbiamo percorso il territorio comunale per ascoltare i cittadini delle frazioni e delle località più piccole. E' stato un 'viaggio' emozionante per noi, utilissimo per mettere a fuoco i punti programmatici che dirigeranno la nostra azione amministrativa, se saremo chiamati a guidare il Comune. La lista che rappresento è fatta di uomini e donne con formazione, esperienze e competenze diverse, in grado di apportare al governo del territorio un valore aggiunto. Siamo abituati a lavorare in squadra, a confrontarci su tutte le questioni e abbiamo fatto dell'ascolto dei cittadini il punto centrale del nostro metodo di lavoro”.
Il programma della lista civica Futura, che sarà distribuito nei prossimi giorni ai cittadini durante gli incontri pubblici, mette insieme proposte generali che interessano tutto il territorio comunale, come la riqualificazione delle strade comunali, le comunità energetiche, il recupero e la messa a sistema della sentieristica di tutto il territorio, il cantoniere di paese per il
decoro dei borghi, accanto a punti che si focalizzano sui singoli paesi e località. Per Villa Basilica in particolare ieri sera sono stati toccati diversi punti, fra i quali la realizzazione di una palestra a servizio della scuola e dei cittadini, da effettuare in due tempi, con una tensostruttura nell'immediato, e successivamente con la costruzione/ristrutturazione di un edificio a basso impatto ambientale; la realizzazione di un centro policulturale, utilizzando preferibilmente locali in possesso del Comune; la sistemazione definitiva del “Campetto”, luogo in cui si ritrovano per giocare soprattutto i più giovani del paese; la riapertura di un negozio di vicinato.
Questa la composizione della Lista civica Futura: Eleonora Stanziale, 31 anni, laureanda in psicologia; Angela Bertilacchi, 47 anni, esperienza ventennale in studio legale e assicurazioni; Katia Sebastiani, 53 anni, giornalista ufficio stampa, Annamaria Panigada, 70 anni, pensionata; Giovanni Bertilacchi, 57 anni, dipendente Azienda USL Toscana nord ovest sulla sicurezza alimentare, Rocco Santoro, 52 anni, operaio sindacalista; Fabio Malfatti, 58 anni, antropologo ambientale; Giovanni Ciniero, 51 anni, amministratore settore forestale e cooperazione sociale; Gabriele Panigada, 39 anni, marketing commerciale, turismo, valorizzazione culturale; Carlo Picchietti, 54 anni, gestore attività ricettiva. Il prossimo appuntamento elettorale della Lista Civica Futura con Camilla Corti sindaco sarà a Boveglio, al bar Ferrari, giovedì 16 maggio alle 21.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 529
Il consigliere regionale Vittorio Fantozzi si candiderà nella lista civica Per Montecarlo a sostegno della candidata Marzia Bassini, attuale vice sindaco nel mandato di Federico Carrara. Una decisione scontata per chi lo conosce, certamente coerente con la sua storia recente e passata, che lo ha visto per dieci anni dal 2009 al 2019 con la fascia tricolore da sindaco:
Colpito dal coraggio e dal senso di responsabilità di Marzia, con la quale ho condiviso dieci anni di impegno e proficua collaborazione sul territorio, ho offerto la mia disponibilità a tornare a un impegno in prima persona a Montecarlo, aderendo a un progetto amministrativo che rinnoverà il nostro Comune pur nella continuità degli importanti lavori avviati dal Sindaco Carrara, il cui percorso in uno dei momenti più difficili del dopoguerra si interrompe solo per motivi personali, che intendo ringraziare anche per il sacrificio personale sofferto.
La decennale competenza acquisita sul campo, unita alla capacità dimostrata ed alla conoscenza della macchina amministrativa che il Vice Sindaco Bassini ha palesato nell'esercizio delle sue deleghe alla scuola e alla cultura, hanno consentito il mantenimento dei servizi, delle risorse e degli ingenti investimenti capaci di garantire il livello di eccellenza che distingue la nostra scuola in tutta la provincia. Senza dimenticare la dedizione con la quale, assieme, abbiamo ottenuto prima le risorse per il completo restauro del Teatro dei Rassicurati e poi il riconoscimento di monumento nazionale da parte del Governo.
Impegno e determinazione profusi soprattutto quando, in un momento drammatico troppo presto dimenticato ed i cui effetti ancora oggi scontiamo, ha dovuto assumere per mesi le funzioni di primo cittadino nel momento in cui Federico Carrara lottava con il Covid.
Tutto questo, oltre alla presenza mostrata nelle sedute di giunta e consiglio quanto agli eventi svolti sul territorio, rendono Marzia il candidato naturale alla carica di Sindaco per assicurare ai montecarlesi, dopo gli anni difficili della pandemia, la dinamicità e preparazione necessarie a rispondere alla richiesta di rinnovamento e vicinanza sentita dai nostri concittadini.
"Al fianco di Marzia e di tutti i montecarlesi non soltanto concluderemo le opere per le quali abbiamo saputo attrarre importanti finanziamenti, al momento pari a tre milioni di euro, ma avvieremo le altre importanti progettazioni chiamate a rispondere alle esigenze della comunità, sui quali si fonda il futuro di Montecarlo, comunità solidale dove tutela ambientale sviluppo sostenibile e qualità della vita sono una realtà.
Grazie all'esperienza maturata da Marzia sarà ancora più semplice ed immediato rafforzare le relazioni con il governo regionale e quello nazionale, cogliendo un'opportunità unica per Montecarlo nell'ottenere le risorse necessarie ad operare gli interventi di rigenerazione urbana delle frazioni e del centro storico e dare sostegno a tutto il nostro mondo associazionistico, in primis quello sportivo e agonistico, tra cui quello del ciclismo, della pallamano e della ginnastica ritmica e quello del volontariato sociale incarnato dai donatori di sangue e volontari della Arciconfraternita di Misericordia.
Al raggiungimento di questi obiettivi, a Marzia ed alla comunità montecarlese sono pronto ad offrire il mio impegno. Del resto, se facessi diversamente, tradirei la persona più importante della mia vita, mio padre Ivaldo, che metteva sopra ogni cosa Montecarlo e il benessere di chi ci opera e ci vive. Il suo esempio è tutto ciò che mi guida ogni giorno.


