Piana
Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 472
Una serie di percorsi alla scoperta del territorio altopascese, passando dai luoghi della Francigena e riscoprendo la storia locale, il tutto in un contesto inclusivo e accessibile a chiunque. Questo è "Itinerari 2024", il programma di escursioni promosso dall'associazione Sentieri di felicità odv, che gestisce le due foresterie di Altopascio (Hospitale di Badia Pozzeveri e Foresteria di piazza Ricasoli "La Pistacchia") insieme al Comune di Altopascio.
"Scoprire la Francigena attraverso escursioni direttamente sul posto, dove alla bellezza della natura uniamo la conoscenza storica e artistica di questi luoghi, questo è l'obiettivo - spiegano l'assessore alle politiche culturali e turistiche, Alessio Minicozzi e la responsabile dell'associazione Sentieri di felicità, Samantha Cesaretti -. È stato progettato un calendario variegato, accessibile a tutte e a tutti: questo progetto, infatti, punta tutto all'inclusione e allo stare insieme senza distinzioni o differenze. Le escursioni saranno infatti accessibili a tutti grazie all'utilizzo della Kbike Offcarr Wheelchairs, la jolette che permette anche alle persone con disabilità di immergersi nella bellezza dei percorsi in assoluta sicurezza".
Si inizia domenica 14 aprile, alle 9, con "Pulizia Via Francigena", un'iniziativa volta a ripulire le aree attraversate dalla Via Francigena altopascese. Il ritrovo è all'Hospitale San Pietro a Badia Pozzeveri, l'evento è in collaborazione con "Live-better". Il secondo appuntamento è domenica 21 aprile, sempre alle 9, con il "Corso di orienteering" a cura di Carlo Pilot, il ritrovo è anche in questo caso all'Hospitale San Pietro a Badia Pozzeveri. Si continua poi domenica 5 maggio con la variante Via Francigena – anello di Montecarlo, un percorso di 15 km che prenderà il via, alle 9, a Badia Pozzeveri. Domenica 9 giugno, sempre alle 9, sarà il turno del percorso di 16 km che prenderà il via ad Altopascio, dalla Foresteria La Pistacchia, proseguirà fino al Santuario Madonna delle Querce per poi fare ritorno nella cittadina del Tau. Si prosegue poi mercoledì 19 giugno, sempre alle 9, con l'escursione ad anello di 11 km che partirà da Altopascio, sempre dalla Foresteria La Pistacchia, per poi arrivare a Spianate e immergersi nella natura della Riserva Naturale del Lago Sibolla. L'ultimo appuntamento del calendario è per sabato 6 luglio con il percorso della Via Francigena da Lucca ad Altopascio. La camminata sarà intervallata da un pranzo a Badia Pozzeveri e dalla festa di primo compleanno dell'associazione, per poi arrivare ad Altopascio nel corso del pomeriggio dove si terrà il saluto dell'amministrazione e un brindisi celebrativo. Il primo punto di ritrovo per la partenza è alle 7:30, in piazza San Martino, e il secondo punto di ritrovo è invece alle 10 al Museo Etnografico Athena di Capannori.
Per maggiori informazioni consultare le pagine social dell'associazione Sentieri di felicità odv. Per prenotazioni mandare un'e-mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 346
L'esercizio di gestione 2023 di Villa Basilica chiude con un segno nettamente positivo, lasciando a disposizione nelle casse comunali oltre un milione e 400 mila euro. Una cifra importante che permette all'ente villese di programmare e pianificare i futuri interventi con serenità e competenza. "Questo risultato - commenta il vicesindaco Giordano Ballini - è frutto della capacità dell'amministrazione di lavorare con attenzione e oculatezza. In questi mesi, durante i quali sono stati moltissimi gli interventi fatti in urgenza per risolvere problematiche di tipo idrogeologico come frane e smottamenti, abbiamo incassato il ricavato dalla vendita dell'ex depuratore di Veneri e siamo riusciti a mettere in piedi cantieri e lavori pur mantenendo inalterati servizi e tariffe. Il tesoretto in disponibilità al Comune permetterà, quindi, di dare il via a lavori e progetti già pronti a partire come l'intervento alla curva di San Paolo, il campetto sportivo adiacente al Comune e il campo sportivo sotto le scuole, per il quale da tempo abbiamo presentato alla Regione un progetto esecutivo". "Lavorare con attenzione - conclude - significa progettare e pianificare il futuro, significa guardare lontano per il bene della collettività".