Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 442
Restituire la fiducia ai residenti di Ruota sempre più scoraggiati. Il candidato sindaco Paolo Rontani (Capannori Cambia) ha avviato un ciclo di incontri tra le frazioni di Capannori iniziando da Ruota. Al circolo Acli Ultimo Bar ha ascoltato le richieste dei presenti e i tanti problemi in attesa di soluzione. Due su tutti: l’insufficienza dei parcheggi e l’inadeguatezza dei punti luce. Trovare un posto auto nella frazione di Ruota è sempre molto complicato in quanto sono pochi gli stalli per soddisfare le necessità dei residenti. “Abbiamo dato la nostra disponibilità a valutare la fattibilità della realizzazione di un nuovo parcheggio - ha spiegato Paolo Rontani - o l’ampliamento di quello esistente”. Dall’incontro di ieri sera è emerso come il problema dei parcheggi sia il più evidente, anche per via della morfologia del territorio, ma non è il solo a essere avvertito come prioritario. I pochi punti luce attivi si riflettono infatti nell’aumento della percezione di insicurezza. “Eppure basterebbe poco per restituire a questa frazione l’attenzione che merita”, ha commentato il candidato sindaco di Capannori Cambia. Per Rontani l’incontro è stato produttivo “perché abbiamo ascoltato le richieste degli abitanti di Ruota e ricevuto tanti spunti importanti. Siamo convinti che la politica migliore sia quella che inizia dall’ascolto dei cittadini”. La prossima tappa è in programma martedì 19 marzo alle 21 nella frazione di Lappato.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 326
I gruppi di maggioranza in Consiglio Comunale presenteranno una mozione per celebrare la figura di Carlo Piaggia, uno dei più illustri esploratori della città, che sarà all'ordine del giorno di una delle prossime sedute consiliari. Il 4 gennaio 1827, a Badia di Cantignano, vide la luce questo celebre personaggio, il cui bicentenario della nascita sarà commemorato nel 2027.
Carlo Piaggia non è solo un nome noto a livello locale, ma è stato riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale per i suoi viaggi e le sue scoperte geografiche ed etnologiche. Originario di Capannori, Piaggia ha intrapreso numerose spedizioni in Africa, contribuendo in modo significativo alla conoscenza del continente, con particolare attenzione alle regioni lungo il corso del Nilo e nel Sud Africa.
Nel 2023 durante le celebrazioni per la costituzione del Comune di Capannori, l'Amministrazione Comunale ha avviato un percorso di valorizzazione delle figure di spicco che hanno contribuito a definire l'identità del territorio. Tra queste figure di rilievo, spicca proprio Carlo Piaggia. Negli anni, è stato condotto un importante lavoro di ricerca coinvolgendo storici e ricercatori sia locali che nazionali.
Uno dei momenti significativi di queste iniziative è stata l'inaugurazione del monumento "Stella Polare" dedicato all'esploratore capannorese. La statua in bronzo è stata collocata di fronte alla scuola primaria di Capannori "Amalia Bertolucci Del Fiorentino", permettendo ai giovani studenti di conoscere e ispirarsi alla figura di Piaggia.
Inoltre, l'Amministrazione Comunale, in collaborazione con l'Istituto Storico Lucchese, ha promosso una spedizione nei luoghi dei viaggi di Carlo Piaggia per apporre due targhe in suo onore ed individuare il luogo della sua morte e sepoltura.
Il documento sottoscritto dalla maggioranza, con la consigliera Claudia Berti come prima firmataria, propone l'istituzione del "Comitato Nazionale Carlo Piaggia" in occasione del suo duecentesimo anniversario di nascita nel 2027. Tale comitato avrà il compito di pianificare una serie di eventi ed azioni di carattere locale, nazionale e internazionale per promuovere la memoria di Carlo Piaggia, coinvolgendo ricercatori, studiosi e rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni locali.
Inoltre, viene proposto di attribuire il titolo di Città di Capannori al già noto "Premio Letterario Nazionale Carlo Piaggia" di cui da anni è promotrice l'associazione "Carlo Piaggia APS" . Quest'ultima, nata nel 2021, ha come obiettivo principale la promozione della figura dell'esploratore e dei suoi valori a livello locale e nazionale, attraverso il coinvolgimento dei volontari del territorio capannorese ed ha chiesto al Comune di istituzionalizzare il premio Piaggia per dare continuità e maggiore ruolo alla manifestazione.
"Con queste iniziative, Capannori si prepara a valorizzare sempre più uno dei suoi cittadini più illustri - dichiarano i capigruppo di maggioranza, Claudia Berti-+ Capannori, Guido Angelini-Pd, Gaetano Ceccarelli-Popolari e Moderati, Pio Lencioni-Lista Luca Menesini Sindaco, Silvana Pisani- Gruppo Misto, Marco Bachi- Sinistra con -. Vogliamo continuare a condividere l'eredità di Carlo Piaggia ispirando le future generazioni ad esplorare il mondo e a perseguire i propri sogni con determinazione e coraggio. Nel fare questo si parla umiltà, intercultura e attenzione all'altro, valori che da sempre caratterizzano la storia della nostra città."