Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 423
Sei scrittori di teatro si disputeranno domani (16 marzo) la finalissima del Concorso postumo per autori viventi. L'appuntamento, inserito nel calendario della rassegna primaverile ChiarodiLuna, è per le 21 all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari.
Ampia la partecipazione alla seconda edizione del premio nazionale, ideato dalla compagnia I Postumi Teatro: all'attenzione della giuria sono arrivati, entro lo scorso 30 giugno, 129 testi scritti da 81 autori. Il primo lavoro di scrematura ha ridotto a quattordici i lavori semifinalisti, per arrivare poi a restringere ulteriormente il campo ai sei finalisti, domani sera tutti presenti in sala.
Durante la serata I Postumi rappresenteranno un brano di ciascuno dei sei testi finalisti, espressamente indicato dagli autori. Seguiranno alcune domande agli autori stessi e, infine, la proclamazione del vincitore, che riceverà, oltre a un premio in denaro, delle iconiche caramelle gommose Goleador – ironico leitmotiv del concorso, che chiedeva agli autori anche di indicare quale gusto preferissero tra cola, liquirizia e frutta.
In scena, quindi, un estratto di Una vita a cottimo scritto da Giusi Arimatea (Messina); uno di Altrimenti non sarei qui, firmato da Simone Ignagni (Frosinone); un brano di I treni di Winfried, di Valentina Fantasia (Bari). E ancora: De(ath)livery di Andrea Cioffi (Napoli), Crocodile di Paolo Bruini (Modena) e, infine, Italia di Paolo Bignami (Como).
La finale del Concorso postumo per autori viventi vuole essere un'occasione per gettare uno sguardo sulla drammaturgia contemporanea e indipendente; per le compagnie teatrali in cerca di un testo da rappresentare o per chi è semplicemente curioso di sapere cosa accade oggi nel mondo della scrittura per il teatro.
Per informazioni e prenotazioni contattare Donatella al numero 339.1513338 o Rita al 320.6320032. È possibile inoltre scrivere all'indirizzo e-mail
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 321
Il territorio è stato suddiviso in 5 zone dove con cadenza settimanale viene effettuato lo spazzamento manuale da parte di Ascit. Più decoro nei centri abitati, e in particolare nelle piazze, nei parcheggi, lungo le strade di tutte le frazioni.
Questo l’importante l'obiettivo cui punta l’iniziativa ‘Operai della bellezza’ promossa dall’amministrazione Menesini in collaborazione con Ascit, che ha preso il via ad inizio marzo. Iniziativa, illustrata questa mattina (venerdì) con una conferenza stampa svoltasi in piazza Aldo Moro dall’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro e dal presidente di Ascit, Ugo Salvoni, con cui viene potenziato e riorganizzato in modo più efficiente il servizio di pulizia manuale del territorio finalizzato a rimuovere piccoli rifiuti come cartacce, bottiglie, lattine, mozziconi di sigarette e altri tipi di rifiuti che le persone incivili gettano per terra.
A questo scopo il territorio è stato suddiviso in 5 zone che comprendono la totalità delle frazioni: Zona 1: Lammari-Marlia; Zona 2: Segromigno in Monte- Segromigno in Piano- San Colombano- Gragnano- Lappato; Zona 3: Lunata- Capannori; Zona 4: Colline Nord-Capannori; Zona 5: S.Leonardo in Treponzio-S.Andrea di Compito- Colle di Compito, S. Giusto di Compito- San Ginese di Compito- Castelvecchio di Compito- Massa Macinaia- Ruota- Tassignano - Pieve San Paolo – Carraia - Guamo- Vorno- Paganico- Santa Margherita- Colognora – Verciano- - Badia di Cantignano.
Tutte le zone secondo uno specifico calendario sono interessate a rotazione con cadenza settimanale, e a volte quindicinale, da un accurato servizio di spazzamento manuale che viene realizzato , in particolare, nelle piazze delle frazioni, nei parcheggi pubblici, nelle aree di sosta davanti alle scuole, e lungo alcune viabilità.
“Siamo molto soddisfatti per la partenza di questo nuovo progetto che mira ad aumentare la pulizia, la cura e il decoro delle nostre frazioni e quindi la loro bellezza - afferma l’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro-. Potenziare il servizio di pulizia manuale vuol dire infatti avere piazze, parcheggi, aree pubbliche liberi da cartacce e piccoli rifiuti che vengono abbandonati impropriamente da persone poco civili e quindi più decorosi e più belli. Un’iniziativa che, grazie ad una nuova programmazione più attenta ed efficiente, ci consente di far compiere un ulteriore salto di qualità al servizio di spazzamento manuale del territorio garantendo a cittadini e turisti luoghi di socializzazione come le piazze più curati e puliti e più piacevoli da vivere e aree di sosta e cigli stradali più decorosi. Ringraziamo Ascit per l’importante collaborazione data al potenziamento di questo servizio con l’obiettivo di rendere Capannori sempre più bella”.
“Abbiamo pensato di sistematizzare e potenziare un servizio che negli anni passati si attivava a seguito di segnalazioni, e non era calendarizzato - spiega il presidente di Ascit, Ugo Salvoni-. Adesso oltre 150 spazi sparsi sul territorio comunale, tra strade, piazze e parcheggi vengono puliti con un calendario preciso, da un operatore che scende dal mezzo e opera manualmente”.