Piana
Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 731
Una lista coesa ed eterogenea, che rappresenta il territorio, le sue tante anime e i suoi abitanti: ecco i nomi dei candidati alla carica di consigliere comunale che compongono la lista "Proposta per il Comune di Villa Basilica" e che sosterranno la candidatura di Giordano Ballini, in vista delle elezioni amministrative dell'8 e 9 giugno. I nomi dei dieci candidati sono stati svelati ieri sera, 10 maggio, durante un incontro alla sede di Villa Basilica di fronte a tanti amici e sostenitori.
"Un sindaco ha bisogno di una squadra al suo fianco - ha commentato Ballini - che sia capace, competente, attenta e sensibile alle esigenze del territorio. Le persone che con me hanno scelto di mettersi al servizio di Villa Basilica hanno tutte queste qualità. Età ed esperienze diverse, mondi e percorsi diversi che hanno condotto alla scelta di responsabilità di prendersi cura delle persone, del territorio, del domani di tutti".
Al via anche gli incontri sul territorio: lunedì 13 alle, 21.15 il candidato e la squadra saranno a Pariana, mercoledì 15, sempre alle 21.15, a Botticino e venerdì 17, alle 21.15, alle Pizzorne.
Ecco i nomi dei candidati: Loris Agostini, 76 anni, pensionato già sindaco di Fabbriche di Vergemoli; Silvio Amata, 53 anni, operaio; Davide Ammazzini, 38 anni, operaio; Elisa Anelli, 45 anni, insegnante di scuola primaria; Patrizia Benedetti, 48 anni, ostetrica; Sandro Frateschi, 44 anni, manager tecnico; Mayelin Fundora, 49 anni, commessa; Silvia Lucchesi, 27 anni, studentessa e impiegata; Daniele Menzani, operaio cartaio specializzato; 31 anni; Giuliana Pieretti, 64 anni, impiegata in una mensa.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 523
“Cinque anni in consiglio comunale sono passati in fretta: sono stati anni di lavoro intenso grazie al quale il gruppo Lega, del quale mi onoro di essere stato capogruppo, molto ha fatto per migliorare la qualità della vita dei cittadini di Capannori, anche se molto altro ancora rimane da fare nella prossima consiliatura”.
A parlare è Domenico Caruso, candidato alla carica di consigliere nella lista unica Lega-Forza Italia-Noi Moderati, che in questo modo traccia un bilancio della sua esperienza in consiglio comunale con lo sguardo proiettato al futuro.
“Negli anni appena trascorsi abbiamo fatto un’opposizione dura ma leale all’amministrazione Menesini, contestando puntualmente e con solide argomentazioni mai confutate tutti quei provvedimenti che presentavano aspetti critici- afferma Caruso- Siamo anche riusciti a portare a casa qualche risultato soddisfacente: ad esempio, la riduzione delle tariffe della spazzatura a beneficio delle attività chiuse a causa della pandemia; il contrassegno unico a favore della mobilità delle persone con disabilità; la realizzazione dei parcheggi rosa riservati alle donne in gravidanza e alle neomamme, l’impegno per il recupero della casa di Carlo Piaggia e per la concessione di contributi per il pagamento delle utenze domestiche a sostegno dei cittadini più bisognosi”.
“Abbiamo sollecitato l’amministrazione a garantire il rispetto della riserva di legge a favore delle persone con disabilità riservando anche, agli iscritti alle categorie protette, un congruo numero di posti nel caso di bandi per tirocini formativi e appalti di servizi a cooperative esterne e abbiamo anche sostenuto le legittime aspettative dei dipendenti del comune per quanto concerne le progressioni economiche, per le quali l’amministrazione ha fatto ben poco- prosegue ancora- Sulla sicurezza abbiamo più volte denunciato episodi di criminalità diffusa, sollecitando il sindaco ad adottare un nuovo piano per la sicurezza urbana che prevedesse controlli più intensi della polizia municipale: per questo abbiamo chiesto un consistente ampliamento dell’organico, essendo quello attuale del tutto insufficiente per garantire la presenza nelle 40 frazioni di Capannori”.
Caruso si rammarica però di essersi scontrato con l’immobilismo e la mancanza di idee della sinistra: “La loro unica preoccupazione- sostiene- è stata quella di gestire male il proprio orticello senza preoccuparsi dei bisogni reali dei cittadini. La follia, diceva Einstein, consiste nel continuare a fare sempre la stessa cosa sperando che il risultato cambi: per questo motivo, è verosimile ritenere che proseguendo con un’amministrazione di sinistra i vecchi problemi non risolti (e ce ne sono molti) continueranno a persistere”.
“Per fortuna- conclude Caruso- con le prossime elezioni comunali avremo l’opportunità di cambiare in meglio, per dare fiducia a chi mette al primo posto gli interessi di Capannori e per guardare al futuro con rinnovato ottimismo”.


