Piana
Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 567
A Porcari tutto pronto per la terza edizione di “Cartacea un mondo di carta”, organizzato dalla Fondazione Giuseppe Lazzareschi. In piazza Felice Orsi tornerà, ancora più bella e ricca, la “Cittadella della Carta” con le coloratissime installazioni in cartapesta opera dei carristi viareggini Cinquini, che faranno da cornice ad un evento che celebra il nostro distretto cartario - il più grande d’Europa - con una tre giorni di talk show, mostre, libri, sfilata di abiti di carta, spettacoli, laboratori, giochi e animazioni per grandi e piccini. Il premio Cartacea quest’anno andrà alla scrittrice lucchese Chiara Parenti.
Nel Palazzo di Vetro sarà allestita la mostra personale “KART-ONE” di Nicolas Bertoux, poliedrico artista francese che esporrà le sue opere, ovviamente su e di cartone. Saranno esposti tavoli, sedie, sgabelli e vari suppellettili progettati da Bertoux con una tecnica ispirata all’origami giapponese: un unico foglio di cartone, ripiegato per realizzare forme e oggetti diversi.
Bambini e ragazzi saranno coinvolti nella costruzione di un grande labirinto (cinque metri per cinque) realizzato con i mattoni di cartone riciclato ideati da Bertoux. Il gruppo scouts della provincia di Lucca hanno già lavorato all’assemblaggio dei mattoni, a partire dai fogli di cartone, mentre gli alunni delle scuole primarie di Porcari e gli studenti del Liceo Artistico di Lucca saranno impegnati nella costruzione del labirinto vera e propria.
I mattoni possono essere montati e smontati come i mattoncini Lego. Sono realizzati in cartone al 100% riciclato fornito dalla DS Smith e confezionati dalla Easycut, con il contributo economico di Fosber. Possono essere utilizzati per realizzare molteplici costruzioni: stand espositivi, scenografie, basi per sculture, oltre che come strumento ludico-educativo per i bambini.
Il labirinto sarà poi una delle attrazioni di Cartacea: qui bambini e ragazzi potranno giocare, assistere a spettacoli, partecipare a laboratori. Sabato 11 e domenica 12 maggio ospiterà lo spettacolo “Teseo e il Minotauro”, pensato per l’occasione da Elena Verri, che racconterà il mito attraverso un personaggio giullaresco, vestito di carta e cartone.
PROGRAMMA MANIFESTAZIONE
Venerdì 10 dalle ore 9 inaugurazione della coloratissima Cittadella della Carta e anteprima aperta alle scuole del territorio che avranno a disposizione degli spazi per laboratori sul tema carta. Nel Palazzo di Vetro della Fondazione Giuseppe Lazzareschi l’incontro, per le scuole superiori, “Dialogo con Nicolas Bertoux intorno al labirinto”, curato dall’associazione “Sentiment of Beauty Odv”.
Alle 11.30 il premio Cartacea che quest’anno andrà alla talentuosa scrittrice lucchese Chiara Parenti.
Sabato 11 dalle ore 10 apertura della mostra “Kart – one”, e in piazza musica e divertimento con la street band Camillocoro, Antitesi Teatro Circo, i saltimbanchi “Chicchi d’Uva”, lo spettacolo per bambini “Teseo e il Minotauro”, il live painting del pittore Alfio Bichi, la presentazione del libro per bambini “Non chiamarlo scarabocchio” della scrittrice porcarese Eleonora Masolini, “Il canto degli alberi”, momento poetico con Simona Generali, e “Magicamente”, esibizioni di magia con le carte da gioco del prestigiatore Francesco Micheloni, gli abiti di carta della scuola Emaho di Porcari.
Evento clou del sabato lo spettacolo (ore 21) “Completamente spettinato” di e con Paolo Migone.
Domenica 12 dalle ore 10 apertura della mostra “Kart – one” e inizio di animazioni e della musica con il coro etnico “Agorà”, lo spettacolo “Teseo e il Minotauro nel labirinto di cartone”, Antitesi Teatro Circo, i saltimbanchi Chicchi d’Uva, la grafologa Olga Rita Rovai che ci parlerà dell’affascinante mondo della grafologia e delle firme dei personaggi famosi. A seguire, il giornalista de La Nazione Cristiano Consorti che illustrerà “Cronisti in classe”, il campionato di giornalismo per le scuole di cui la Fondazione Giuseppe Lazzareschi è quest’anno uno degli sponsor. E, ancora, le “magiche” esibizioni con le carte da gioco del prestigiatore Francesco Micheloni, gli abiti di carta della scuola Emaho di Porcari, il gruppo degli Scouts della provincia di Lucca e, per finire, l’Accademia di danza L’Etoile di Porcari.
Sabato e domenica Dino Mancino, il noto pianista di Giorgio Panariello, sarà alla sua tastiera a sottolineare i vari momenti dello show.
In piazza previsto uno spazio giochi in cartone e tanti laboratori creativi gratuiti per bambini. Tavoli da ping pong, puzzle gigante di cartone, carte e shanghai giganti e un labirinto di cartone di mattoncini saranno a disposizione gratuita di tutti i bambini (e degli adulti) che vorranno divertirsi insieme. Sempre per le famiglie, anche i giochi di una volta, quelli costruiti con il legno e in materiali semplici per la gioia di grandi e piccini.
A Fabrizio Diolaiuti, ideatore e direttore artistico dell’evento, il compito di dirigere i numerosi momenti in programma sul palco.
Un sentito ringraziamento agli sponsor e a chi ha prestato la propria collaborazione per la riuscita di Cartacea: Fondazione Arkad, Artco, Comieco, Ds Smith, Fosber, Lucense, Luccacarta, associazione Sentiment of Beauty odv, Happy Porcari, Donatori di Sangue Fratres di Porcari, Accademia di danza L’Etoile.
Patrocinio del Comune di Porcari. L’evento è ad ingresso libero.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 524
Una mostra, a ingresso libero, che promuove l'inclusione e rende l'arte accessibile a tutti e a tutte. Dall'11 maggio al 2 giugno, nella Sala Peregrinatio di piazza Ospitalieri ad Altopascio, arriva "Vidà - Sentire il colore", la mostra di pittura che abbatte le barriere sensoriali, rendendo fruibili e accessibili le opere del pittore alchimista Davide Vinattieri, in arte Vidà. L'esposizione, organizzata dall'associazione "Il Colorista APS" di Cristina Resciniti con il patrocinio del Comune di Altopascio e dell'azienda Andrei srl, sarà inaugurata sabato 11 maggio, alle 18. Sala Peregrinatio torna così, dopo il successo della mostra Banksy or not Banksy? Che ha accolto oltre 1500 persone nei mesi scorsi, a proporre una nuova mostra, affermandosi sempre più come spazio per la promozione e la diffusione dell'arte per tutti.
L'artista Vidà, conosciuto come "il pittore alchimista dei colori", presenta una mostra multisensoriale in cui i quattro elementi della natura - acqua, fuoco, terra e aria - possono essere ascoltati, toccati e annusati. Questo grazie a un'idea sviluppata insieme al curatore Gabriele Silvestri, che parte dagli studi di Kandinsky per esplorare il rapporto tra suono e colore. Fondamentale è stato il contributo degli atleti non vedenti dell'Associazione Quartotempo Firenze ASD, che hanno aiutato a identificare le associazioni tra gli elementi della natura e le relative sensazioni olfattive e sonore.
Grazie alla collaborazione con Powersoft SpA, leader mondiale nei sistemi di amplificazione audio, sono state realizzate quattro pedane sensoriali che sfruttano le vibrazioni per aggiungere stimoli tattili all'esperienza visiva e uditiva. Inoltre, il percorso sensoriale è completato da quattro profumi artigianali, creati da BOIS 1920, Olfattology e Profumi di Firenze, che stimolano la memoria olfattiva e sono associati ai colori primari delle opere. Per completare l'esperienza multisensoriale, la mostra offre un catalogo ad alta intensità tattile e visiva, realizzato con tecnologia Scodix Sense da AREA srl, che permette di percepire le opere in una dimensione tridimensionale.
"Vidà - Sentire il colore" è un'opportunità per vivere l'arte in un modo nuovo e inclusivo, rendendone la bellezza accessibile a tutti e a tutte, abbattendo le barriere.
ORARI. L'esposizione è a ingresso libero ed è visitabile il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.


